Dopo il lockdown ha riaperto il parco massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, il più bel giardino d’Italia

Dopo il lockdown ha riaperto il parco massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, il più bel giardino d’Italia

Ha aperto i battenti al pubblico, dopo il lockdown totale da coronavirus, il giardino massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, che nel 2017 si è a conquistato il riconoscimento di parco più bello d’Italia, all’indomani della fine di un restauro ventennale che venne presentato presso la Sala dei Passi Perduti della Casa Massonica di … Continua

Sulle ali della libertà con Il gabbiano Jonathan Livingston

Sulle ali della libertà con Il gabbiano Jonathan Livingston

Tra i libri da leggere o da rileggere c’è senz’altro il romanzo breve di Richard Bach Il gabbiano Jonathan Livingston, un bestseller intramontabile da quando uscì negli anni Settanta. Una fiaba iniziatica incentrata sulla figura del gabbiano Jonathan e sulla sua passione per il volo come metafora della vita e della libertà. Racconta la storia che … Continua

Attraverso i Pensieri di Marco Aurelio alla riscoperta della spiritualità occidentale

Attraverso i Pensieri di Marco Aurelio alla riscoperta della spiritualità occidentale

Il libro dei Pensieri di Marco Aurelio, capolavoro dell’Imperatore Filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano, è un bestseller evergreen, che resta sempre saldo nella top ten della classifiche dei libri più venduti in tutto il mondo. Le sue sono riflessioni morali, rivolte a sé stesso (Τὰ εἰς ἑαυτόν), che invitano al raggiungimento dell’equilibrio, alla realizzazione … Continua

1945- 1950. Gli scritti di Piero Calamandrei raccolti in un volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa”

1945- 1950. Gli scritti di Piero Calamandrei raccolti in un volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa”

Sul finire degli anni Quaranta, Piero Calamandrei pubblica alcuni scritti dedicati alla ricostruzione dell’Europa. In questo volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa” (People) a cura di Enzo di Salvatore ne sono stati raccolti cinque: Il federalismo non è un’utopia (1945); Costituente italiana e federalismo europeo (1945); Stato federale e Confederazione di Stati (1947); … Continua

Mozart e Le Nozze di Figaro, il background culturale del grande musicista in un nuovo studio che ne approfondisce il legame con la Massoneria

Mozart e Le Nozze di Figaro, il background culturale del grande musicista in un nuovo studio che ne approfondisce il legame con la Massoneria

Mozart non era il genio irriverente, preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, ma un intellettuale, perfettamente immerso nel suo tempo, sensibile ai fermenti che ispiravano gli ultimi fulgori del Secolo dei Lumi. Il nuovo libro di Lidia Bramani “Le Nozze di Figaro – Mozart massone e illuminista” appena pubblicato … Continua

70 anni fa il discorso di Schuman. La festa dell’Europa e le antiche radici dell’idea di unione e fratellanza tra i popoli

70 anni fa il discorso di Schuman. La festa dell’Europa e le antiche radici dell’idea di unione e fratellanza tra i popoli

Quest’anno ricorrono i 70 anni del “Giorno dell’Europa”, una festa istituita dalla Cee (Comunità Economica Europea) in occasione del vertice tenutosi a Milano nel 1985 per ricordare la proposta, lanciata il 9 maggio del 1950, in piena Guerra Fredda, dall’allora ministro degli esteri francese Robert Schuman  di creare un nucleo economico europeo, a partire dalla … Continua

Musica e Massoneria. Sulle note del fratello Sibelius

Musica e Massoneria. Sulle note del fratello Sibelius

La sua musica si identifica con i fantastici panorami finlandesi della regione di Hämeenlinna, il lago Vanaja e il parco Aulanko, i giardini di Ainola e la foresta di Kielomäki. Stiamo parlando del fratello Jean  Sibelius (1865-1957), tra i più celebri musicisti vissuti a cavallo di Ottocento e Novecento, che ha  destato  curiosità  ed  interesse  … Continua

Libri. “In pietra mutata ogni voce”. Otto letterati italiani liberi muratori, raccontati da Marco Rocchi. Il 7 maggio online la presentazione del volume

Libri. “In pietra mutata ogni voce”. Otto letterati italiani liberi muratori, raccontati da Marco Rocchi. Il 7 maggio online la presentazione del volume

Otto letterati italiani, accomunati dalla loro iniziazione massonica. Un’appartenenza solitamente neppure accennata nei manuali scolastici, sebbene la dimensione iniziatica permei le loro opere, a volte dichiaratamente ed altre in maniera più occulta. Arriva in libreria “In pietra mutata ogni voce” di Marco Rocchi, il cui titolo è tratto da un verso di Salvatore Quasimodo. .Giovedì … Continua

160 anni fa la Spedizione dei Mille. Il 5 maggio Garibaldi parte da Quarto e l’11 arriva a Marsala

160 anni fa la Spedizione dei Mille. Il 5 maggio Garibaldi parte da Quarto e l’11 arriva a Marsala

Centosessanta anni fa il 5 maggio del 1860 due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, con a bordo 1.088 uomini guidati da Giuseppe Garibaldi salparono da Quarto, vicino Genova, diretti a Marsala, in Sicilia, dove sbarcarono l’11 maggio. Questo episodio segna l’inizio la Spedizione dei Mille, l’impresa condotta dall’eroe dei … Continua

Primo maggio. Grande Oriente d’Italia: il lavoro bene supremo da mettere al centro di ogni agenda futura

Primo maggio. Grande Oriente d’Italia: il lavoro bene supremo da mettere al centro di ogni agenda futura

E’ un primo maggio segnato da forti preoccupazioni per il futuro quello che celebriamo quest’anno. L’epidemia Covid 19 che ci troviamo ad affrontare è infatti un’emergenza gravissima non solo sanitaria, che sta falcidiando vite umane, devastando interi comparti dell’economia mondiale, mettendo seriamente a rischio migliaia di posti di lavoro e minando valori fondamentali come la … Continua

Oltre il coronavirus. Il Gran Maestro Stefano Bisi  intervistato da Giuliano Bertelli  di Mgo Visual Studio/Video

Oltre il coronavirus. Il Gran Maestro Stefano Bisi intervistato da Giuliano Bertelli di Mgo Visual Studio/Video

Che cos’è la Libera Muratoria? Qual è stato il suo ruolo nel Risorgimento e qual è il suo ruolo oggi? Come ci si sente alla guida di quell’enorme vascello spirituale che è il Grande Oriente d’Italia, la principale istituzione  massonica italiana? Ma soprattutto, che cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova era che si profila all’orizzonte dopo … Continua

La nostra storia. 75 anni fa il rapporto americano Freemasonry in Europe

La nostra storia. 75 anni fa il rapporto americano Freemasonry in Europe

Freemasonry in Europe. E’ il titolo del dossier frutto di un’inchiesta ad ampio raggio condotta dalla Commissione che la Masonic Service Association degli Stati Uniti, molto attiva negli anni della seconda guerra mondiale,  inviò nel 1945 nell’ Europa appena liberata dal nazifascismo per accertare le condizioni e le esigenze delle Gran Logge massoniche e dei … Continua

E’ online Erasmo di aprile 2020

E’ online Erasmo di aprile 2020

“Un tempio di fratellanza” è il titolo in copertina di Erasmo di aprile, che apre con un articolo in cui si annuncia un piano di forte sostegno a favore dei fratelli che dovessero trovarsi in difficoltà a causa delle ricadute economiche dell’emergenza Covid- 19. Un piano che non ha precedenti e che investe tutte le … Continua

Il Gmo Nedo Fiano, matricola A5405 ad Auschwitz, ha compiuto 95 anni

Il Gmo Nedo Fiano, matricola A5405 ad Auschwitz, ha compiuto 95 anni

Il 22 aprile il fratello Nedo Fiano, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, ha compiuto 95 anni. Una vita la sua  di lotte per la libertà contro la follia nazifascista. Dirigente d’azienda, scrittore e ricercatore economico, da 54 anni libero muratore,  Fiano  è uno dei sopravvissuti all’inferno  di Auschwitz e uno dei più attivi … Continua

La Giornata della terra. Il Grande Oriente è fortemente sensibile alle tematiche dell’ambiente che ha più volte affrontato in incontri, convegni, dibattiti

La Giornata della terra. Il Grande Oriente è fortemente sensibile alle tematiche dell’ambiente che ha più volte affrontato in incontri, convegni, dibattiti

La Giornata della Terra, in inglese Earth Day, che ricorre ogni anno, come stabilito dalle Nazioni Unite, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, per onorare il nostro pianeta e l’idea di pace, ha debuttato nel calendario internazionale nel 1970, ed è diventata un evento educativo e informativo importante per tutti coloro che … Continua