Il 22 settembre è l’Equinozio d’autunno

Il 22 settembre è l’Equinozio d’autunno

L’Equinozio d’autunno cade quest’anno il 22  settembre alle 15.31 ora italiane, 13,31 (Utc). Esso indica in astronomia quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole, in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore e scandisce la fine dell’estate. Simmetrico nel calendario solare all’ Equinozio di primavera che si verifica in marzo trae il suo nome … Continua

Il Gran Maestro Stefano Bisi a Porta Pia per lo storico anniversario. “Noi c’eravamo 150 anni fa, ci siamo oggi e ci saremo sempre per difendere il libero pensiero e la Libertà”/Video

Il Gran Maestro Stefano Bisi a Porta Pia per lo storico anniversario. “Noi c’eravamo 150 anni fa, ci siamo oggi e ci saremo sempre per difendere il libero pensiero e la Libertà”/Video

Il Gran Maestro Stefano Bisi a Porta Pia “Noi c’eravamo 150 anni fa, ci siamo oggi e ci saremo sempre per difendere il libero pensiero e la Libertà” “Noi c’eravamo 150 anni fa, ci siamo oggi e ci saremo sempre per difendere il libero pensiero e la Libertà”. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano … Continua

Un documentario in Gran Loggia. Ricordando i 150 anni della presa di Porta Pia

Un documentario in Gran Loggia. Ricordando i 150 anni della presa di Porta Pia

Un documentario che racconta la presa di Porta Pia e’ stato proiettato in vista delle celebrazioni del 150 ° anniversario durante la  Gran Loggia “Uniti nelle diversità” che si è tenuta a Rimini. Alla realizzazione del filmato hanno contribuito le erudite ricostruzioni di storici e operatori culturali quali: Giuseppe Monsagrati (professore di Storia Contemporanea), Annita … Continua

XX Settembre. Il Grande Oriente ha reso omaggio ad Anita e a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. Il Gm: “Non ci dimentichiamo del passato e guardiamo con ottimismo al futuro dell’Italia”

XX Settembre. Il Grande Oriente ha reso omaggio ad Anita e a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. Il Gm: “Non ci dimentichiamo del passato e guardiamo con ottimismo al futuro dell’Italia”

Domenica 20 settembre il Grande Oriente d’Italia ha celebrato l’Equinozio d’Autunno, che segna la ripresa dei lavori massonici nelle officine e l’anniversario dei 150 anni della Breccia di Porta Pia con tre tradizionali appuntamenti. Il primo alle 10, 30 sul colle del Gianicolo. Qui, come di consueto, una rappresentanza del Grande Oriente, guidata dal Gran … Continua

Addio al fratello Sergio Longanizzi

Addio al fratello Sergio Longanizzi

Addio al fratello Sergio Longanizzi, passato all’Oriente Eterno nella serata del 16 settembre. Era stato Presidente del Collegio del Piemonte e Primo Gran Sorvegliante. Cordoglio è stato espresso dal Gran Maestro Stefano Bisi e dalla giunta del Grande Oriente.   Získejte tipy a triky pro zlepšení svého domova, vaření a skvělý nápady na zahradničení. Naše … Continua

E’ online l’ultimo numero di Hiram

E’ online l’ultimo numero di Hiram

E’ online il numero 2 (maggio agosto 2020)  di Hiram, una delle riviste del Grande Oriente d’Italia In apertura l’editoriale del Gran Maestro Stefano Bisi dedicato al tema che è stato affrontato anche in Gran Loggia, Unite nelle Diversità. Tra i contributi, l’articolo su Agostino De Pretis e la Libera Muratoria di Fabrizio Sciacca, un … Continua

In collegamento con la Gran Loggia il prof. Paolo Savona: “’Italia grande paese. Ha retto l’impatto di sette grandi crisi ma…”/Video

In collegamento con la Gran Loggia il prof. Paolo Savona: “’Italia grande paese. Ha retto l’impatto di sette grandi crisi ma…”/Video

L’Italia e’ un grande paese e puo’ andare orgogliosa per aver affrontato nello scorcio  di questo difficilissimo terzo millennio ben sette grandi shock reggendo all’impatto ma non e’ piu’ tempo di restare a guardare: bisogna pensare al futuro e  progettare riforme. E’ quanto in sintesi ha spiegato il professor  Paolo Savona, attuale presidente della Consob, … Continua

La Gran Loggia ha chiuso i battenti con un incontro dedicato a “Il sogno come viaggio dell’ anima”/Video

La Gran Loggia ha chiuso i battenti con un incontro dedicato a “Il sogno come viaggio dell’ anima”/Video

Il sogno come viaggio dell’anima, dall’antichità sino alla moderna chiave interpretativa fornita dalla psicoanalisi che ha influenzato sia le scienze che le arti figurative, è il percorso seguito dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia per il convegno che ha concluso la Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità, che si e’ tenuta a Rimini l’11, … Continua

Una pioggia di libri. Incontro con gli autori in Gran Loggia/Video

Una pioggia di libri. Incontro con gli autori in Gran Loggia/Video

Nel pomeriggio alle 14 della prima giornata di Gran Loggia ha avuto inizio anche la maratona dedicata ai libri, che il Servizio Biblioteca organizza ogni anno. Il calcio d’inizio e’ spettato al Gran Maestro Stefano Bisi che ha presentato Mitra e Compasso, riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa (Tipheret) e Diario di viaggio. Appunti … Continua

A Rimini nel segno di Fellini.  Mostra in Gran Loggia dedicata al regista piu’ volte premio Oscar. La nipote del maestro in visita entusiasta dell’iniziativa

A Rimini nel segno di Fellini. Mostra in Gran Loggia dedicata al regista piu’ volte premio Oscar. La nipote del maestro in visita entusiasta dell’iniziativa

Il  Grande Oriente d’Italia ha reso omaggio a Federico Fellini  (20 gennaio 1920 –31 ottobre 1993) a cento anni dalla nascita. E lo ha fatto con una inedita mostra, corredata da un prezioso catalogo, che e’ stata inaugurata in apertura della Gran Loggia 2020 al Palacongressi di Rimini, città natale del celebre regista. A curarla il … Continua

Vent’anni di filatelia massonica in mostra in Gran Loggia a Rimini

Vent’anni di filatelia massonica in mostra in Gran Loggia a Rimini

“2000- 2020 Una storia intensa. Uniti il futuro ci attende”. Con una mostra inaugurata questa mattina in apertura della Gran Loggia dal Gran Maestro Stefano Bisi l’Associazione di Filatelia Massonica ha festeggiato 20 anni di intensa attività, raccontando la propria storia attraverso 10 poster con 60 quadri provenienti dalla nuova Collezione del Grande Oriente. Per … Continua

L’allocuzione del Gran Maestro alle 18,30 di venerdì 11 settembre

L’allocuzione del Gran Maestro alle 18,30 di venerdì 11 settembre

Venerdì 11 settembre, alle 18,30 terminata la prima giornata dei lavori rituali della Gran Loggia e dopo il concerto di Diego Campagna “Tra Paganini e Morricone” il Gran Maestro Stefano Bisi terrà la sua allocuzione. Un intervento molto atteso dopo i mesi di lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, che ha portato alla chiusura dei templi … Continua

Eventi Gran Loggia . Sabato 12 settembre incontro con il prof. Paolo Savona per parlare di “Economia italiana nel mondo”

Eventi Gran Loggia . Sabato 12 settembre incontro con il prof. Paolo Savona per parlare di “Economia italiana nel mondo”

Tra gli eventi in programma per la Gran Loggia 2020, che si terrà al Palacongressi di Rimini, un incontro, che si terrà sabato 12 settembre alle 18,30, dedicato all’ “”Economia italiana nel mondo”, tema che verrà affrontato  dal prof. Paolo Savona, economista, politico, accademico italiano, ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato dal 29 aprile 1993 … Continua

Addio al filosofo Sergio Moravia. Fu autore anche di alcuni importanti saggi sulla Massoneria

Addio al filosofo Sergio Moravia. Fu autore anche di alcuni importanti saggi sulla Massoneria

Si è spento a Firenze il 5 settembre all’età di 80 anni Sergio Moravia, filosofo e antropologo italiano. Bolognese di nascita si era formato nel capoluogo toscano, distinguendosi tra gli allievi migliori del grande  Eugenio Garin. Ospite di alcuni eventi organizzati dal Grande Oriente d’Italia, è stato anche autore di alcuni autorevoli scritti sulla Libera … Continua

Ricordando il fratello Alexander Dumas, maestro del romanzo storico

Ricordando il fratello Alexander Dumas, maestro del romanzo storico

È famoso per popolari capolavori della letteratura come Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne, dai quali  sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici e televisivi. Alexander Dumas padre nacque il 24 luglio 1802 da Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice … Continua

Omaggio a Paganini in Gran Loggia a Rimini durante il concerto di Diego Campagna. Documenti confermano che all’Assemblea del Goi del 1808 il celebre musicista diresse una delle colonne armoniche

Omaggio a Paganini in Gran Loggia a Rimini durante il concerto di Diego Campagna. Documenti confermano che all’Assemblea del Goi del 1808 il celebre musicista diresse una delle colonne armoniche

Omaggio in Gran Loggia a Niccolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840), grande musicista e massone durante il concerto “Da Paganini a Morricone” , che Diego Campagna, chitarrista tra i più noti a livello internazionale, terrà al Palacongressi di Rimini venerdì 11 settembre. L’appuntamento è alle 18, quando al termine della … Continua

E’ dedicata a Plautilla, che nel Seicento progettò la prima Villa il Vascello, l’ultimo romanzo “L’Architettrice” di Melania Mazzucco

E’ dedicata a Plautilla, che nel Seicento progettò la prima Villa il Vascello, l’ultimo romanzo “L’Architettrice” di Melania Mazzucco

E’ dedicato a Plautilla (Roma, 13 agosto 1616 – Roma, 13 dicembre 1705), l’artista che progettò la prima Villa il Vascello, dove oggi ha sede il Grande Oriente d’Italia, l’ultimo romanzo di Melania Mazzucco, “L’architettrice” (Einaudi), un romanzo storico, che svela i segreti di questo straordinario personaggio femminile, che riuscì, sia pure in tarda età, … Continua

La Lettera sulla Tolleranza di Locke, pietra miliare nel dibattito sulla libertà di pensiero in Europa

La Lettera sulla Tolleranza di Locke, pietra miliare nel dibattito sulla libertà di pensiero in Europa

La Lettera sulla tolleranza di John Locke (1632- 1704), tra i maggiori esponenti dell’empirismo inglese è tra i testi fondamentali della cultura europea. Una vera e propria pietra miliare nel dibattito sulla libertà di pensiero. L’opera venne scritta nel 1685, mentre Locke era nei Paesi Bassi, e pubblicata nel 1689 in latino e immediatamente tradotta … Continua

L’egittologo Giovanni Battista Belzoni che ha ispirato Indiana Jones era un libero muratore. Padova lo ha riscoperto con una mostra e un itinerario turistico

L’egittologo Giovanni Battista Belzoni che ha ispirato Indiana Jones era un libero muratore. Padova lo ha riscoperto con una mostra e un itinerario turistico

Padova ha riscoperto, con una grande mostra, che si è conclusa a luglio, e un itinerario turistico uno dei suoi figlio più autorevoli: il grande egittologo Giovanni Battista Belzoni (1778- 1823), l’archeologo dalla vita avventurosissima,  che scoprì la tomba del faraone Seti I, l’ingresso della piramide di Chefren e del tempio di Ramses II ad … Continua

Imparare a dialogare. A Firenze c’è una scuola di alta formazione per leader politici e amministratori pubblici

Imparare a dialogare. A Firenze c’è una scuola di alta formazione per leader politici e amministratori pubblici

Un approccio al dialogo in ambito istituzionale. Si rivolge a leader politici e culturali e operatori dei servizi amministrativi per i cittadini e della sanità, agli insegnanti e al mondo dell’educazione, alle forze dell’ordine, e al futuro corpo diplomatico in Italia, Europa e nel mondo, la “Scuola fiorentina di alta formazione per il dialogo interreligioso … Continua

In vacanza in rete…500 musei da visitare

In vacanza in rete…500 musei da visitare

Per ammirare lo splendore delle più belle opere d’arte del mondo non si deve necessariamente uscire di casa, la tecnologia ci viene incontro e ci dà la possibilità di scegliere tra un’ampia lista di musei da visitare online. Lo abbiamo sperimentato durante il lockdown e possiamo continuarlo a fare durante le vacanze di questo anno … Continua