Letture per l’estate. Ricominciando da “La Repubblica” di Platone

Letture per l’estate. Ricominciando da “La Repubblica” di Platone

“La Repubblica” è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell’arco di molti anni,” è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, … Continua

Il 3 agosto del 1695 nasceva Antonio Cocchi, primo libero muratore iniziato in Italia

Il 3 agosto del 1695 nasceva Antonio Cocchi, primo libero muratore iniziato in Italia

Di famiglia fiorentina, Antonio Cocchi, libero muratore, nacque il 3 agosto di 325 anni fa a Benevento, dove il padre Diacinto, notabile e funzionario nell’amministrazione del Granduca Cosimo III° de’ Medici, incaricato della gestione dei beni di Falco Rinuccini nobile fiorentino e marchese di Baselice, era stato temporaneamente trasferito con la moglie Beatrice Bianchi di … Continua

Sara’ presentato in Gran Loggia il volume “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”

Sara’ presentato in Gran Loggia il volume “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”

Sara’ tra i libri protagonisti quest’anno della Gran Loggia che si terra’ a Rimini l’11, 12 e 13 settembre l’opera “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”. La presentazione a cura del Servizio Biblioteca si terra’ nella Sala del Castello  nel pomeriggio  della … Continua

L’ idea di liberta’ declinata da Bruno, Mill e Feyerabend

L’ idea di liberta’ declinata da Bruno, Mill e Feyerabend

La liberta’ può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa il percorso proposto dal filosofo e matematico Giulio Giorello, recentemente scomparso, nella raccolta di saggi dal titolo ”Liberta’ di pensiero. Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend” (Mimesis). Epoche e visioni differenti, eppure molti sono … Continua

E’ online Erasmo n. 7 luglio 2020

E’ online Erasmo n. 7 luglio 2020

E’ online Erasmo di luglio dedicato alla Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità che si terrà l’11,  Il 12 e il 13 settembre al Palacongressi di Rimini. Un appuntamento atteso dai fratelli che potranno finalmente ritrovarsi dopo questi mesi di sospensione dei lavori nei templi a causa dell’ emergenza Covid 19. Tra i servizi di … Continua

“Noi siamo uomini del coraggio…esercitiamo l’arte della pazienza e della solidarietà”. Incontro con il Gran Maestro a San Galgano, dove è stato presentato il suo “Diario di viaggio”

“Noi siamo uomini del coraggio…esercitiamo l’arte della pazienza e della solidarietà”. Incontro con il Gran Maestro a San Galgano, dove è stato presentato il suo “Diario di viaggio”

Imparare a guardare il foglio bianco e non il punto nero su di esso. Il foglio bianco che è il cielo, che è la possibilità di sentire su di noi  il sole, di abbracciare un albero, di ascoltare la musica, come quella di Diego Campagna questa sera, di godere della  bellezza di luoghi come questo…E’ … Continua

Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte

Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte

I frammenti superstiti su Pitagora (nato intorno al 570 a.C.) furono all’origine di un crescente complesso di leggende sul famoso saggio e sui suoi seguaci, la cui reputazione in tutta l’Antichità e nel Medioevo non è mai stata oggetto di uno studio sistematico. Christiane L. Joost-Gaugier nel libro “Pitagora e il suo influsso sul pensiero … Continua

Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico del dopo Covid. Intervista al Gran Maestro sulla storia e sul senso della Massoneria

Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico del dopo Covid. Intervista al Gran Maestro sulla storia e sul senso della Massoneria

Il Grande Oriente d’Italia, la sua nascita nel 1805 a Milano, la sua storia che si intreccia a quella della nostra nazione e i suoi alti valori:  a raccontare il lungo cammino della Libera Muratoria nel nostro paese  è stato il Gran Maestro Stefano Bisi, nel suo primo incontro pubblico da quando è iniziata l’emergenza … Continua

L’origine e la storia. Il «Discorso sull’ineguaglianza» di Rousseau

L’origine e la storia. Il «Discorso sull’ineguaglianza» di Rousseau

Pubblicato nel 1755  il “Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini” insieme al “Contratto sociale” è l’opera di Jean Jacques Rousseau (1712 – 1778) che ha maggiormente influenzato il pensiero occidentale. In essa il grande filosofo ginevrino sostiene che l’ineguaglianza non ha origine nello stato di natura, ma che si sia generata … Continua

Sicilia. L’11 luglio verranno innalzate le colonne di una nuova loggia, intitolata al fratello Filippo Foderà

Sicilia. L’11 luglio verranno innalzate le colonne di una nuova loggia, intitolata al fratello Filippo Foderà

L’11 luglio il Collegio circoscrizionale della Sicilia  innalzerà le colonne della sua 101° loggia  che sarà intitolata a Filippo Foderà, una delle più brillanti menti vissute e operanti nell’isola. Nato a Caltanissetta nel 1929, trascorse l’intera vita a Ragusa, dove è passato all’Oriente Eterno  il 23 settembre del 2003. A distanza di 17 anni dalla … Continua

215 anni dalla costituzione a Milano del Grande Oriente d’Italia. Incontro il 10 luglio a Santa Marinella, vicino Roma

215 anni dalla costituzione a Milano del Grande Oriente d’Italia. Incontro il 10 luglio a Santa Marinella, vicino Roma

Incontro il 10 luglio alle ore 20,30 nel Castello di Santa Severa, a Santa Marinella, vicino Roma, per celebrare i 215 anni della nascita a Milano il 20 giugno 1805 del Grande Oriente d’Italia. Saranno presente il sindaco Pietro Tidei e il Gran Maestro Stefano Bisi, che sarà intervistato da Raffaele Macarone Palmieri. L’iniziativa rientra … Continua

Novanta anni fa moriva Conan Doyle, padre di Sherlock Holmes e libero muratore

Novanta anni fa moriva Conan Doyle, padre di Sherlock Holmes e libero muratore

Novanta anni fa il 7 luglio 1930  moriva Arthur Ignatius Conan Doyle scrittore e drammaturgo britannico, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo deduttivo e del fantastico,  creatore dell’indimenticabile personaggio di Sherlock Holmes, che debuttò nel romanzo Uno studio in rosso, assurgendo al fortunatissimo ruolo di icona del … Continua

Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio Logoteta. Un grande evento dedicato agli studenti

Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio Logoteta. Un grande evento dedicato agli studenti

Il 28 giugno a Reggio Calabria, nella splendida cornice verde del giardino di Villa Blanche, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIV Borsa di Studio Giuseppe Logoteta riservata agli studenti delle scuole secondarie della Calabria. Organizzata dall’associazione Logoteta che porta il nome del martire della rivoluzione napoletana del 1799, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, del Collegio dei Maestri … Continua

“Come pensiamo”. La sfida del dubbio ai luoghi comuni

“Come pensiamo”. La sfida del dubbio ai luoghi comuni

Come educare i giovani a quell’habitus mentale che consente l’agire deliberato e non abitudinario? Come stimolare la creatività, l’immaginazione e la passione per la conoscenza? Nell’opera dal titolo “Come pensiamo” John Dewey, il grande filosofo americano, descrive il funzionamento del “pensare riflessivo”, quella forma di pensiero “intelligente” che consente di liberarsi dall’abitudine e dall’agire inconsapevole, … Continua

Classici del pensiero. “La posizione dell’uomo nel cosmo”… e il coraggio della verità

Classici del pensiero. “La posizione dell’uomo nel cosmo”… e il coraggio della verità

Chi è l’”uomo”? Nonostante gli straordinari risultati ottenuti dalle scienze biologiche, mediche e psicologiche, Max Scheler (1874-1928) osservava che mai come nella nostra epoca l’uomo è risultato tanto tragicamente enigmatico a se stesso, eppure mai come ora gli è sorto quel “coraggio della verità” necessario a tentare una nuova risposta oltre i consumati confini dell’antropocentrismo, … Continua

75 anni fa nascevano le Nazioni Unite. Il sogno realizzato di tre grandi statisti e liberi muratori, Roosevelt, Churchill e Truman

75 anni fa nascevano le Nazioni Unite. Il sogno realizzato di tre grandi statisti e liberi muratori, Roosevelt, Churchill e Truman

Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, lo sviluppo delle relazioni amichevoli tra gli stati, fondate sul rispetto del principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli, la collaborazione in campo economico, sociale, culturale e umanitario, la promozione del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui. Sono … Continua