Il libero arbitrio, tra leggi della fisica e psicologia

Il libero arbitrio, tra leggi della fisica e psicologia

I filosofi hanno discusso per secoli sull’esistenza e sulla natura del libero arbitrio. Oggi, molti studiosi di orientamento scientifico negano che esista, contestando in particolare che si possa scegliere tra possibilità alternative. Se le leggi della fisica regolano tutto ciò che accade, come possono le nostre scelte essere libere? Chi crede nel libero arbitrio sarebbe dunque … Continua

E’ online Erasmo di ottobre

E’ online Erasmo di ottobre

E’ online il numero di Erasmo di ottobre dal titolo La Fratellanza è nel trinomio che apre appunto con un articolo sul valore della fratellanza per la Massoneria messo a confronto con quello della Chiesa di Papa Francesco alla luce della ultima enciclica di Bergoglio Fratelli Tutti… e le analogie non sono poche. Segue la … Continua

Il Nobel per la Pace al Word Food Program. Cento anni fa lo vinse il fratello Victor Auguste Bourgeois, tra i padri della Società delle Nazioni

Il Nobel per la Pace al Word Food Program. Cento anni fa lo vinse il fratello Victor Auguste Bourgeois, tra i padri della Società delle Nazioni

Il Nobel per la pace è stato assegnato quest’anno al  World Food Programme, la principale agenzia umanitarie delle Nazioni Unite, che assiste ogni anno 86,7 milioni di persone  in  83 paesi del globo. Cento anni fa il premio  andò a Leon Victor Auguste Bourgeois, statista francese (21maggio 1851 – 29 settembre 1925), per il suo … Continua

Lezioni per il futuro. I sette paradossi di Krastev

Lezioni per il futuro. I sette paradossi di Krastev

Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo «non sarà mai più lo stesso». È accaduto all’indomani dell’11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma «perché non si può tornare indietro». Mentre trascorreva … Continua

Massoneria, la legge dell’Ars, sotto i riflettori dell’Europa/Gazzetta del Sud

Massoneria, la legge dell’Ars, sotto i riflettori dell’Europa/Gazzetta del Sud

“Chiederemo alle autorità italianele informazioni necessarie per valutarela compatibilità delle disposizionidella legge con il dirittodell’Unione europea, compresiquelli fondamentali riconosciutidalla Carta dei diritti fondamentalidell’Unione europea».E’ la conclusione della Commissioneper le petizioni dell’Ue sullarichiesta di abrogazione della leggen. 18 della Regione Siciliana, del12 ottobre 2018, sull’obbligo dichiarativodei deputati dell’Ars,componenti della giunta regionalee degli amministratori locali in temadi … Continua

I 250 anni dalla nascita di Beethoven. Ricordando la lezione al Vascello di Quirino Principe sull’Inno alla gioia

I 250 anni dalla nascita di Beethoven. Ricordando la lezione al Vascello di Quirino Principe sull’Inno alla gioia

Si stanno per concludere le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. L’anno giubilare si è aperto ovviamente a Bonn, l’ex capitale della Germania dell’ovest dove il genio nacque il 16 dicembre 1770, che mori a Vienna il 25 marzo 1827. Ricordiamo in suo omaggio l’ inedito percorso alla comprensione dell’Inno alla Gioia, … Continua

I grandi discorsi che hanno cambiato la storia

I grandi discorsi che hanno cambiato la storia

In tutte le epoche vi sono stati personaggi in grado di incidere, oltre che con le imprese, anche con i discorsi. In alcuni casi sono stati eventi eccezionali, inscritti nelle tradizioni di grandi religioni e filosofie, come il Discorso della Montagna di Gesù o il Discorso di Varanasi del Buddha. In altri sono stati discorsi … Continua

La Gran Loggia 2020, un grande progetto vincente grazie al rispetto delle norme sanitarie. Per il Palacongressi di Rimini “case story”

La Gran Loggia 2020, un grande progetto vincente grazie al rispetto delle norme sanitarie. Per il Palacongressi di Rimini “case story”

Le case history del Palacongressi di Rimini. Ritrovarsi a Rimini La Gran Loggia torna con il suo tradizionale appuntamento con 1.500 ospiti in presenzaUna grande sfida quella che il Grande Oriente d’Italia ha lanciato quest’anno al Palacongressi: organizzare La Gran Loggia 2020 con 1.500 ospiti in presenza. Un progetto ambizioso che si è rivelato vincente grazie al rispetto … Continua

La nascita dello stato moderno e l’idea di liberta’

La nascita dello stato moderno e l’idea di liberta’

“Libertà antica e moderna a confronto” (Londra, 1734) di John Hervey a cura di Roberto Bordoli (Mimesis 2020)  è il manifesto della nuova libertà etico-politica che si afferma dopo la rivoluzione inglese del 1688, tra i “Due trattati sul governo” di Locke (1690) e “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu (1748). Con il nuovo ordine … Continua

Corso di Storia della Massoneria all’universita’ di Bologna Primo Levi. Il messaggio agli studenti del Gran Maestro

Corso di Storia della Massoneria all’universita’ di Bologna Primo Levi. Il messaggio agli studenti del Gran Maestro

Al via dal 9 ottobre presso l’Università Primo Levi di Bologna un corso di storia della Massoneria, che e’ stato inserito tra le offerte formative dell’Anno Accademico da poco iniziato. Nel programma di studi, curato dal professor Raffaele K. Salinari e intitolato “La Massoneria, storia di un’istituzione misconosciuta”, numerosi gli argomenti di approfondimento: storia della … Continua

Della gentilezza e del coraggio. Come affrontare i conflitti

Della gentilezza e del coraggio. Come affrontare i conflitti

“Della gentilezza e del coraggio” è il titolo dell’ultimo libro di Gianrico Carofiglio, magistrato e scrittore, che fu ospite del Grande Oriente d’Italia durante la Gran Loggia 2019 “Tra cielo e terra” in cui racconto’ i mille volti della verita’. Autore multiforme e prolifico di gialli e saggi, in questo sua ultima opera, uscita per … Continua

La collana del Gran Maestro, 125 anni storia

La collana del Gran Maestro, 125 anni storia

La storia degli ultimi 125 anni del Grande Oriente e’ racchiusa nella collana del Gran Maestro, prezioso gioiello che identifica insieme al supremo maglietto il piu’ alto magistero massonico. Cesellata e gemmata la collana, simbolo del vertice massimo della Comunione è opera dell’orafo Farnesi di Lucca. Fu donata al Gran Maestro Adriano Lemmi dal fratello … Continua

La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo

La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo

Chi siamo e che tipo di relazioni stabiliamo gli uni con gli altri? Luciano Floridi, filosofo italiano, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, dove è direttore del Digital Ethics Lab, nel suo libro “La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo”, sostiene che gli sviluppi nel … Continua

Autunno 1935. Il Terzo Reich diede inizio alla caccia ai massoni

Autunno 1935. Il Terzo Reich diede inizio alla caccia ai massoni

La Germania nazista dichiaro’ fin da subito guerra alla Massoneria, accusandola di forti e indissolubili legami con gli ebrei, considerati nemici naturali della nazione tedesca. Nel 1934, il partito di Hitler, che era da un anno al potere, emano’ una circolare per impedire il tesseramento  ai liberi muratori che non avessero abbandonato le loro officine … Continua

Il Grande Oriente rende omaggio al fratello Giovanni Becciolini, martire della libertà, ucciso dalle camicie nere 95 anni fa

Il Grande Oriente rende omaggio al fratello Giovanni Becciolini, martire della libertà, ucciso dalle camicie nere 95 anni fa

Il Grande Oriente d’Italia rende omaggio nel 95° anniversario della morte al fratello Giovanni Becciolini, ucciso da un gruppo di camicie nere nella notte di San Bartolomeo del 1925 a Firenze. Becciolini è una figura eroica che pagò con la vita il coraggio della libertà e nel 2015 la Gran Loggia per questo gli ha conferito il titolo … Continua

Il Flauto magico. Nel segno di Mozart

Il Flauto magico. Nel segno di Mozart

Il 30 settembre 1791 ebbe luogo al Theater auf der Wieden a Vienna la prima rappresentazione del Flauto Magico del grande genio della musica e fratello Wolfgang Amadeus Mozart (1756- 1791), l’opera (titolo originale Die Zauberflöte), capolavoro assoluto in due atti musicato su libretto Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke, è … Continua

Venti settembre Non solo festa della Massoneria/Mondoperaio

Venti settembre Non solo festa della Massoneria/Mondoperaio

Il Grande Oriente d’Italia, che nel 1870 aveva sede a Firenze,apprese la notizia dell’entrata a Roma delle truppe del generale Cadorna la mattina del 20 settembre mezz’ora primadello stesso governo.. per mezzo di un telegramma di congratulazioni inviatogli alle 11 del mattino dal Grande Oriente inglese. Infatti i dispacci spediti da Roma dal Comando dell’esercito … Continua

Gran Loggia 2020 “Uniti nelle diversità” in un video clip

Gran Loggia 2020 “Uniti nelle diversità” in un video clip

La mostra sul razzismo e quella dedicata a Federico Fellini nell’anniversario dei cento anni dalla nascita. I 20 anni di filatelia massonica, il convegno sull’Afrofobia e quello sul sogno, la maratona di libri, l’allocuzione del Gran Maestro e l’intervento del presidente della Consob Paolo Savona sullo stato dell’economia italiana. In un videoclip i momenti chiave … Continua

Ricordando il grande giurista Piero Calamandrei

Ricordando il grande giurista Piero Calamandrei

Il 27 settembre 1956 moriva a Firenze Piero Calamandrei, grande giurista, partigiano, tra i  padri della Costituzione italiana. Nato nel capoluogo toscano il 21 aprile del 1889, partecipo’ alla guerra del 15-18 come volontario, guadagnandosi i gradi di tenente colonnello che rifiuto’ scegliendo la carriera accademica. Si oppose con forza all’ascesa del fascismo e con … Continua

E’ online Erasmo di settembre 2020

E’ online Erasmo di settembre 2020

E’ online Erasmo di settembre dedicato alla Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità che si è tenuta con grande successo e tra rigorosissime misure di sicurezza al Palacongressi Rimini l’11,  Il 12 e il 13 settembre, e alle celebrazioni per i 150 anni del XX Settembre. Due  appuntamenti atteso dai fratelli che si sono potuti … Continua

Dal Gran Maestro e dalla Giunta Buon Equinozio a tutti i fratelli

Dal Gran Maestro e dalla Giunta Buon Equinozio a tutti i fratelli

L’Equinozio d’autunno è il momento ciclico dell’Eterna Opera della natura in cui la luce comincia a diminuire, e le tenebre trovano sempre più spazio. In questo simbolismo che vuole indicarci che è giunto il momento del ritorno al Gabinetto di Riflessione, ci apprestiamo a riprendere con forza e vigore i lavori nelle nostre logge del … Continua