La Fratellanza Fiorentina e il Grande Oriente d’Italia per la prevenzione tumori

La Fratellanza Fiorentina e il Grande Oriente d’Italia per la prevenzione tumori

Lunedì 11 novembre, presso il reparto di senologia dell’Ospedale Universitario di Careggi a Firenze, la Fratellanza Fiorentina onlus e il Grande Oriente d’Italia hanno consegnato un apparecchio elettromedicale (My Lab eco).  La macchina, con questa donazione, va ad arricchire le potenzialità diagnostiche del Centro di prevenzione tumori fiorentino, unitamente alle altre strutture di chirurgia,  radioterapia e … Continua

Ferrara. Convegno pubblico “I valori dell’Occidente”

Ferrara. Convegno pubblico “I valori dell’Occidente”

Il Grande Oriente d’Italia si interroga sui Valori dell’Occidente, a Ferrara, sabato 16 novembre, ore 15 e 30, presso la Sala Imbarcadero 2 del Castello Estense. Sarà l’occasione per ricordare gli importanti contributi che la libera muratoria ha dato allo sviluppo di quel patrimonio di valori che contraddistingue la ricchezza ideale e morale dell’Occidente e … Continua

Bari. Premio “Franco Balacco” a due studenti  del Conservatorio Piccinni

Bari. Premio “Franco Balacco” a due studenti del Conservatorio Piccinni

Lunedì 28 ottobre nella Saletta dell’Auditorium del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari intitolata al grande Maestro Nino Rota, si è svolta la Cerimonia di consegna delle due Borse di Studio offerte dall’Associazione “Franco Balacco” di Bari, Loggia appartenente al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Alla presenza di un folto pubblico, la commissione, formata da … Continua

Il ricordo di Arturo Reghini a Budrio il 12 novembre. Sarà presente il sindaco

Il ricordo di Arturo Reghini a Budrio il 12 novembre. Sarà presente il sindaco

Nel 1878 nasceva a Firenze Arturo Reghini, matematico, filosofo, esoterista, e l’associazione culturale bolognese ” R.L. Risorgimento VIII Agosto n. 102″ gli rende omaggio il 12 novembre, giorno della nascita, con una cerimonia pubblica nel cimitero della Pieve di Budrio, località a pochi chilometri da Bologna. L’appuntamento è alle ore 11 e sarà presente il sindaco … Continua

Convegno interreligioso nella Casa massonica di Milano il 9 novembre

Convegno interreligioso nella Casa massonica di Milano il 9 novembre

“L’estasi mistica: suggestione o vicinanza all’Altissimo” è il titolo del convegno interreligioso che si terrà il 9 novembre alle ore 18  presso la Casa massonica di Milano in via G.B. Pirelli 5. Nel corso dell’incontro, che sarà aperto al pubblico,  Roberto Revello della loggia  Umanità e Progresso Krishna n.43 dialogherà con l’Imam Yahya Pallavicini, presidente … Continua

Speroni e grembiuli. Appuntamento a Pesaro con Marco Rocchi

Speroni e grembiuli. Appuntamento a Pesaro con Marco Rocchi

Giovedì 7 novembre, alle ore 18, presso la Libreria Il Catalogo di Pesaro, sarà presentato il nuovo libro di Marco Rocchi, docente all’Ateneo urbinate ed ex maestro venerabile della Loggia Antonio Jorio di Pesaro. Il volume, edito da Tipheret, si intitola “Speroni e grembiuli, l’epopea massonica del West”. “L’idea di questo libro nasce da una … Continua

Massoni illustri. 130 anni fa l’addio al fratello Antonio Meucci, l’inventore del telefono

Massoni illustri. 130 anni fa l’addio al fratello Antonio Meucci, l’inventore del telefono

Centotrenta anni fa passava all’Oriente Eterno Antonio Meucci, grande genio italiano, patriota, libero muratore e inventore del telefono. Meucci si spense a Clifton, New York, il 18 ottobre 1889 a 81 anni senza essere riuscito a ottenere il riconoscimento della paternità del suo rivoluzionario apparecchio che non aveva potuto brevettare per mancanza di soldi. Il … Continua

Tra storia e massoneria. Il gemellaggio tra le Logge “I Forti” di Perugia e “Elia Coppi” di Cortona

Tra storia e massoneria. Il gemellaggio tra le Logge “I Forti” di Perugia e “Elia Coppi” di Cortona

Anche in Massoneria esiste l’istituto del gemellaggio e logge, anche distanti geograficamente tra loro o appartenenti a Gran Logge estere diverse che intrattengono rapporti di reciproco riconoscimento, possono siglare protocolli, adempiute le pratiche amministrative dovute, che instaurino relazioni di fratellanza ancora più stretta. Possono esserci, ad esempio, forti comunanze storiche, ed è quello che accade … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2019

E’ online Erasmo di ottobre 2019

E’ online Erasmo di ottobre 2019. L’alba della nostra storia è il titolo del numero che apre con le celebrazioni dei 160 anni della loggia madre Ausonia, che portò alla ricostituzione nel dicembre del 1859 del Grande Oriente d’Italia dopo le persecuzioni e la clandestinità alla quale la Massoneria italiana era stata costretta dopo il … Continua

La filatelia massonica celebra i 150 anni della Loggia Sabazia di Savona

La filatelia massonica celebra i 150 anni della Loggia Sabazia di Savona

La Loggia Sabazia (96) di Savona celebrerà il suo 150esimo anniversario di fondazione il 26 ottobre. Per quella data l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi) ha realizzato una busta commemorativa con un annullo speciale. Il nuovo pezzo filatelico riporta al centro la dicitura “SABAZIA 96” in un antico e affascinante alfabeto … Continua

Elezioni dei Collegi Circoscrizionali per il triennio 2019-2022

Elezioni dei Collegi Circoscrizionali per il triennio 2019-2022

Il 20 ottobre si sono svolte le votazioni del Grande Oriente d’Italia per il rinnovo delle cariche dei Collegi Circoscrizionali dei Maestri Venerabili per il triennio 2019-2022. Il territorio italiano è infatti ripartito, per quanto riguarda il Grande Oriente, in circoscrizioni massoniche, di regola coincidenti con le Regioni, e queste, a loro volta, sono suddivise … Continua

Forme di solidarietà nella società del terzo millennio. Appuntamento a Massa Marittima il 24 ottobre

Forme di solidarietà nella società del terzo millennio. Appuntamento a Massa Marittima il 24 ottobre

Appuntamento a Massa Marittima il 24 ottobre, alle ore 9, con il convegno “Forme di solidarietà nella società del Terzo Millennio. Risultati e testimonianze” . L’incontro è stato organizzato da Massadotta, l’associazione per la promozione della salute come stato completo di benessere fisico, psichico e sociale, e ha ottenuto il patrocinio del Comune, della Asl … Continua

La Loggia Francesco Baracca di Lugo compie 70 anni

La Loggia Francesco Baracca di Lugo compie 70 anni

Il 6 settembre 1949 nasceva ufficialmente a Lugo, nel ravennate, la Loggia Francesco Baracca (414) e il prossimo 22 ottobre, alle 20, l’Officina celebrerà i 70 anni dalla fondazione con una tornata in Agape Rituale aperta a tutti i Fratelli del Grande Oriente d’Italia di ordine e grado. E’ prevista la presenza del Gran Maestro … Continua

Nasce la Loggia Achille Ballori di Napoli

Nasce la Loggia Achille Ballori di Napoli

Mercoledì 2 ottobre 2019, l’Oriente napoletano ha festeggiato la nascita di una nuova loggia, la  “Achille Ballori” (1538) di Napoli. Il progetto di una Officina recante il nome di  Ballori nacque due anni  fa quando in un pomeriggio di fine ottobre alcuni Fratelli, guidati dal Gran Maestro Stefano Bisi, si recarono a deporre una corona … Continua

Una targa ricordo a Ginevra per Giuseppe Chiostergi, antifascista e massone. Il Gran Maestro presente alla cerimonia

Una targa ricordo a Ginevra per Giuseppe Chiostergi, antifascista e massone. Il Gran Maestro presente alla cerimonia

Mattinata insolita a Ginevra il 13 ottobre per gli abitanti di rue Plantamour che alle ore 11, al numero 20, hanno notato un assembramento di persone che celebrava lo scoprimento di una targa commemorativa al suono dell’inno nazionale italiano. Nell’iscrizione c’è l’omaggio a Giuseppe Chiostergi, docente, politico antifascista, massone, che trascorse molti anni della sua … Continua

Il 13 ottobre è stato il bicentenario della nascita di Aurelio Saffi, massone,  patriota risorgimentale, tra i padri della Repubblica Romana

Il 13 ottobre è stato il bicentenario della nascita di Aurelio Saffi, massone, patriota risorgimentale, tra i padri della Repubblica Romana

Bicentenario il 13 ottobre della nascita di Aurelio Saffi, figura di primo piano del Risorgimento italiano. Nato  Forlì, dove morì il 10 aprile 1890. Patriota appassionato partecipò alla straordinaria avventura della Repubblica Romana del 1849, prendendo parte prima come deputato all’Assemblea Costituente (eletto a nella sua città) e come ministro degli Interni, poi come componente … Continua

Pinerolo. Passeggiata storica su Massoneria tra Settecento e Ottocento

Pinerolo. Passeggiata storica su Massoneria tra Settecento e Ottocento

Grande successo di pubblico e risalto sui mass media per “Pinerolo e la Massoneria tra ‘700 ed ‘800”, passeggiata storico-culturale realizzata il 22 settembre scorso nella città del torinese, a cura di Italia Nostra, sezione del Pinerolese. E’ stata valutata la presenza di circa 200 persone. Nel corso dell’evento sono state rievocate le logge militari … Continua

La Spezia. La loggia Lord Byron ha ricordato le vittime dell’esplosione della Polveriera di Falconara e l’attentato nazista di Lerici

La Spezia. La loggia Lord Byron ha ricordato le vittime dell’esplosione della Polveriera di Falconara e l’attentato nazista di Lerici

La loggia Lord Byron (n.690) della Spezia, ha ricordato l’esplosione della Polveriera di Falconara, che, nella notte del 28 settembre 1922, distrusse gran parte del Borgo di San Terenzo di Lerici e provocò 144 morti e 800 feriti. La causa fu attribuita ad un fulmine ma molte furono le voci secondo le quali a provocare … Continua

Giovanni Becciolini, eroe moderno e martire dell’antifascismo. Convegno del Grande Oriente a Ravenna

Giovanni Becciolini, eroe moderno e martire dell’antifascismo. Convegno del Grande Oriente a Ravenna

“Giovanni Becciolini, eroe moderno e martire dell’antifascismo” è il titolo del convegno che il Grande Oriente ha dedicato alla memoria di questo fratello, libero muratore esemplare, trucidato dalle camicie nere il 3 ottobre del 1925. All’evento che si è tenuto a Ravenna presso la Biblioteca Classense di Ravenna ha preso parte un pubblico numeroso e … Continua

La massoneria di Torino festeggia i suoi 160 anni | Il Giornale del Piemonte

La massoneria di Torino festeggia i suoi 160 anni | Il Giornale del Piemonte

Fondata nel 1859 la «Rispettabile Loggia Ausonia» ha svolto un ruolo centrale nella formazione del Paese Compie 160 anni, esattamente oggi 8 ottobre 2019, la “Rispettabile Loggia Ausonia”, loggia definita “madre” di tutte le logge che fanno parte del “Grande Oriente d’Italia”: L’8 ottobre 1859, infatti, in pieno Risorgimento, sette uomini si riunirono in via Stampatori, a … Continua

“Speroni e grembiuli”, il racconto dell’epopea massonica del West

“Speroni e grembiuli”, il racconto dell’epopea massonica del West

“Speroni e grembiuli. L’epopea massonica del West” è l’ultimo avventuroso libro di Marco Rocchi. Il volume edito da Tipheret copre oltre un secolo di storia americana con personaggi storici noti e meno noti che hanno cavalcato l’onda della Massoneria alla scoperta del Far West. Čerstvé tipy a triky pro každodenní život, kuchařství a užitečné články … Continua

“Mitra e Compasso”. Il nuovo libro del Gran Maestro sui rapporti tra Chiesa e Massoneria

“Mitra e Compasso”. Il nuovo libro del Gran Maestro sui rapporti tra Chiesa e Massoneria

ll rapporto tra la Massoneria e la Chiesa cattolica riveste una grande ttualità per le ricorrenti discussioni sul tema della laicità dello Stato. Le frequenti esternazioni della gerarchie ecclesiastiche su argomenti che riguardano la vita civile italiana suscitano anche oggi reazioni forti da parte di politici e studiosi di area laica. Andando con lo sguardo … Continua