News
Claude Debussy l’esoterista, il 29 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi
Sabato 29 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi (An) in occasione della XVIII Pergolesi Spontini Festival andrà in scena “RACCONTI DI VIAGGIO IV – Claude Debussy esoterista: da Roma ad Anacapri” che celebra il centenario della scomparsa del grande comppositore. Claude Debussy, fu per diverse volte a Capri, dove descrive tra i Prèludes quelle Collines … Continua
Cortona. Il 28 settembre con la loggia Elia Coppi “La posa della prima pietra”
Rituale della Posa della Prima Pietra il 28 settembre a Cortona (Arezzo). A organizzare l’evento al quale parteciperà il Gran Maestro Stefano Bisi la loggia “Elia Coppi” n. 930, insignita dell’Ordine Galileo Galilei.L’evento si terrà a Villa del Palazzone, con il patrocinio del Collegio della Toscana e dell’Umbria, dopo la sospensione dei lavori in grado … Continua
Il 30 settembre a Torino tornata congiunta del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta
Tradizionale incontro di fine estate per le logge del Collegio Circoscrizionale di Piemonte e Valle d’Aosta che con la tornata a logge riunite sancisce la ripresa dei lavori massonici dopo la pausa estiva. L’appuntamento è a Torino per il 30 settembre, alle ore 10, presto lo Starhotels Majestic di Corso Vittorio. I lavori, a carattere … Continua
Libera Muratoria e Grande Guerra. Convegno del Collegio veneto per il 29 settembre
Nel centenario della fine della prima guerra mondiale, il Collegio Circoscrizionale del Veneto Euganeo del Grande Oriente d’Italia, organizza dopo l’estate un convegno pubblico che rievoca quei tempi e che furono animati anche dall’impegno dei massoni per i quali il conflitto rappresentava il compimento del Risorgimento e la sua evoluzione verso un “mondo nuovo” dominato … Continua
Montecatini. Alle Terme Tettuccio si parla di Massoneria
“La Massoneria e il Futuro” è il tema che il Gran Maestro Stefano Bisi discuterà nell’incontro in programma a Montecatini il 27 settembre, alle ore 18, alle Terme Tettuccio. Si tratta di uno dei venti appuntamenti di “Acquainbocca (ma non troppo…)“, la rassegna letteraria organizzata dalle Terme di Montecatini, in collaborazione con Corrado Benzio, Massimo Giovanetti, … Continua
XX Settembre 2018. Il convegno “L’Italia delle speranze” in video | Radio Radicale
Radio Radicale ha seguito, per tre giorni, in diretta streaming, le celebrazioni del Grande Oriente d’Italia per l’anniversario della storica Breccia di Porta Pia e la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno che si sono svolte dal 20 al 22 settembre. A grande richiesta riproponiamo in video il convegno “L’Italia delle speranze” realizzato la mattina di sabato … Continua
XX Settembre 2018, L’Italia delle speranze. L’allocuzione del Gran Maestro: “Al lavoro, Fratelli! Costruiamo insieme il futuro dell’Italia. Ridiamole speranza”
Gentili Signore, Gentili Ospiti, Carissimi Fratelli del Grande Oriente d’Italia, Rivolgo a tutti Voi, in particolare ai Fratelli che vengono dall’estero, il più cordiale saluto e con amicizia, stima e con i più alti valori della Fratellanza, Vi ringrazio per aver risposto in tantissimi all’invito in questa giornata particolare in cui i Liberi Muratori celebrano … Continua
L’Inno alla gioia. Uno straordinario percorso musicale al Vascello con il grande musicologo Quirino Principe
Un inedito percorso alla comprensione dell’Inno alla Gioia, espressione melodiosa di pace e fratellanza, quello che hanno avuto l’occasione e il privilegio di compiere guidati dal musicologo Quirino Principe gli ospiti del Grande Oriente d’Italia riuniti nel parco del Vascello per celebrare il XX Settembre. Un’esperienza davvero unica tra musica, storia e poesia. Un viaggio … Continua
Il valore della libertà. La storia di Biram Dah Abeid, il Mandela mauritano
Una sedia è stata simbolicamente lasciata vuota sul palco del Vascello per Biram Dah Abeid, il Mandela mauritano, l’attivista che si batte per l’abolizione della schiavitù e il trionfo della libertà nel suo paese Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Il Grande Oriente lo aveva invitato in occasione delle celebrazioni del XX Settembre … Continua
“L’Italia delle speranze”. Abbiamo fiducia e quanto nell’avvenire? Tavola Rotonda al Vascello
Abbiamo fiducia e quanto nell’avvenire e qual è la portata delle nostre speranze? E’ l’interrogativo al quale hanno cercato di dare risposte intellettuali ed esperti nel corso del dibattito che si è tenuto il 22 settembre al Vascello nell’’ambito delle manifestazioni dedicate alle celebrazioni della breccia di Porta Pia e dell’Equinozio di Autunno. Un evento, … Continua
La Biennale della Poesia debutta al Vascello per il XX Settembre | Radio Radicale video
La Biennale della Poesia, per la sua quinta edizione, fa ingresso al Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, per portare un messaggio di cultura e di pace. Tanti gli artisti che si sono avvicendati in oltre due ore di spettacolo che è terminato con la difesa appassionata della Massoneria di Vittorio Sbarbi che ha … Continua
XX Settembre 2018. Fino a prova contraria, il libro di Chirico in una presentazione al Vascello | Radio Radicale video
Al Vascello presentazione di “Fino a prova contraria”, l’ultimo libro di Annalisa Chirico che è stato al centro di un dibattito su giustizia, politica e comunicazione. Con l’autrice sono intervenuti il magistrato Giuseppe Criscenti, consigliere di Cassazione e il giornalista Antonello Piroso. Ha presentato l’incontro, realizzato nell’ambito delle celebrazioni del Grande Oriente d’Italia per il XX … Continua
XX Settembre 2018. Il cielo stellato sopra di me, l’Astrolabio, strumento di conoscenza e di libertà. Mostra al Vascello | Radio Radicale video
Il cielo stellato sopra di me. L’Astrolabio, strumento di conoscenza e di libertà. La volta stellata affascina l’uomo che da sempre tenta di carpirne i misteri con svariati strumenti. L’astrolabio, fino al XVIII secolo, è uno di questi. L’esemplare eccezionalmente in mostra al Vascello è unico in Italia (Collezione Fausto Casi di Arezzo) e uno … Continua
Presentato “Fino a prova contraria” di Annalisa Chirico. Giustizia, politica e comunicazione al centro del dibattito
Giustizia, politica e comunicazione e il pericoloso corto circuito che spesso si innesca nell’intrecciarsi di questi tre poteri a danno delle vite dei singoli cittadini. Questi i temi affrontati nel corso della presentazione del volume “Fino a prova contraria.Tra gogna e impunità, l’Italia della giustizia sommaria ” (Marsilio) di Annalisa Chirico, giornalista e volto noto … Continua
“XX Settembre 2018. L’Italia delle speranze”. Celebrazioni del Grande Oriente d’Italia | Radio Radicale video
Una delegazione del Grande Oriente d’Italia, guidata dal Gran Maestro Stefano Bisi, depone una corona d’alloro presso i monumenti ad Anita e Giuseppe Garibaldi sul Colle Gianicolo; successivamente la rappresentanza si reca presso la lapide nelle Mura Aureliane che ricorda la Breccia di Porta Pia per rendere omaggio ai Caduti della storica battaglia.
“Il cielo stellato sopra di me”. In mostra un antico astrolabio del XIV secolo, simbolo della conoscenza e della capacità dell’uomo di andare oltre
Presentata nella mattinata del 21 settembre al Vascello la mostra “Il cielo stellato sopra di me” dedicata a un prezioso strumento di conoscenza e libertà, l’astrolabio, di cui, in via del tutto eccezionale è stato esposto nella sala Biblioteca un esemplare unico in Italia risalente al XIV secolo, attribuito a Jean Fusoris (1365-1436)– in tutto … Continua
Un successo la Biennale della Poesia. Tanti vip, tanto pubblico, l’omaggio a Quasimodo, il Nobel libero muratore… e Sgarbi che difende appassionatamente la Massoneria
Il Grande Oriente d’Italia è stato quest’anno sponsor d’eccezione della quinta edizione della Biennale della Poesia, una rassegna dalla storia prestigiosa – il suo debutto fu a Venezia a Palazzo del Cinema – che, il 20 settembre, dopo le celebrazioni al Gianicolo e a Porta Pia per l’anniversario della storica Breccia, ha dato il via … Continua
XX Settembre 2018. L’omaggio del Grande Oriente al Gianicolo e a Porta Pia
“Un fulmine lo ha colpito. Ma Garibaldi è ancora qui. Abbiamo scritto una lettera al sindaco di Roma Virginia Raggi per dire che siamo disponibili a partecipare al restauro della statua di Garibaldi. Siamo in attesa di una risposta ma c’è da rispettare i tempi delle decisioni dell’amministrazione romana. Intanto fa piacere vedere che i … Continua
Premio Giacomo Treves. Al via la tredicesima edizione nell’anniversario della Breccia di Porta Pia
Tredicesima edizione del Premio Giacomo Treves, la rassegna biennale del Grande Oriente d’Italia che promuove studi inediti sulla Massoneria e che è rivolto anche agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, invitati a confrontarsi su temi di grande attualità. Pubblicato con la data del 20 settembre, data emblematica per la celebrazione dell’Unità d’Italia particolarmente cara … Continua
Lucca. Iniziato il restauro del Burlamacchi
Sono state erette le impalcature e le restauratrici sono già all’opera sulla statua di Francesco Burlamacchi in piazza San Michele. L’intervento di restauro è stato commissionato dal Grande Oriente d’Italia e dall’associazione Francesco Burlamacchi. Sotto gli sguardi curiosi di lucchesi e turisti sono iniziati i lavori di restauro della statua di Francesco Burlamacchi in piazza … Continua
XX Settembre, l’Aifm presente con il tradizionale annullo speciale
In occasione della celebrazione del XX Settembre 2018 a Villa del Vascello presente come sempre l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che ha predisposto una busta con annullo speciale di Poste Italiane.Il servizio temporaneo postale verrà attivato nella mattinata di sabato 22 Settembre e al desk dell’Aifm si potrà trovare la busta con annullo e tutto … Continua
Inaugurato a Casa Nathan il Fondo bibliografico intitolato a Mario Sacconi
Il 19 settembre con una cerimonia semplice ma intensa, che si è tenuta a Casa Nathan, è stato inaugurato il Fondo Bibliografico che Mario Sacconi, indimenticabile fratello, passato all’Oriente Eterno pochi mesi fa, ha lasciato nel suo testamento alla Biblioteca del Collegio del Lazio. Un punto di riferimento per la Comunione, come è stato sottolineato … Continua
Petralia Sottana. Successo della filatelia massonica in mostra per i 200 anni dello stemma civico
Si è conclusa il 18 settembre la mostra di filatelia massonica “Il francobollo: sigillo di libertà” allestita presso il Museo Civico A. Collisani di Petralia Sottana dall’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi) per celebrare i 200 anni dall’adozione dello stemma civico. L’iniziativa si è svolta nell’ambito degli eventi ufficiali che ricordano l’anniversario. … Continua
XX Settembre 2018. Vascello letterario con Annalisa Chirico e il suo libro “Fino a prova contraria”
Appuntamento il 21 settembre, nell’ambito delle celebrazioni della Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno con il Vascello Letterario. Protagonista Annalisa Chirico, che alle 16,30 presenterà il suo libro “Fino a prova contraria”, un saggio, edito da Marsilio, che racconta la malagiustizia e ha dato vita anche a un omonimo movimento di cui la giornalista … Continua
XX Settembre 2018. Al centro anche i Diritti Umani
Sabato 22 settembre sarà la giornata clou delle celebrazioni al Vascello. Il convegno “L’Italia delle speranze” aprirà il programma della mattina alle ore 10 e 30. Abbiamo fiducia e quanto nell’avvenire e qual è la portata delle nostre speranze? E’ l’interrogativo dal quale si partirà e cui cercheranno di dare risposte intellettuali ed esperti. All’incontro … Continua
XX Settembre. “Il cielo stellato sopra di me”: In mostra antico astrolabio risalente al XIV secolo, omaggio alla capacità creativa dell’uomo
Nell’ambito delle manifestazioni del XX Settembre anche una mostra dal titolo “Il cielo stellato sopra di me” che verrà inaugurata giorno 21 alle ore 11,30 dedicata ad un antico e prezioso strumento simbolo della capacità creativa e della sete di conoscenza dell’uomo: l’astrolabio. Per l’occasione verrà esposto al Vascello un esemplare unico in Italia risalente … Continua
XX Settembre 2018. L’omaggio a Garibaldi e Anita, la cerimonia a Porta Pia e al Vascello la Biennale della Poesia
Tre eventi daranno il via giovedì 20 settembre alle consuete celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia. Il primo appuntamento è alle 15,30 sul colle del Gianicolo. Qui, come di consueto, i vertici del Goi renderanno omaggio a Giuseppe Garibaldi, che non solo è icona del nostro Risorgimento, ma che fu anche Gran … Continua
XX Settembre. L’inno alla gioia, appuntamento al Vascello il 22 con il musicologo Quirino Principe
Alle 18 del 22 settembre appuntamento al Vascello con il musicologo Quirino Principe che, nell’ambito delle celebrazioni del Grande Oriente per la Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno, offrirà un percorso alla comprensione dell’Inno alla Gioia, espressione melodiosa di pace e fratellanza universale. “Schiller e Beethoven, la Gioia della Libertà” è il titolo dell’incontro. … Continua
Il Manifesto del Grande Oriente d’Italia per il XX Settembre 2018. Una tradizione lunga 148 anni
Navighiamo a vista nell’epoca dell’incertezza del futuro e della complessità del presente a causa di tanti fattori economici, politici e sociologici che stanno investendo gli uomini e le nazioni. Tutto attorno a noi sembra precario e si assiste persino alla negazione di diritti umani elementari e alla lotta per la vita che riguarda ancora tanti … Continua