“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” secondo Labatut

“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” secondo Labatut

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell’elisir. C’è chi si esalta, come un brillante chimico al servizio del Kaiser, Fritz Haber, quando a … Continua

Il Grande Oriente ricorda il fratello Lando Conti, ucciso dalle Br il 10 febbraio di 35 anni fa. E Firenze dedica un monumento al suo “Sindaco del sorriso”

Il Grande Oriente ricorda il fratello Lando Conti, ucciso dalle Br il 10 febbraio di 35 anni fa. E Firenze dedica un monumento al suo “Sindaco del sorriso”

Il 10 febbraio del 1986 veniva assassinato a Firenze dalle Brigate Rosse Lando Conti, libero muratore e fino a poco tempo prima sindaco della città. Nel giorno dell’anniversario della sua morte il Goi gli rende omaggio, ricordando “i valori che incarnava e il contributo che ha dato alla nostra democrazia con la sua passione civile, … Continua

Omaggio alle vittime dell’atroce tragedia delle foibe

Omaggio alle vittime dell’atroce tragedia delle foibe

Un’altra atroce pagina della storia italiana del Novecento venne scritta tra il settembre del 1943, dopo l’armistizio di Cassibile, e la primavera del 1945 in Venezia Giulia e Dalmazia dove migliaia di oppositori al regime titino furono fatti sparire e non fecero mai ritorno alle loro case, altri -più di cinquemila- furono massacrati e gettati, … Continua

Il massone Fleming e la penicillina. Ottant’anni fa cominciarono le sperimentazioni dell’antibiotico sull’uomo

Il massone Fleming e la penicillina. Ottant’anni fa cominciarono le sperimentazioni dell’antibiotico sull’uomo

Il 12 febbraio di ottanta anni fa cominciarono le sperimentazioni della penicillina sull’uomo, un momento  che senza dubbio segnò una svolta cruciale per l’umanità. Padre del miracoloso farmaco fu Alexander Fleming  (Darvel, 6 agosto 1881 – Londra, 11 marzo 1955) i, medico e libero muratore, al quale nel 1945  venne attribuito insieme al farmacologo e … Continua

Addio ai ghiacci. Rapporto sull’Artico

Addio ai ghiacci. Rapporto sull’Artico

Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. È un fatto col quale dobbiamo confrontarci. Lo scioglimento dei ghiacci è andato aumentando drammaticamente negli ultimi trent’anni. E i ghiacci del Polo sono la cartina al tornasole dello stato di salute del clima del pianeta e tanto più diminuiscono, tanto meno calore viene riflesso verso lo spazio dal … Continua

James Hoban, il fratello architetto che progettò la Casa Bianca

James Hoban, il fratello architetto che progettò la Casa Bianca

L’architetto che progettò la Casa Bianca, residenza ufficiale del presidente degli Stati Uniti d’America, fu il fratello, libero muratore James Hoban, che aveva vinto il bando indetto nel 1792 per realizzare l’opera. La prima pietra venne posta,  sul luogo scelto da George Washington per erigere l’edificio, il 12 ottobre 1792 nel corso di una cerimonia … Continua

Democrazia e libertà nella visione di Elton Mayo

Democrazia e libertà nella visione di Elton Mayo

“La democrazia, come attualmente la conosciamo, è basata su un malinteso relativo alle realtà della natura umana e dell’organizzazione sociale. Fino a quando le nebbie non si saranno alzate dalla nostra filosofia sociale e politica non potremo essere certi che la democrazia si muova nella direzione della libertà umana e dell’autonomia personale”. (Elton Mayo). In … Continua

La Stampa dedica un articolo ai simboli massonici del misterioso quartiere Coppedé di Roma

La Stampa dedica un articolo ai simboli massonici del misterioso quartiere Coppedé di Roma

Omen-Il Presagio”; “Inferno”; “La ragazza che sapevatroppo”; “L’uccello dalle piume di cristallo”: sono diversii film horror a sfondo demoniaco e i gialli che sonostati girati nel “Quartiere” Coppedé di Roma. L’archeologo Carlo DiClemente, presidente dell’Associazione Roming, ha appena compiutoapprofondimenti sui simboli schiettamente massonici di cui sonoaffollati i circa 45 tra palazzi, edifici vari e villini … Continua

Non c’è libertà senza l’educazione. L’analisi di Chomsky

Non c’è libertà senza l’educazione. L’analisi di Chomsky

In questo saggio dal titolo “Democrazia e istruzione. Non c’è libertà senza l’educazione” (Edup) Noam Chomsky si interroga sul rapporto tra democrazia e istruzione muovendosi nell’ambito della tradizione libertaria che si radica nei valori dell’illuminismo ed individua, ancora oggi, nell’istruzione la leva imprescindibile per il cambiamento sociale. Non c’è democrazia, sostiene il grande intellettuale americano, … Continua

Anniversario Dante. Gli 88 magnifici disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia in mostra agli Uffizi

Anniversario Dante. Gli 88 magnifici disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia in mostra agli Uffizi

Tra le molteplici iniziative virtuali dedicate a Dante Alighieri in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, è assolutamente da non perdere la mostra agli Uffizi intitolata “A riveder le stelle”, dedicata ai disegni realizzati per la Divina Commedia da Federico Zuccari  (1539-1609), lo stesso autore degli affreschi della sala che porta il … Continua

Roma.  Tra i luoghi misteriosi della città la celebre Porta magica, meta cara anche a Lara Croft, star dei videogame

Roma. Tra i luoghi misteriosi della città la celebre Porta magica, meta cara anche a Lara Croft, star dei videogame

Sono stati  da poco restituiti alla città, a conclusione di un accurato restauro, i giardini di Piazza Vittorio, fiore all’occhiello della Roma magica. E’ infatti nell’angolo più settentrionale del parco che si trova la misteriosa Porta Alchemica, che, come si tramanda, nasconderebbe tra i simboli e le iscrizioni che la fregiano il segreto della pietra … Continua

Shoah. Carlo Angela, libero muratore, Giusto tra le nazioni

Shoah. Carlo Angela, libero muratore, Giusto tra le nazioni

Nel giorno della Shoah il pensiero va ai tanti massoni perseguitati da nazismo, fascismo e franchismo, rinchiusi nei lager nazisti o mandati al confino o trucidati, ma anche ai fratelli che misero a rischio la propria vita per aiutare gli ebrei a sfuggire alle deportazioni. Tra questi ricordiamo Carlo Angela, medico, politico e antifascista, al … Continua

La crisi delle democrazie in occidente secondo Levitsky e Ziblatt

La crisi delle democrazie in occidente secondo Levitsky e Ziblatt

Una democrazia può essere rovesciata con un colpo di stato o può spegnersi lentamente. Nel secondo caso, accade in modo graduale e non immediatamente evidente: avviene in primo luogo con l’elezione di un leader autoritario, poi con l’abuso del potere da parte del governo e infine con la completa repressione dell’opposizione. In Come muoiono le … Continua

Shoah, i grandi film che raccontano l’orrore nazista

Shoah, i grandi film che raccontano l’orrore nazista

Ecco alcuni grandi capolavori del cinema da vedere per ricordare le vittime della Shoah in occasione della Giornata della Memoria che cade il 27 gennaio, giorno in cui l’Armata Rossa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, e fu svelato al mondo l’orrore dei lager. Jojo Rabbit: è un film del 2019 sceneggiato e diretto … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2021

E’ online Erasmo di gennaio 2021

E’ online il primo numero di Erasmo di gennaio 2021. La copertina e l’apertura sono dedicati a Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, e alla sua Commedia, riletta in chiave esoterica, come viaggio iniziatico. Segue un articolo dedicato al libro intervista del giornalista Francesco Kostner “Ettore Loizzo. Confessioni di un … Continua

700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze

700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze

Agli  appassionati del Sommo Poeta, di cui ques’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, la Casa di Dante di Firenze, offre la possibilità di visitare il museo guidati dallo stesso autore della Commedia. Questo grazia ad una tecnologia innovativa, fruibile gratuitamente su  desktop, smartphone, tablet e visori per la realtà virtuale, che oltre a mantenere … Continua