Isola d’Elba 25-27 giugno 2010 – Acacia 2010. Tradizionale incontro estivo della loggia “Nuova Luce dell’Elba”.

Isola d’Elba 25-27 giugno 2010 – Acacia 2010. Tradizionale incontro estivo della loggia “Nuova Luce dell’Elba”.

Non poteva mancare anche quest’anno. Il consueto incontro d’inizio estate della loggia “Nuova Luce dell’Elba” (152) di Portoferraio si svolgerà dal 25 al 27 giugno all’Isola d’Elba rispettando ormai una tradizione che vede, all’inizio dell’estate, l’incontro tra i fratelli elbani e quelli di altre sedi, in compagnia dei loro familiari.

Per “Acacia 2010” sono previste numerose iniziative, con visite e incontri culturali. Senza dimenticare i ‘ritrovi’ enogastronomici.

 

Per info e prenotazioni leggi il programma dettagliato. [ Scarica file File Formato PDF Size 221.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lecce 26 giugno 2010 – Massoneria in terra d’Otranto. Convegno del Collegio della Puglia per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Lecce 26 giugno 2010 – Massoneria in terra d’Otranto. Convegno del Collegio della Puglia per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Lo splendido scenario del Castello Carlo V di Lecce ospiterà il 26 giugno (ore 17,30) l’omaggio delle logge pugliesi all’Unità nazionale del nostro Paese in vista del 150esimo anniversario. L’iniziativa è del Collegio circoscrizionale della regione.

Nel corso del convegno “La Massoneria di Terra d’Otranto e l’unità d’Italia”, questo è il tema dell’incontro, si confronteranno alti esponenti del Grande Oriente d’Italia con specialisti in materia. E’ prevista la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi.

 

Leggi la locandina del convegno [ Scarica file File Formato PDF Size 60.2 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 1 giugno 2010 – 2 Giugno: Massoneria, Raffi (GOI), “radici e pensiero per il domani della Nazione”.

Roma 1 giugno 2010 – 2 Giugno: Massoneria, Raffi (GOI), “radici e pensiero per il domani della Nazione”.

“Radici in una storia di libertà e di lotte per i diritti, pensiero che costruisce il domani della Nazione, valori di solidarietà da declinare ogni giorno nel vissuto sociale: questo il senso profondo di una Festa della Repubblica che deve parlare all’oggi degli italiani, lanciando la sfida di una maggiore unità contro la decadenza”.
Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, sulla Festa della Repubblica.

“La Libera Muratoria – spiega – rinnova il 2 giugno la fedeltà alla Costituzione, riferimento e guida costante di ogni massone che, al momento dell’iniziazione e sempre nel sentiero di Loggia, ha giurato di difenderne i principi e seguirne le tracce. E’ questa rinnovata scelta di democrazia e di confronto la migliore risposta a quanti, in queste ore, dibattono di appartenenze politiche di membri dell’obbedienza. Il Grande Oriente d’Italia – assicura il Gran Maestro – non farà mai nulla che sia in contrasto con il dettato della Carta costituzionale, per tutti noi patrimonio vivo di libertà e garanzia di diritti senza tempo”.

“Scritta con la verità dei percorsi – sottolinea – la Festa della Repubblica sia perciò un’agenda aperta sul domani, un nuovo ponte di dialogo, alla ricerca costante, soprattutto nel 150° dell’Unità d’Italia, delle ragioni che uniscono rispetto ai pregiudizi e alle divisioni di parte. Una nuova energia che ci porta a camminare insieme – conclude Raffi- verso l’unico interesse che conosciamo e che ci sta a cuore: il bene degli italiani”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 1 giugno 2010 – Massoneria: Gran Maestro Aggiunto Bianchi (GOI) a Di Pietro, Non si agiti e non discrimini dopo aver letto un buon libro sul Goi, venga a prendere un caffè.

Roma 1 giugno 2010 – Massoneria: Gran Maestro Aggiunto Bianchi (GOI) a Di Pietro, Non si agiti e non discrimini dopo aver letto un buon libro sul Goi, venga a prendere un caffè.

“Caro on.le Di Pietro, non si agiti, consulti un buon testo, ad esempio il volume della Storia d’Italia – annali 21, edito da Einaudi e intitolato “La Massoneria” e dopo averlo letto venga a prendere un caffè da noi. Un uomo di legge non può discriminare i Massoni del Grande Oriente d’Italia, leali cittadini della Repubblica, che hanno giurato sulla Costituzione, osservano le leggi, pagano le tasse e pretendono di fruire dei diritti riconosciuti agli altri cittadini, Lei compreso. O pensa, invece, che i Liberi Muratori debbano girare con sulla giacca cuciti squadra e compasso, il che – non dovrebbe sfuggirle -, richiamerebbe alla memoria quella Stella di David che i nazisti volevano applicata sugli abiti degli Ebrei? Non ci nascondiamo affatto, non tramiamo, non difendiamo la casta e spesso siamo anche simpatici e genuini come Lei. Per ulteriori informative consulti il sito del Grande Oriente (www.grandeoriente.it). Ad maiora”.

Così Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, replica alle dichiarazioni del leader dell’Idv, Antonio Di Pietro sulla Massoneria.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

 


 

Roma, 1 giugno 2010 (Adnkronos)
Pd: Di Pietro, chi si occupa di cosa pubblica non può stare in massoneria.

“In un paese democratico e libero, sistemi massonici non dovrebbero esistere, perchè per definizione difendono la casta e settori specifici di interesse. Riteniamo che chi si occupa della cosa pubblica deve invece, per definizione, occuparsi di tutti”.

A margine della presentazione della ‘crontromanovra’ dell’Idv, in una conferenza stampa a Montecitorio, Antonio Di Pietro risponde così ai cronisti che gli chiedono un commento sulla vicenda degli iscritti al Pd che risulterebbero aver aderito alla massoneria.

Alessandria 27 maggio 2010 – Italia 150: Grande Oriente d’Italia; Risorgimento e Massoneria ad Alessandria. Convegno di studi sabato 29 maggio alla Cittadella.

Alessandria 27 maggio 2010 – Italia 150: Grande Oriente d’Italia; Risorgimento e Massoneria ad Alessandria. Convegno di studi sabato 29 maggio alla Cittadella.

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e il Collegio dei Maestri Venerabili di Piemonte e Valle d’Aosta hanno organizzato il Convegno di studi “Risorgimento e Massoneria ad Alessandria”, in programma sabato 29 maggio alla Cittadella. L’iniziativa, come quelle previste nei prossimi mesi, intende far rivivere le grandi lezioni degli uomini del Risorgimento non per una sterile e museale celebrazione, ma per attualizzare una tradizione di cui si avverte sempre di più il bisogno.

“A 150 anni dall’Unità d’Italia – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – vogliamo riscoprire la forza di un messaggio che declina idee-guida per la Nazione; vogliamo recuperare memoria non per colpire, ma per costruire e cucire una storia nazionale che racconti valori profondi e sia storia di popolo. Se non si può arrivare ad un memoria condivisa, si abbia almeno una memoria accettata, capace di parlare ai nostri giorni. Occorre andare alle radici del Risorgimento e sentire gli echi di una Tradizione che parla. Sentiamo il bisogno concreto di un nuovo verbo unitario che sappia raccontare una certa idea dell’Italia: quella di chi lotta e vuole migliorare, di chi non si accontenta, ma anche di chi è capace di aiutare chi è rimasto sulla strada”.

Ad Alessandria, città che il 10 marzo 1921 diede inizio ai moti costituzionali del 1821, si farà il punto, sabato 29 maggio alle ore 10, sulla presenza della Massoneria nei moti risorgimentali come strumento di laicizzazione e di modernizzazione della società.

Il Convegno di studi “Risorgimento e Massoneria ad Alessandria”, che si avvale dei patrocini del Comune di Alessandria e del comitato di Alessandria e Asti dell’Istituto del Risorgimento, sarà aperto alla Cittadella dal benvenuto del Gruppo Storico “Pietro Micca” della città di Torino e dai saluti del Gran Tesoriere del Grande Oriente d’Italia, Piero Lojacono e del Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili del Piemonte, Marco Jacobbi. Dopo l’introduzione di Fabrizio Grossi, presidente del Circolo “Pannunzio” di Alessandria, seguiranno gli interventi di Carla Moruzzi Bolloli, presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, comitato di Alessandria e Asti, “Storia del Risorgimento alessandrino: personaggi ed eventi”; di Fulvio Conti, università di Firenze, “Massoneria e società segrete nel Risorgimento”; di Marco Novarino, università di Torino, “Massoneria ed organizzazioni settarie ad Alessandria dal periodo napoleonico ai moti costituzionali del 1821” e di Renzo Brunetti, vice presidente dell’Associazione mazziniana italiana “La Giovine Italia”.

Alle ore 14, dopo la chiusura del Convegno da parte del Gran Maestro Raffi, è previsto l’ “addestramento” e la “vita da campo” del gruppo storico “Pietro Micca”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Reggio Calabria 9 giugno 2010 – Onorificenza Aureo Compasso 2010. Iniziativa della loggia “Eadem Resurgo” di Reggio Calabria.

Reggio Calabria 9 giugno 2010 – Onorificenza Aureo Compasso 2010. Iniziativa della loggia “Eadem Resurgo” di Reggio Calabria.

Per il secondo anno consecutivo la loggia reggina “Eadem Resurgo” (1249) assegna l’onorificenza “Aureo Compasso” a liberi muratori che si sono distinti negli ultimi 12 mesi in pensieri e azioni in sintonia con i principi massonici.

La selezione è su scala nazionale e le segnalazioni dovranno pervenire al presidente della onorificenza, il fratello Filippo Condemi. Un’apposita giuria, presieduta dal Gran Maestro Aggiunto Tonino Perfetti – e composta dal presidente circoscrizionale della Calabria Tonino Seminario, dai fratelli Pino Lombardo, Santi Fedele e dalle le tre luci della “Eadem Resurgo” (mv Francesco Vilasi, I e II sorv. Antonino Scimoni e Costantino Trimboli – decreterà i meritevoli che saranno decorati in una cerimonia, in tornata rituale, prevista all’Hotel Plaza di Reggio Calabria il prossimo 9 ottobre (ore 19).

 

Leggi il programma. [ Scarica file File Formato PDF Size 130.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

San Galgano 18 giugno 2010 – Solstizio d’estate in abbazia. Tradizionale incontro del Collegio toscano.

San Galgano 18 giugno 2010 – Solstizio d’estate in abbazia. Tradizionale incontro del Collegio toscano.

Anche quest’anno il Collegio circoscrizionale toscano e le logge senesi organizzano la festa per il solstizio d’estate nell’Abbazia di San Galgano, nel comune di Chiusdino, a poco più di trenta chilometri da Siena. Le celebrazioni si svolgeranno il 18 giugno con una tornata rituale in grado di apprendista dalle ore 19,30.

Prima dei lavori è previsto un buffet (dalle 17,30) aperto agli accompagnatori (non massoni) dei fratelli il cui costo è di 25 euro a persona. Per parteciparvi è necessario prenotarsi con un messaggio di posta elettronica a: sangalgano2010@gmail.com (indicando nome, cognome, loggia, oriente e recapito) ed effettuare un bonifico di euro 25 a persona sul conto corrente intestato a:
“R.L. Salomone N758”, presso la Cassa di risparmio di Firenze, Piazza Tolomei 11 – 53100 Siena.
Iban: IT04 O061 6014 2001 0000 0000 118.
(Da segnalare che dopo IT04 la prima lettera è una O come Otranto non uno zero come tutti gli altri).

Per partecipare ai lavori rituali non è necessario alcun pagamento, ma è gradita la prenotazione per rendere più agevole il lavoro dei fratelli che dovranno allestire il Tempio. Per maggiori informazioni 346 1863102.

Come raggiungere San Galgano: l’Abbazia è facilmente raggiungibile seguendo la superstrada Firenze-Siena (per chi arriva da nord) quindi la Statale 223 Siena-Grosseto fino all’uscita di San Lorenzo a Merse, proseguendo poi verso Monticiano. Lungo il percorso si trovano segnali turistici fino a giungere all’Abbazia. In alternativa si può percorrere una parte della tangenziale di Siena ed uscire a “Siena – San Marco” quindi prendere la SP 73, si passano in successione i seguenti borghi: Costafabbri, Costalpino, Volte Basse, Malignano, Rosia e poi seguire le indicazioni per Monticiano. Poco prima di arrivare al paese si trovano segnali turistici che conducono all’Abbazia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Taranto 7 giugno 2010 – Premio letterario Osiride. Iniziativa dell’Associazione Idea 1, emanazione di una loggia tarantina.

Taranto 7 giugno 2010 – Premio letterario Osiride. Iniziativa dell’Associazione Idea 1, emanazione di una loggia tarantina.

Alcuni fratelli della loggia “Osiride” (1367) di Taranto hanno dato vita ad un’associazione, con finalità culturali e filantropiche, denominata “Idea 1”. Presidente e segretario sono, rispettivamente, Franco Scialpi e Roberto Sciarrone.

Attraverso le sue iniziative, l’associazione intende favorire la diffusione dei valori liberomuratori con la realizzazione di attività pubbliche di vario genere. Il Premio Letterario “Osiride” è una di queste ed è rivolto, su scala nazionale, a massoni e non che potranno partecipare presentando – entro il prossimo 31 agosto – opere a contenuto storico, filosofico ed esoterico.

Una Giuria, presieduta dal Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia, esaminerà gli elaborati decretando uno o più vincitori. La premiazione avverrà a Taranto l’11 novembre 2010.

Info: Roberto Sciarrone adonhiram@tiscali.it oppure www.ideauno.it/idea1/

 

Leggi il programma del concorso. [ Scarica file File Formato PDF Size 333.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Follonica 23 maggio 2010 – Concorso “Donna è…”. Consegna dei premi della tradizionale rassegna della loggia “Niccola Guerrazzi”.

Follonica 23 maggio 2010 – Concorso “Donna è…”. Consegna dei premi della tradizionale rassegna della loggia “Niccola Guerrazzi”.

Si terrà il 23 maggio (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di Follonica (Piazza 1° Maggio) la consegna dei premi del Concorso “Donna è…” indetto nel 2009 dalla loggia follonichese “Niccola Guerrazzi” (665) che da dodici anni bandisce la rassegna sempre con un argomento diverso. La selezione era riservata agli studenti del penultimo anno degli Istituti superiori di Follonica, Massa Marittima e del Polo liceale di Grosseto. Dovevano cimentarsi in un elaborato scritto o grafico sul tema.

Interverranno alla premiazione il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi, il Gran Maestro Onorario Mauro Lastraioli, il presidente circoscrizionale della Toscana Stefano Bisi, il direttore della rivista massonica toscana “Il Laboratorio” Blasco Mucci.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 102.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 21 maggio 2010 – Carducci: vita e letteratura. Servizio Biblioteca presenta al Vascello nuova opera su Giosuè Carducci curata da Marco Veglia.

Roma 21 maggio 2010 – Carducci: vita e letteratura. Servizio Biblioteca presenta al Vascello nuova opera su Giosuè Carducci curata da Marco Veglia.

Nel 2007, ricorrenza del primo centenario della sua morte, Giosuè Carducci ricevette molti contributi. Giornate di studio, mostre, convegni, edizioni commentate e anastatiche, saggi e monografie hanno consentito di riallacciare quel filo che ancora ci lega a lui. E’ mancato però un discorso che raccogliesse e vivificasse, sulla scia dell’insostituibile Albo carducciano, le tante immagini dell’avventura umana del poeta giambico e “barbaro”, dell’erudito inappuntabile, dell’insegnante carismatico e – come lui stesso si definiva – “conservatore sovversivo”. Premio Nobel per la letteratura nel 1906 fu anche libero muratore.

 

Carducci: vita e letteratura Diploma di maestro di Giosuè Carducci della loggia “Felsinea” di Bologna (1866)

 

La casa editrice Carabba ha voluto rinnovare il racconto iconografico della biografia carducciana con un volume che è testimonianza multipla dell’intera “latitudine” di quell’esperienza di vita.

Ciò è stato possibile grazie a Marco Veglia, al cui “laboratorio carducciano” del Dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna si deve un profondo rinnovamento degli studi sul più rappresentativo scrittore del nostro Ottocento. Nel libro, accanto alle pagine di Veglia e dei suoi collaboratori (Camilla Galli ed Edoardo Ripari), si trova un contributo della direttrice della Casa Carducci di Bologna, Simonetta Santucci.

“Carducci. Vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini” sarà presentato a Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio – Roma) il 21 maggio alle ore 18,30. Interverranno: il critico letterario Marino Biondi dell’Università di Firenze, lo storico Ferdinando Cordova, gli italianisti Umberto Carpi e Marco Veglia, curatore dell’opera. Chiude i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi.
L’attore Achille Brugnini leggerà alcuni brani di Giosuè Carducci.
Info: bibliogoi@grandeoriente.it

 

Leggi programma [ Scarica file File Formato PDF Size 134.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 14 maggio 2010 – Massoneria: Raffi “il Grande Oriente è una casa di vetro. Pronti a vie legali contro accuse infamanti”.

Roma 14 maggio 2010 – Massoneria: Raffi “il Grande Oriente è una casa di vetro. Pronti a vie legali contro accuse infamanti”.

“Accuse infamanti e soprattutto infondate. Smentendo categoricamente contenuti e ‘retroscena’ di una ricostruzione giornalistica non verificata che oggi campeggia sulle pagine di un settimanale, il Grande Oriente d’Italia si riserva di adire alle vie legali per tutelare in ogni sede l’onorabilità dell’Istituzione e delle persone che la rappresentano. Con il fango vecchio non si cementano pietre”.

Lo sottolinea in una nota l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Noi continuiamo nel nostro progetto di ‘Nuova Primavera’, rendendo sempre più il Grande Oriente d’Italia una casa di vetro, in confronto costante con la società e laboratorio di idee. Quanto agli altri –  sottolinea l’avvocato Raffi – sono poco credibili: continuino a incrociare il microfono con le loro ossessioni. Per far verità rispetto all’ennesimo polverone alzato ad arte non temiamo carte bollate né aule di tribunale, pronti sempre al confronto a viso aperto su ogni questione”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Alessandria 29 maggio 2010 – Convegno Risorgimento e Massoneria ad Alessandria.

Alessandria 29 maggio 2010 – Convegno Risorgimento e Massoneria ad Alessandria.

Come tappa d’avvicinamento alla celebrazione, nel 2011, del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il GOI e il Collegio dei Maestri Venerabili del Piemonte e Valle d’Aosta hanno organizzato un convegno dal titolo Risorgimento e Massoneria ad Alessandria, che si svolgerà sabato 29 Maggio, a partire dalle ore 10, nella Cittadella di Alessandria.

Dopo il saluto del presidente del Collegio piemontese, Marco Jacobbi, l’avvocato Fabrizio Grossi modererà gli interventi di Carla Moruzzi Bolloli su Storia del Risorgimento Alessandrino: personaggi ed eventi; Fulvio Conti su Massoneria e società segrete nell’età del Risorgimento; Marco Novarino su Massoneria ed organizzazioni settarie ad Alessandria dal periodo napoleonico ai moti costituzionali del 1821 e Renzo Brunetti su La Giovane Italia.

Concluderà i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi. Nella stessa giornata è prevista un’esibizione del Gruppo Storico militare “Pietro Micca”  di Torino e una visita guidata alla Cittadella.

Per informazioni: Segreteria del Collegio del Piemonte e della Valle d’Aosta: 011/8177867 (ore 16.00-20.00) oppure collegio@goipiemonte-aosta.it.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 988 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lanusei 22 maggio 2010 – Il Risorgimento in Italia: una storia ancora sconosciuta. Convegno dell’Associazione culturale “Giorgio Asproni” con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari.

Lanusei 22 maggio 2010 – Il Risorgimento in Italia: una storia ancora sconosciuta. Convegno dell’Associazione culturale “Giorgio Asproni” con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari.

L’ Associazione Culturale “Giorgio Asproni”, con il patrocinio della Provincia dell’Ogliastra, sta promuovendo il progetto didattico “Asproni in Ogliastra” rivolto agli studenti delle scuole medie superiori per far conoscere l’opera del politico sardo, di cui l’Associazione porta il nome, che visse nell’Ottocento e fu tra i protagonisti del processo risorgimentale e unitario del nostro Paese. Anticipò i tempi e il suo impegno esprime ancora tratti di modernità.

Il convegno “Il Risorgimento in Italia: una storia ancora sconosciuta”, previsto il 22 maggio a Lanusei, rientra anche nel programma di iniziative dell’Associazione Asproni per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e avrà valore pedagogico, con la rigorosa ricostruzione storica e l’analisi approfondita del Risorgimento che portò l’Italia all’unità.

Intervengono all’incontro specialisti in materia, tra i quali il decano dell’Università di Cagliari Tito Orrù, esperto asproniano, curatore (insieme a Carlino Sole) dei sette volumi del Diario Politico di Giorgio Asproni.

Tra le numerose iniziative dell’Associazione “Asproni”, che ha sede a Cagliari, c’è la pubblicazione dei discorsi parlamentari del politico sardo presso la Camera dei Deputati.

 

Leggi la locandina dell’incontro [ Scarica file File Formato PDF Size 103 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Camogli 13 maggio 2010 – Italia 150: Massoneria; Bianchi (Goi), “ideali del Risorgimento antidoto contro la disgregazione civile”.

Camogli 13 maggio 2010 – Italia 150: Massoneria; Bianchi (Goi), “ideali del Risorgimento antidoto contro la disgregazione civile”.

Sabato 15 maggio a Camogli Convegno di studi “Simone Schiaffino e il Risorgimento nel 150° anniversario della morte per l’Unità d’Italia”.

“In un momento storico nel quale, nel nostro Paese, i municipalismi spesso ignorano e vilipendono la sacralità delle libere istituzioni nate dal Risorgimento il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani rivendica la grande tradizione unitaria italiana, il senso civile del Risorgimento e la valenza dell’apporto laico che occorre siano oggi riaffermati in presenza di tentativi di revisionismo antiunitario”.

Lo ha detto Massimo Bianchi, Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani alla vigilia del convegno di studi “Simone Schiaffino e il Risorgimento nel 150° anniversario della morte per l’Unità d’Italia” in programma sabato 15 maggio al Portofino Kulm di Camogli.

“Il Risorgimento – ha aggiunto Bianchi – non rappresenta un’anticaglia sentimentale, ma una storia di sangue e ragione tessuta nel corpo della Nazione. Vanno valorizzati il suo spirito profondo, le sue regole di libertà fondate sulla ragione e sulla laicità della convivenza civile, ideali che possono costituire l’antidoto più efficace contro la disgregazione civile. Non può esistere un Paese senza memoria ed è perciò che la memoria del Risorgimento è un elemento fondamentale. Per la Massoneria è importante ricordare l’impegno dei Liberi Muratori per legittimare uno Stato che allora nasceva debole e per determinarne la sua modernizzazione”.

La figura di Schiaffino ed il tema più generale del Risorgimento saranno affrontati a partire dalle ore 9,30 da Morris Ghezzi, “I diritti umani nell’Unità d’Italia”; Bianca Montale, “Mazziniani e garibaldini liguri nel Risorgimento”; Manrico Murzi “Simone Schiaffino, Timone e Baionetta”; Franco de Leonardis, “Il contributo di massoni liguri al Risorgimento: tra il Mediterraneo e Oltreoceano”.

Dopo la deposizione di una corona al monumento di Simone Schiaffino, i lavori del Convegno riprenderanno alle ore 15 con l’intervento di Virginio Gastaldi “Costruire la Nazione: quattro casi esemplari di massoni nel Risorgimento: Bertani, Asproni, Dolfi, Morelli”; di Edoardo Ripari “I mille vindici del destino. Garibaldi e i mille nell’opera di Giosue Carducci” e di Bernardino Fioravanti “Echi del Risorgimento nel Cinema”.
I lavori del Convegno, presieduti dal Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Liguria, Paolo Barbanente e moderati da Felice Israel, saranno chiusi dallo stesso Gran Maestro Aggiunto Bianchi.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa