Il Grande Oriente conferirà la “Galileo Galilei” al sindaco di Lampedusa

Il Grande Oriente conferirà la “Galileo Galilei” al sindaco di Lampedusa

ll Gran Maestro Stefano Bisi conferirà l’onorificenza massonica
‘Galileo Galilei’ al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini. “E’ una
donna coraggiosa, che fa con naturalezza un gesto che altri non
fanno: non respinge nessuno è un simbolo di pace”, ha detto il Gran
Maestro Bisi nell’annunciare l’iniziativa da Messina durante la
tornata rituale che si è tenuta a “Serra la Croce” il 19
luglio.

Il riconoscimento è stato istituito nel 1995 dal Goi ed è
destinato ai non massoni che si siano distinti…

Innalzate le colonne della loggia “Cipollone Renzetti”

Innalzate le colonne della loggia “Cipollone Renzetti”

Sono stare innalzate presso la Casa massonica di Lanciano le
colonne di una nuova loggia, la “Cipollone Renzetti” (1000), nata
dalla fusione delle officine “Umberto Cipollone” e “Floraspe
Renzetti”. Numerosissimi i Fratelli intervenuti da quasi tutte le
logge della Circoscrizione Abruzzo e Molise, oltre che da diversi
Orienti delle regioni Lombardia, Toscana e Puglia.

Presenti all’evento il Grande Oratore Claudio Bonvecchio, il
Consigliere dell’Ordine Ciro de Sinno…

140 anni della loggia “Bruzia-Pietro De Roberto 1874”

140 anni della loggia “Bruzia-Pietro De Roberto 1874”

Quattro tornate di lavori rituali si sono tenute il 28 aprile,
il 19 maggio e il 30 giugno, e una quinta si terrà l’11 ottobre: è
in questo modo che la loggia “Bruzia Pietro De Roberto 1874” (269)
di Cosenza festeggia i suoi 140 anni. L’iniziativa è del
“Laboratorio Bruzio”, giunto alla sua terza edizione e ormai
diventato un punto di riferimento e di incontro “tra tradizione e
nuovo”, come tiene a sottolineare il Venerabile dell’officina
Eugenio Saullo.

La tavola di aprile, illustrata da Francesco Deodato dell’Oriente
di Vibo Valentia…

Il Gran Maestro Bisi ai 112 anni della loggia “Giordano Bruno”: “Essere liberi muratori è un atto di coraggio che viene premiato”

Il Gran Maestro Bisi ai 112 anni della loggia “Giordano Bruno”: “Essere liberi muratori è un atto di coraggio che viene premiato”

“Essere Liberi Muratori è un atto di coraggio che viene
premiato. Il Grande Oriente messinese è cresciuto, ha Fratelli
impegnati e stimati”. Lo ha sottolineato il Gran Maestro Stefano
Bisi, durante la tornata in grado di Apprendista che si è tenuta
nella fortificazione Umbertina di Serra la Croce, a Curcuraci, per
celebrare i 112 anni della loggia “Giordano Bruno” (331). “Uno
scrittore -ha aggiunto il Gran Maestro rivolto ai Fratelli- diceva
che il mondo è nelle mani…

“De Petra Hirta et… Leucis”. Tra arte, simbolismo e alchimia

“De Petra Hirta et… Leucis”. Tra arte, simbolismo e alchimia

Remote eredità filosofali, comparate ad attuali “visioni” e
consequenziali epifanie tra arte, simbolismo e alchimia. “De Petra
Hirta et… Leucis” è il titolo del convegno che si terrà il 10
settembre, con inizio alle 17,30, a Belvedere di San Leucio, il
complesso residenziale di Caserta nato dal sogno utopico di re
Ferdinando. All’evento, organizzato dalla loggia “Aquilegia” (1293)
e promosso dall’Accademia degli studi Trinosofici del Giglio,
interverrà anche il Gran Maestro Stefano Bisi che concluderà i
lavori…

Corrado Balacco Gabrieli, nominato Cavaliere di Gran Croce dal presidente Napolitano

Corrado Balacco Gabrieli, nominato Cavaliere di Gran Croce dal presidente Napolitano

Il Fratello Corrado Balacco Gabrieli, che ha ricoperto la carica
di Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico e Accettato
dal 2001 al 2009, ha ricevuto dal Presidente Giorgio Napolitano la
onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della
Repubblica italiana.

Si tratta del più alto degli Ordini nazionali assegnato per
benemerenze acquisite nei confronti del paese nel campo delle
arti…

Una “Colonna della luce” per ricordare Marconi. Taglio del nastro il 20 luglio

Una “Colonna della luce” per ricordare Marconi. Taglio del nastro il 20 luglio

In occasione dell’anniversario dell’11 agosto 1932, anno nel
quale Gugliemo Marconi sperimentò con successo un efficace sistema
di telegrafia senza fili tramite estreme onde radio, il Comune di
Golfo Aranci commemora questa data con la posa in opera della
Colonna della Luce, una torre in blocchi di granito alta 12 metri,
realizzata dal nostro fratello pittore e scultore Lorenzo
D’Andrea.

L’inaugurazione dell’opera avverrà domenica 20 luglio…

Da Messina ‘sotto le stelle’ il Gran Maestro Bisi annuncia che conferirà la ‘Galileo Galilei’ al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini

Da Messina ‘sotto le stelle’ il Gran Maestro Bisi annuncia che conferirà la ‘Galileo Galilei’ al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini

Il Gran Maestro Stefano Bisi conferirà la prestigiosa
onorificenza massonica ‘Galileo Galilei’ al sindaco di Lampedusa
Giusi Nicolini. L’annuncio ieri a Messina durante la tornata
rituale che si è tenuta nella nella fortificazione umbertina di
fine Ottocento “Serra la Croce” per festeggiare i 112 della loggia
“Giordano Bruno”(331)…

“Dialoghi per massoni”, domani la presentazione a Taranto

“Dialoghi per massoni”, domani la presentazione a Taranto

Domani, 19 luglio, alle 18, a Taranto nella Sala Europa del
Grand Hotel Mercure Delfino, si terrà la presentazione del libro
“Dialoghi per massoni” di Gotthold E. Lessing, Johann G. Herder, a
cura di Moreno Neri, con saggio introduttivo di Claudio Bonvecchio.
All’incontro, organizzato dalla Circoscrizione dei maestri
venerabili della Puglia, interverranno Everardo Zilio, coordinatore
del Consiglio dei Maestri Venerabili di Taranto e Arturo Rossano,
consigliere dell’Ordine…

Sovrano Gran Commendatore Milazzi in visita al Vascello

Sovrano Gran Commendatore Milazzi in visita al Vascello

Incontro cordiale e amichevole l’8 luglio a Villa Il Vascello
tra il Gran Maestro Stefano Bisi e il Fratello Luigi Milazzi,
Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico e Accettato, dal
settembre 2012 ai vertici del corpo rituale riconosciuto dal Grande
Oriente d’Italia.

Milazzi, classe 1931, massone da oltre mezzo secolo, è una figura
di rilievo della massoneria italiana, in particolare a Trieste, sua
città natale e di vita…

DeMolay, le “Impressioni dei giovani sulla Massoneria”

DeMolay, le “Impressioni dei giovani sulla Massoneria”

“Impressioni dei giovani sulla Massoneria”, è il titolo del
convegno organizzato dai Capitoli “DeMolay” della Toscana e
dell’Umbria l’11 luglio presso la Casa Massonica di Cortona
(Arezzo) in collaborazione con La “Elia Coppi” (930). Quel che è
emerso è l’interesse crescente da parte dei giovani verso
l’istituzione liberomuratoria, le sue finalità e i suoi principi,
visti da un’angolazione profana.

A suggerire la traccia la Sweetheart del DeMolay Toscano Veronica
Corsini…

Il 20 giugno a Perugia. Gli uomini e le idee. La vicenda della Tiara

Il 20 giugno a Perugia. Gli uomini e le idee. La vicenda della Tiara

Giorgio Casoli, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente
d’Italia ex magistrato, già Senatore della Repubblica e Sindaco di
Perugia, dedica un articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero
di “Erasmo notizie” alle polemiche legate al restauro del monumento
eretto nel 1909 e dedicato ai martiri di Perugia del 20 giugno
1859, che morirono fucilati o caddero negli scontri con le truppe
papaline dopo una breve ma strenua resistenza…

A Venezia festa della “Sectio Aurea”

A Venezia festa della “Sectio Aurea”

Tradizionale festa annuale in laguna a Venezia della loggia
“Sectio Aurea” (1317), l’unica officina del Grande Oriente presente
nel centro storico della città. La loggia -che adotta la ritualità
Emulation sin dalla sua consacrazione nel 2008- ha festeggiato,
presso uno storico Palazzo veneziano, con una doppia cerimonia di
iniziazione, il sesto anniversario della propria fondazione, alla
presenza di circa ottanta Fratelli, in rappresentanza ufficiale di
19 logge Europee e di 14 logge Italiane.

Hanno partecipato il Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia
Claudio Bonvecchio (in rappresentanza ufficiale del Gran Maestro
Stefano Bisi)…

“La mela senza il baco?” Incontro il 12 luglio alla Rocca di San Leo

“La mela senza il baco?” Incontro il 12 luglio alla Rocca di San Leo

“Tornare alla tradizione: dall’antropocentrismo al cosmo
centrismo, dall’ingiustizia cosmica all’Armonia”. Questo sarà il
filo conduttore dell’incontro dal titolo “La mela senza il baco?”
che si terrà sabato 12 luglio alle 17,30 nella Rocca di San Leo
(Torrione maggiore), dove Cagliostro venne tenuto prigioniero, dopo
essere stato condannato per eresia.

All’evento, organizzato dal Rito simbolico italiano…

Luglio Scozzese, due appuntamenti dedicati alla tradizione, alla ritualità e ai percorsi esoterici ed essoterici

Luglio Scozzese, due appuntamenti dedicati alla tradizione, alla ritualità e ai percorsi esoterici ed essoterici

Due gli appuntamenti culturali del Luglio Scozzese organizzati
dall’Ispettorato regionale del Lazio. Il primo è in calendario per
mercoledì 9 alle ore 20, Sala Doria dello Sheraton Roma
Hotel.

“La via dinamica di perfezionamento dei Cavalieri Scozzesi.
Tradizione e ritualità, rigenerazione e universalità” è il tema che
sarà illustrato da Umberto Longo…

E’ morto Leonida Lancioni, operaio, sindacalista e massone di Piombino

E’ morto Leonida Lancioni, operaio, sindacalista e massone di Piombino

E’ morto Leonida Lancioni, operaio, sindacalista, socialista e
massone di Piombino. Si è spento all’età di 74 anni sabato 5 luglio
all’ospedale di Cisanello di Pisa. Una vita, la sua, intensa e
costellata di grandi battaglie e di grandi ideali.

Lancioni alla Lucchini aveva cominciato lavorando all’Altoforno
per poi passare al controllo qualità e diventare delegato di
reparto e iniziare la sua carriera sindacale. Per alcuni anni ha
diretto la Feneal, il sindacato edili della Uilm, con l’incarico di
coordinatore della Uil per la zona di Piombino e dell’Elba…

Regalo di compleanno per la bimba di Cavezzo nata durante il terremoto in Emilia e “adottata” dalla loggia “Siccardi” di Torino

Regalo di compleanno per la bimba di Cavezzo nata durante il terremoto in Emilia e “adottata” dalla loggia “Siccardi” di Torino

I Fratelli della loggia “Giuseppe Siccardi” (1415) di Torino non
si sono dimenticati della bimba nata a Cavezzo due anni fa durante
il terremoto che colpì l’Emilia Romagna da una ragazza madre
appartenente ad una famiglia disagiata.

Si sono così affezionati alla piccola, nata in quei tragici giorni
di emergenza, che continuano a seguirla e a sostenerla…

Centro Ricerche Storiche sulla Libera Muratoria, nasce Forum dei giovani studiosi

Centro Ricerche Storiche sulla Libera Muratoria, nasce Forum dei giovani studiosi

Grazie a una iniziativa del Centro Ricerche Storiche sulla
Liberamuratoria – che ha tra i suoi scopi statutari quello di
fornire un servizio di consulenza bibliografica, emerografica e
archivistica a ricercatori, dottorandi, tesisti e studiosi che
hanno in corso ricerche e studi sulla massoneria e l’esoterismo – è
nato un Forum, il cui obiettivo è quello di favorire la ricerca e
creare una sinergia tra tutti coloro che studiano la storia della
massoneria in modo serio e scientifico, soprattutto giovani…

La loggia “Europa” di Taranto con i più deboli. Il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso è diventato membro onorario dell’officina

La loggia “Europa” di Taranto con i più deboli. Il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso è diventato membro onorario dell’officina

Il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso è diventato membro
onorario della loggia “Europa” (1444) di Taranto nata con
l’obiettivo di sostenere i più deboli proprio sull’esempio degli
Asili Notturni di Torino, di cui l’alto esponente della giunta del
Grande Oriente d’Italia è presidente.

“Considero la solidarietà uno dei pilastri dell’azione
massonica”…

Addio a Gioacchino Ruggeri, oratore del Collegio Circoscrizionale della Calabria

Addio a Gioacchino Ruggeri, oratore del Collegio Circoscrizionale della Calabria

Addio a Gioacchino Ruggeri, oratore del Collegio
Circoscrizionale della Calabria, che si è spento il 12 giugno
scorso. Tanti i messaggi di cordoglio arrivati dai Fratelli che lo
hanno conosciuto. Tutti ne hanno sottolineato il grande impegno
nelle attività della Comunione, ma anche la grande passione e
umiltà.

Laureato in chimica industriale, Ruggeri è stato informatore
medico, poi capo area e poi ancora direttore vendite di importanti
aziende farmaceutiche…

“Laici e cattolici, un dialogo possibile?” Incontro a Gubbio

“Laici e cattolici, un dialogo possibile?” Incontro a Gubbio

“Laici e cristiani, un dialogo possibile?”: a questo
interrogativo è stato dedicato il convegno che si è tenuto a Gubbio
il 21 giugno presso il Park Hotel “Ai Cappuccini”. Al dibattito, a
cura dell’Associazione “App”, sono intervenuti l’ex Gran Maestro
Gustavo Raffi, il giornalista Marco Dolcetta del “Fatto
Quotidiano”, il professor Rocco Pezzimenti, docente di Scienze
politiche e relazioni internazionali alla Lumsa di Roma,
l’imprenditore Giuseppe Colaiacovo…

“Compagno Libero Muratore”, esce il secondo manuale per iniziati di Gianmichele Galassi

“Compagno Libero Muratore”, esce il secondo manuale per iniziati di Gianmichele Galassi

“Compagno Libero Muratore. Manuale o Avviamento ad uso degli
iniziati al grado di Compagno”. E’ uscito il nuovo volume di
Gianmichele Galassi (Secreta Edizioni), disponibile oltre che in
formato carataceo, anche nei formati eBook (iBook, eBook, ePub,Pdf)
nei principali web stores italiani ed internazionali.

Nato da un lungo lavoro di riflessioni e studi sulla tematica,
così come il primo, “Apprendista Libero Muratore”…

Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit

Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit

Il Settecento è stato definito “il secolo della massoneria”.
Nata ufficialmente a Londra, nel 1717, quale moderna depositaria di
un ricco patrimonio simbolico e sapienziale tramandato dalle gilde
dei costruttori delle cattedrali gotiche nel Medioevo, la
massoneria ha caratterizzato la vita politica, sociale, culturale
d’Europa, determinando l’atmosfera spirituale del secolo.

Come è noto, nel corso del Settecento il tramonto delle strutture
religiose e politiche del passato e dei vecchi sistemi di
pensiero…

La massoneria argentina ha un nuovo Gran Maestro

La massoneria argentina ha un nuovo Gran Maestro

Si insedierà il 28 giugno il nuovo Gran Maestro della Gran
Loggia di Argentina, eletto ai primi di giugno ai massimi vertici
della Comunione latino americana.

Il supremo maglietto sarà affidato a Nicolas Breglia, avvocato e
storico esperto di Libera Muratoriaa, che prenderà il posto
dell’attuale Gran Maestro Angel Jorge Clavero e governerà per i
prossimi tre anni….

Il Gran Maestro della Gran Loggia dell’Australia del Sud ringrazia il Grande Oriente per una donazione

Il Gran Maestro della Gran Loggia dell’Australia del Sud ringrazia il Grande Oriente per una donazione

Il Gran Maestro della Gran Loggia dell’Australia del Sud, Robert
Parsons, ha inviato una lettera di ringraziamento al Gran Maestro
Stefano Bisi per una donazione del Grande Oriente d’Italia,
equivalente a 5 mila dollari australiani, a favore di un programma
di assistenza e ricerca medica, arrivata attraverso Dario Priori,
rappresentante del Grande Oriente presso l’obbedienza
australiana…

La loggia “Pitagora” di Taranto a Bucarest nel segno dell’Europa

La loggia “Pitagora” di Taranto a Bucarest nel segno dell’Europa

A Bucarest nel segno dell’Europa. Il 14 giugno la loggia
“Pitagora” (856) di Taranto ha tenuto una tornata congiunta con
l’officina rumena “Stella Maris” (364). Ai lavori, aperti dal
maestro venerabile Mihai Surubaru, hanno preso parte l’assistente
del Gran Maestro della Gran Loggia Nazionale di Romania e numerosi
maestri venerabili di logge ospiti.

La posizione centrale è stata riservata al maestro venerabile
della “Pitagora” Paolo Ciaccia. “Uniti nell’uguaglianza” è stato il
tema…

Al via il cammino del Banco Alimentare L’Acacia

Al via il cammino del Banco Alimentare L’Acacia

Dal 27 giugno è partito da Arezzo il cammino del Banco
Alimentare l’Acacia con la distribuzione dei primi pacchi
alimentari, presso la sede di via dell’Anfiteatro, 15. Hanno dato
la loro adesione fino a questo momento e versato il contributo le
logge degli orienti della provincia e possono diventare soci tutti
i fratelli che presentano domanda…