Giornate di Primavera del Fai. Il Vascello è stato il luogo piu’ visitato d’Italia. Record assoluto di presenze, duemila in due giorni

Giornate di Primavera del Fai. Il Vascello è stato il luogo piu’ visitato d’Italia. Record assoluto di presenze, duemila in due giorni

Oltre 2000 presenze a Villa il Vascello, in occasione delle due Giornate di Primavera, curate e organizzate il 15 e 16 maggio dal Fai. Un vero e proprio record. La storica sede del Grande Oriente, secondo quanto riferisce un comunicato del Fondo Ambiente Italiano, diffuso a conclusione della manifestazione, si è conquistato il primo posto … Continua

Comunicato Fai. Grande successo per le Giornate di Primavera. Villa Il Vascello in testa alla classifica dei 5 luoghi piu’ visitati d’Italia

Comunicato Fai. Grande successo per le Giornate di Primavera. Villa Il Vascello in testa alla classifica dei 5 luoghi piu’ visitati d’Italia

Comunicato Fai. Grande successo delle Giornate FAI di Primavera. 150.000 visitatori nel fine settimana del 15 e 16 maggio con un irrefrenabile desiderio di riabbracciare la bellezza che ci circonda. Le tanto attese Giornate FAI sono il primo e più grande evento di piazza dalla riapertura: l’occasione per 150.000 visitatori di riabbracciare – nel pieno rispetto delle norme di … Continua

E’ online il primo numero di Hiram del 2021

E’ online il primo numero di Hiram del 2021

E’ online il primo numero del 2021 di Hiram, la rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. L’editoriale del Gran Maestro Stefano Bisi è dedicato alla virtù della Pazienza. Tutti noi stiamo vivendo una fase della nostra esistenza molto complessa a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia che ha ghermito tante nazioni falcidiando la popolazione di … Continua

“Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi”. A un anno dalla scomparsa del maestro Ezio Bosso, esce in libreria il suo zibaldone, testamento spirituale di rara potenza

“Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi”. A un anno dalla scomparsa del maestro Ezio Bosso, esce in libreria il suo zibaldone, testamento spirituale di rara potenza

“Mi chiamo Ezio, nella vita faccio la musica. E sono un uomo fortunato. E questa e l’unica cosa che vorrei dover dire per parlare di me”. Il Maestro Ezio Bosso è ormai un’icona dei nostri tempi. È il volto di un uomo intriso di passioni e forza d’animo; è il movimento, a tratti lieve e … Continua

Anche Villa Il Vascello aprirà le porte ai visitatori  il 15 e 16 maggio per le Giornate di Primavera del Fai. La manifestazione presentata dal presidente del Fondo ambiente italiano Carandini e dal ministro della cultura Franceschini

Anche Villa Il Vascello aprirà le porte ai visitatori il 15 e 16 maggio per le Giornate di Primavera del Fai. La manifestazione presentata dal presidente del Fondo ambiente italiano Carandini e dal ministro della cultura Franceschini

Villa il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, luogo ricco di bellezza  e di memoria, è stata inserita dal Fai tra i gioielli del patrimonio artistico e culturale italiano da ammirare  in occasione delle Giornate di Primavera che il Fondo ambiente italiano ha organizzato anche quest’anno. Così sabato 15 e domenica 16 maggio la … Continua

Stefano Bisi: “La Loggia Ungheria non fa parte del Grande Oriente d’Italia. Uso sbagliato del termine”/Blitz

Stefano Bisi: “La Loggia Ungheria non fa parte del Grande Oriente d’Italia. Uso sbagliato del termine”/Blitz

Stefano Bisi: “La fantomatica loggia ungheria non è tra le 870 logge che fanno parte del Grande Oriente d’Italia. Usare il termine loggia in maniera spregiativa è pericoloso per chi fa parte di logge regolari, c’è il rischio che qualche mente folle possa vendicarsi di eventuali torti subiti prendendosela con chi si comporta da cittadino esemplare”. Bisi … Continua

Dante 700. “Tin tin sonando con sì dolce nota”

Dante 700. “Tin tin sonando con sì dolce nota”

Venerdì 14 maggio alle 17.00 presso la Casa del Petrarca – Via dell’Orto 28 ad Arezzo sarà inaugurata la mostra Dante 700 “Tin tin sondando con sì dolce nota”. L’esposizione, che illustrerà lo stato dell’orologeria ai tempi del Sommo Poeta e i suoi sviluppi e che è inserita nelle celebrazioni del VII centenario della morte … Continua

Livorno, quattro borse di studio nel segno della storia del Risorgimento e della Massoneria grazie al libro di Mario Galdieri “Un caso di omicidio irrisolto”

Livorno, quattro borse di studio nel segno della storia del Risorgimento e della Massoneria grazie al libro di Mario Galdieri “Un caso di omicidio irrisolto”

L’11 maggio, in occasione delle celebrazioni cittadine perl’assedio di Livorno del maggio 1849, nell’aula magna dell’istituto TecnicoVespucci, durante la presentazione del libro scritto daMario Galdieri “Un caso di omicidio irrisolto“ (Vittoria Iguazu Editoria) verrà formalizzatodall’autore lo stanziamento, ottenuto sia dalla vendita del libro che dalcontributo del collegio dei maestri venerabili della Toscana, per due Borse … Continua

“Solo”. Il romanzo di Riccardo Nencini su Giacomo Matteotti

“Solo”. Il romanzo di Riccardo Nencini su Giacomo Matteotti

Nel suo ultimo libro “Solo”, appena uscito per i tipi di Mondadori, Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di Giacomo Matteotti, il primo vero antagonista di Mussolini e il fantasma che ha aleggiato sul fascismo per tutta la … Continua

Emergenza climatica. “Una speranza nell’aria”…

Emergenza climatica. “Una speranza nell’aria”…

Dieci anni dopo “I signori del clima”, Tim Flannery, scienziato e scrittore, fa il punto sui cambiamenti climatici e su cosa può fare l’uomo per salvare se stesso e la Terra. In tutte le parti del mondo la gente affronta le conseguenze di un clima profondamente mutato, che comporta tempeste e uragani sempre più frequenti, … Continua

In viaggio con Dante e i fedeli d’amore

In viaggio con Dante e i fedeli d’amore

Gli affreschi che ornano il Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai a Firenze sono il punto di partenza del saggio Dante e i fedeli d’amore (Mauro Pagliai editore), un viaggio affascinante attraverso l’opera del  Sommo Poeta e la confraternita iniziatica di cui avrebbe fatto parte. L’autore Renzo Manetti,  esperto di simbolismo, si concentra in particolare … Continua

Dante Alighieri e la sua opera nei manga del fumettista giapponese Go Nagai

Dante Alighieri e la sua opera nei manga del fumettista giapponese Go Nagai

Non solo mostre, conferenze, performance online, saggi letterari e storici a Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, si è ispirato anche uno dei piu’ grandi fumettisti giapponesi, Go Nagai. I suoi manga sono esposti nella mostra digitale, visitabile online fino al 30 aprile, realizzata da Romics – Festival Internazionale del Fumetto … Continua

25 aprile nel segno del Gran Maestro Martire Domizio Torrigiani e dei tanti fratelli che morirono per la libertà/ Radiodramma dedicato a Giordano Bruno Ferrari

25 aprile nel segno del Gran Maestro Martire Domizio Torrigiani e dei tanti fratelli che morirono per la libertà/ Radiodramma dedicato a Giordano Bruno Ferrari

Il Grande Oriente d’Italia celebra il 25 aprile, la festa della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo, giorno simbolo, della rinascita della nostra nazione e dell’avvento della democrazia, nel segno dei tanti fratelli, che contribuirono con la loro azione e con il loro sacrificio al trionfo della libertà. Uomini, che portiamo nel cuore, con … Continua

E’online Erasmo n. 4 di aprile 2021

E’online Erasmo n. 4 di aprile 2021

E’ online il numero di Erasmo di aprile 2021. La copertina e l’apertura sono dedicati al centenario, caduto il 9 aprile 1921, della passaggio all’Oriente Eterno di Ernesto Nathan, figura straordinaria di massone e politico, Gran Maestro per due volte, dal 1896 al 1903 e dal 1917 al 1919 e  indimenticabile sindaco di Roma, carica … Continua

700 anni. Fu il poeta e massone Giosuè Carducci a ispirare la nascita della Società Dante Alighieri

700 anni. Fu il poeta e massone Giosuè Carducci a ispirare la nascita della Società Dante Alighieri

Tra i piu’ eminenti estimatori di Dante Alighieri, di cui celebriamo i 700 anni dalla morte, va ricordato in particolar modo Giosuè Carducci, libero muratore e premio Nobel per la letteratura, poeta simbolo del Risorgimento i e vate dell’Italia riunificata. All’indomani della proclamazione del nuovo stato unitario importantissimo fu il suo contributo alla riscoperta dell’ … Continua

700 anni del Sommo Poeta in Argentina.Il Danteum di Buenos Aires La Divina commedia costruita a Palazzo Barolo/Secolo XIX

700 anni del Sommo Poeta in Argentina.Il Danteum di Buenos Aires La Divina commedia costruita a Palazzo Barolo/Secolo XIX

Un architetto e un industriale italiani realizzarono l’edificio nel 1923 ispirandosi all’opera In caso di bombardamento bellico, avrebbe dovuto accogliere le spoglie traslate da Ravenna Il Danteum di Buenos Aires La Divina commedia costruita a Palazzo Barolo MARCO FERRARI oante a Buenos Aires, come a Firenze, a Ravenna, in Lunigiana. A 700 anni dalla morte … Continua

Yves Jean Marie Benoît, l’ex Gran Maestro del Grande Oriente di Haiti, sequestrato alcuni giorni, fa è a casa e sta bene. Messaggio di vicinanza e solidarietà del Goi

Yves Jean Marie Benoît, l’ex Gran Maestro del Grande Oriente di Haiti, sequestrato alcuni giorni, fa è a casa e sta bene. Messaggio di vicinanza e solidarietà del Goi

Yves Jean Marie Benoît, l’ex Gran Maestro del Grande Oriente di Haiti, è a casa e sta bene. E’ quanto apprende il Goi, che ha seguito con ansia gli sviluppi della notizia del suo sequestro e gli ha inviato un messaggio di vicinanza e solidarietà. Benoit era stato rapito sei giorni fa da un commando … Continua

HAITI. RAFFICA DI SEQUESTRI: RAPITI RELIGIOSI E L’EX GRAN MAESTRO DELLA MASSONERIA/NOTIZIE GEOPOLITICHE

HAITI. RAFFICA DI SEQUESTRI: RAPITI RELIGIOSI E L’EX GRAN MAESTRO DELLA MASSONERIA/NOTIZIE GEOPOLITICHE

Notizie Geopolitiche – Si sono intensificate in questi giorni le notizie di sequestri a scopo di ricatto ad Haiti, dove la difficilissima crisi economica e politica ha comportato un drastico aumento della criminalità.I rapitori non guardano ormai in faccia a nessuno, e in questi giorni sono stati sequestrati in diverse occasioni una dozzina di individui, tra … Continua

Goi, nel segno della cultura per decifrare la realtà che ci circonda. Tre importanti iniziative del Servizio Biblioteca. La lettera del giornalista Politi al Gran Maestro

Goi, nel segno della cultura per decifrare la realtà che ci circonda. Tre importanti iniziative del Servizio Biblioteca. La lettera del giornalista Politi al Gran Maestro

Negli ultimi sei mesi il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha organizzato cinque incontri online. Si è iniziato il 17 novembre 2020 con il convegno “Da Ipazia a Filelfo, un’antica tradizione può salvare il mondo” con Silvia Ronchey (visionabile al link: https://youtu.be/TlSu6eafCpo), è seguito il 3 dicembre il seminario interno riservato ai fratelli del GOI … Continua