Breccia di Porta Pia. A Siena inaugurata alla presenza del sindaco Luigi De Mossi Piazza 20 settembre 1870

Breccia di Porta Pia. A Siena inaugurata alla presenza del sindaco Luigi De Mossi Piazza 20 settembre 1870

E’ stata inaugurata il 27 novembre, in viale Vittorio Veneto a Siena, alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi e dell’assessore alla Cultura Sara Pugliese, Piazza 20 Settembre 1870. Il luogo pubblico è stato intitolato alla data della storica breccia di Porta Pia, l’episodio del Risorgimento che sancì l’annessione di Roma al Regno d’Italia e decretò la fine … Continua

21 rose bianche per i martiri delle Fosse Ardeatine. Il 28 novembre cerimonia di commemorazione

21 rose bianche per i martiri delle Fosse Ardeatine. Il 28 novembre cerimonia di commemorazione

Domenica 28 novembre alle 10,30, i fratelli del Collegio del Lazio insieme al presidente della Circoscrizione Paolo Mundula si recheranno alle Fosse Ardeatine a rendere omaggio ai martiri trucidati dai nazisti il 24 marzo 1944, tra i quali vi sono anche numerosi liberi muratori. Ventuno rose bianche saranno deposte sui monoliti che sovrastano il sacello che ospita … Continua

Dante 700. A Sansepolcro “Un viaggio nella conoscenza”/Video

Dante 700. A Sansepolcro “Un viaggio nella conoscenza”/Video

La Divina Commedia prefigura un percorso interiore, quello del Sommo Poeta, che si avvicina al percorso che i liberi muratori compiono ogni giorno, il percorso della conoscenza. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi, concludendo il convegno “Dante, un viaggio nella conoscenza”, organizzato dalla loggia Alberto Mario 121, che si è tenuto il 27 … Continua

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

Il volume “Libertà d’espressione: ragione e storia” del giurista Francisco Javier Ansuategui Roig, a cura di Alessandro Di Rosa (Giappichelli) tratta il tema della libertà d’espressione, affrontandolo da una duplice prospettiva. In chiave di ricostruzione giusfilosofica, le riflessioni di Spinoza, Milton e Locke sono analizzate come le tre proposte moderne che permettono di dare fondamento … Continua

Inaugurata il 10 novembre la nuova Casa massonica di Messina

Inaugurata il 10 novembre la nuova Casa massonica di Messina

Con il taglio del nastro e la posa di una targa commemorativa il Gran Maestro Stefano Bisi ha inaugurato lo scorso 10 novembre la nuova Casa massonica messinese nel corso di una cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerosi fratelli e maestri venerabili arrivati anche da altri Orienti della Sicilia e di alte cariche … Continua

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

L’ultimo numero di MassonicaMente, la rivista quadrimestrale del Goi propone ai lettori uno speciale sui Labirinti massonici italiani. Sommario MassonicaMente n.22 Set.-Dic. 2021 Laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia Rassegna quadrimestrale  Speciale “Labirinti massonici italiani” Sul labirinto di Claudio Bonvecchio La metafora del labirinto: perdersi per ritrovarsi di Giovanni Greco Il labirinto di Villa Silvio … Continua

Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini

Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini

E’ da poco uscito in libreria il volume a cura di Nicola Bizzi, Lorenzo Di Chiara e Luca Valentini (Aurora Boreale) “Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini”. Quest’ultimo grande massone nato a Firenze il 12 novembre 1878 e morto il primo luglio del 1946 a Bologna, era studioso di esoterismo, matematico (si laureò … Continua

Dall’8 novembre anche in Italia  la serie tv tratta da “Il Simbolo Perduto” di Dan Brown, che ha per protagonista un professore massone Peter Salomon

Dall’8 novembre anche in Italia la serie tv tratta da “Il Simbolo Perduto” di Dan Brown, che ha per protagonista un professore massone Peter Salomon

A 12 anni dall’uscita in libreria, Il Simbolo Perduto (The Lost Symbol), quinto romanzo di Dan Brown, il terzo, dopo Angeli e Demoni (2000) e Il Codice Da Vinci  (2003), con il professor Robert Langodon protagonista, dall’8 novembre è arrivata anche in Italia sul piccolo schermo, tramite Sky, la miniserie di dieci puntate per la … Continua

Il tribunale di Reggio Calabria ha dato ragione al Goi condannando l’ex Procuratore a pagare le spese processuali Bisi: “Sentenza che scrive eccessi dell’inchiesta Cordova”/Corriere di Siena

Il tribunale di Reggio Calabria ha dato ragione al Goi condannando l’ex Procuratore a pagare le spese processuali Bisi: “Sentenza che scrive eccessi dell’inchiesta Cordova”/Corriere di Siena

Il Gran Maestro: “Giustizia fatta ai tanti fratelli che si trovarono perseguitati e subirono perquisizioni” di Gennaro Groppa Siena. Il Tribunale di Reggio Calabria ha chiuso una vicenda che andava avanti da alcuni anni e ha dato ragione al Grande Oriente d’Italia e al Gran Maestro Stefano Bisi, condannando l’ex Procuratore della Repubblica Agostino Cordova … Continua

Grandi classici. Libertà e moderazione. Gli scritti politici di David Hume

Grandi classici. Libertà e moderazione. Gli scritti politici di David Hume

Gli scritti politici di David Hume, raccolti in questa prima edizione italiana integrale e completa, sollevano questioni scomode, difficilmente collocabili nelle classificazioni canoniche della storiografia moderna e contemporanea, che ha sin qui delineato dello Hume politico un’immagine di pensatore ambiguo, indecifrabile, persino “inquietante”. Ciò nonostante, le sue idee sull’origine dello Stato e dell’obbedienza politica, la … Continua

Inaugurata la nuova Casa massonica di Pescara. La sede è nello storico Villino Bucco, prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia

Inaugurata la nuova Casa massonica di Pescara. La sede è nello storico Villino Bucco, prima importante acquisizione della Fondazione del Grande Oriente d’Italia

Inaugurata lo scorso ottobre a Pescara alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi, del Gran Maestro Aggiunto Antonio Seminario, del Secondo Gran Sorvegliante Marco Vignoni, del Presidente del Collegio di Abruzzo e Molise e delle vicine circoscrizioni, dei maestri venerabili delle logge del territorio, la nuova Casa Massonica del Goi, che ha sede nel villino … Continua

Ai microfoni di Radio24 Paolo Mieli parla della vittoria del Goi in tribunale contro l’ex Procuratore Cordova

Ai microfoni di Radio24 Paolo Mieli parla della vittoria del Goi in tribunale contro l’ex Procuratore Cordova

Ospite ai microfoni di Radio 24 nello spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica del 4 novembre, Paolo Mieli, giornalista, storico e scrittore, affrontando il tema della giustizia ha citato la vittoria in tribunale riportata dal Grande Oriente d’Italia sull’ex Procuratore di Palmi, Agostino Cordova, che aveva querelato il Gran Maestro del … Continua

Grande successo delle Vie del Tesori. La Casa Massonica di Palermo apre ai visitatori anche domenica prossima

Grande successo delle Vie del Tesori. La Casa Massonica di Palermo apre ai visitatori anche domenica prossima

Grande successo anche quest’anno delle “Vie dei Tesori”, tanto che gli organizzatori hanno annunciato che prolungheranno l’apertura dei siti piu’ gettonati. Tra questi la Casa Massonica di Palermo, che riaprirà i battenti domenica prossima dalle 10 alle 12  e dalle 14,30 alle 17,30. E’ necessario prenotarsi e per farlo clicca qui. La visita alla sede … Continua

Il Tribunale di Reggio Calabria dà ragione al Goi e condanna l’ex Procuratore Cordova al pagamento delle spese processuali

Il Tribunale di Reggio Calabria dà ragione al Goi e condanna l’ex Procuratore Cordova al pagamento delle spese processuali

Con una sentenza che è stata pubblicata il 27 ottobre scorso, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto  la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al pagamento delle spese processuali in favore del GOI.  Si tratta  di un provvedimento … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2021

E’ online Erasmo di ottobre 2021

E’ online Erasmo di ottobre 2021. Il numero è dedicato alla Gran Loggia “Fratelli in viaggio per riveder le stelle”, che si è tenuta al Palacongressi di Rimini l’1 e 2 ottobre e si apre con l’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi, che ha auspicato un nuovo Risorgimento della cultura e delle coscienze, invitando i … Continua

La Casa Massonica di Terni si è arricchita  di un nuovo Tempio

La Casa Massonica di Terni si è arricchita  di un nuovo Tempio

Lunedi 18 ottobre è stata una giornata importante per l’Oriente Ternano. Nel pomeriggio, presso la Casa Massonica, un palazzo di tre piani nel centro storico della città, alla presenza del  Gran Maestro Fratello Stefano Bisi, è stata inaugurata la ristrutturazione di parte della sede e la realizzazione del secondo Tempio. Un lavoro che ha permesso … Continua

Anniversari. Duecentodieci anni fa nasceva Orazio Antinori, massone, patriota, geografo ed esploratore

Anniversari. Duecentodieci anni fa nasceva Orazio Antinori, massone, patriota, geografo ed esploratore

Il 28 ottobre 1811 nasceva a Perugia Orazio Antinori, massone, naturalista, geografo esploratore, patriota attratto dagli ideali mazziniani e risorgimentali. Partecipò all’avventura della Repubblica Romana del 1849, ma all’indomani della sua caduta prese la via dell’esilio, rifugiandosi a Malta, Atene, Costantinopoli, Smirne per poi imboccare una strada completamente diversa, sulla quale lo condusse un’altra sua … Continua

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

31 ottobre 1924. L’assalto delle camicie nere a Palazzo Giustiniani, all’epoca sede del Goi

31 ottobre 1924. L’assalto delle camicie nere a Palazzo Giustiniani, all’epoca sede del Goi

A sancire l’incompatibilità tra fascismo e Massoneria fu con un documento approvato per acclamazione il congresso fondativo del pnf, che si tenne a Roma nel novembre del 1921. Da quel momento ebbero inizio le persecuzioni nei confronti dei liberi muratori e le devastazioni dei templi del Grande Oriente.  Il giornale “Cremona Nuova”, controllato dal gerarca … Continua

Inaugurato dopo il restauro il teatro di Boves nel cuneese. La città ha reso omaggio a Giovanni Battista Borelli, il massone, medico e filantropo che lo lo fondò

Inaugurato dopo il restauro il teatro di Boves nel cuneese. La città ha reso omaggio a Giovanni Battista Borelli, il massone, medico e filantropo che lo lo fondò

Inaugurato dopo il restauro il teatro di Boves nel cuneese. La città ha reso omaggio a Battista Borelli, il massone, medico e filantropo che lo lo fondò Si è tenuta il 15 ottobre l’inaugurazione dell’auditorium Borrelli di Boves, nel cuneese, dopo un restauro durato due anni. Alla cerimonia presenti il sindaco Maurizio Paoletti, il suo … Continua

Addio al fratello e maestro Pietro Andrisani

Addio al fratello e maestro Pietro Andrisani

Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno il 23 ottobre di Pietro Andrisani, musicologo di chiara fama, maestro di vita e di umanità, maestro venerabile della loggia ”Quinto Orazio Flacco- Orgoglio Europeo” le cui colonne vennero innalzate nel marzo del 2016, evento che segno’ la rinascita dopo 30 anni della … Continua

Il covid 19, la peste e Boccaccio in un libro di racconti del New York Times

Il covid 19, la peste e Boccaccio in un libro di racconti del New York Times

Attorno al 1350 Giovanni Boccaccio inizia a scrivere il Decameron, raccolta di cento novelle narrate da un gruppo di giovani che per alcuni giorni si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste nera. A marzo 2020, gli editor del New York Times Magazine hanno creato il Decameron project , un’antologia di ventinove racconti, scritti da grandi autori contemporanei come Margaret Atwood, Andrew … Continua