E’ online Erasmo di marzo 2022

E’ online Erasmo di marzo 2022

E’ online il numero di Erasmo di marzo 2022. Copertina e apertura sono dedicate alla Gran Loggia 2022, Scienza e Conoscenza, che si terrà a Rimini l’8 e 9 aprile. Una due giorni di lavori rituali, ma anche densa di appuntamenti dedicati all’attualità e alla cultura attraverso una serie di eventi, che saranno occasione per … Continua

Il Gran Maestro ha ricevuto in visita al Vascello il neo Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato

Il Gran Maestro ha ricevuto in visita al Vascello il neo Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato

Mercoledì 23 marzo a Villa il Vascello il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Stefano Bisi, ha ricevuto la gradita visita del neo Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico Ed Accettato, Gianpaolo Barbi. Genovese, appartenente alla loggia Trionfo Ligure,Barbi è stato eletto lo scorso 19 marzo e quella al Vascello è … Continua

E’ online Massonicamente con uno speciale dedicato ai Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia

E’ online Massonicamente con uno speciale dedicato ai Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia

Il primo numero dell’anno di Massonicamente, rivista del Grande Oriente d‘Italia, che propone uno speciale dedicato ai “Gran Maestri del GOI” Eugenio de Beauharnais (1805-1814) di Cosimo Ceccuti Filippo Delpino (1859-1860) di Flaviano Scorticati Filippo Cordova (1862-1863, 1867) di Gabriele Paolini Adriano Lemmi (1885-1896) di Velia Iacovino Ernesto Nathan (1896-1904, 1917-1919) di Annamaria Isastia Domizio … Continua

A Matera il convegno “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo”  con la presentazione del libro di Stefano Bisi: report, video-intervista e foto/Sassilive

A Matera il convegno “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo” con la presentazione del libro di Stefano Bisi: report, video-intervista e foto/Sassilive

Trent’anni di strumentalizzazioni, persecuzioni, che hanno leso il diritto di professare idee, garantito dalla Costituzione, di cittadini liberamente iscritti al Grande Oriente d’Italia, finite in una inchiesta giudiziaria che ha dimostrato tutti i limiti da ‘’caccia alle streghe’’ evidenziati dall’inizio. E’ il contenuto del libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni … Continua

Massoni celebri. I 50 anni della stella del basket americano Shaquille Rashaun O’ Neal e l’orgoglio di essere un libero muratore

Massoni celebri. I 50 anni della stella del basket americano Shaquille Rashaun O’ Neal e l’orgoglio di essere un libero muratore

Il  6 marzo Shaquille Rashaun O’Neal, tra le piu’ grandi stelle del basket americano, attore, rapper e opinionista sportivo , ha compiuto 50 anni. Soprannominato Shaq ma noto con molti altri nomignoli (Big Diesel, Big Aristotle, Last Center Left, Most Dominant Ever…), il grande campione americano è un massone orgoglioso di esserlo, come ebbe a … Continua

8 marzo. Il pensiero del Grande Oriente d’Italia va a tutte le donne e in particolare a quelle vittime di violenza e delle guerre in atto 

8 marzo. Il pensiero del Grande Oriente d’Italia va a tutte le donne e in particolare a quelle vittime di violenza e delle guerre in atto 

Nella giornata dell’8 marzo il pensiero del Grande Oriente d’Italia va  a tutte le donne, in particolare a quelle che sono vittime della violenza e di tutti i conflitti in corso nel mondo. Il Goi, che, discendendo dagli antichi costruttori di cattedrali, in osservanza di una secolare tradizione non conta le donne tra le sue … Continua

10 marzo. Il Goi ricorda Mazzini a 150 anni dalla morte e commemora tutti i fratelli passati all’Oriente Eterno

10 marzo. Il Goi ricorda Mazzini a 150 anni dalla morte e commemora tutti i fratelli passati all’Oriente Eterno

Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini e il Grande Oriente d’Italia, guidato dal Gran Maestro pratese Giuseppe Mazzoni, prese la decisione di celebrare la commemorazione dei defunti proprio quel giorno, perché il ricordo del grande ‘Esule’ e di tutti i fratelli transitati all’Oriente eterno non passasse nell’oblio. L’appartenenza alla massoneria, in senso organico e … Continua

A Matera il 12 marzo la presentazione del libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992 -1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”

A Matera il 12 marzo la presentazione del libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992 -1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”

Sabato 12 marzo, a Matera, presso l’Alvino 1884, il Gran Maestro  Stefano Bisi presenterà il suo libro  “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” pubblicato per le Edizioni Perugia Libri”. All’evento, organizzato dal Grande Oriente e dalla Loggia Quinto Orazio Flacco Europeo n.1500 di Matera interverranno insieme al Gran Maestro il presidente della … Continua

Nella Casa Massonica di Napoli celebrati i 75 anni della loggia Aurora di Nocera Inferiore. Un libro racconta la storia dell’officina

Nella Casa Massonica di Napoli celebrati i 75 anni della loggia Aurora di Nocera Inferiore. Un libro racconta la storia dell’officina

La loggia Aurora 251 all’Oriente di Nocera Inferiore ha celebrato i 75 anni con una tornata che si è tenuta nella Casa massonica di Napoli e con la pubblicazione di un libro (scarica il pdf) che ricostruisce la storia dell’officina. L’evento che ha celebrato l’anniversario, caduto il 9 maggio 2021, si è tenuto a causa … Continua

E’ online Erasmo di febbraio 2022

E’ online Erasmo di febbraio 2022

E’ online il numero di Erasmo di febbraio 2022. Il filo rosso è la ricerca della verità, che il tempo contribuisce a svelare e che non va mai in prescrizione, come sottolinea il Gran Maestro Stefano Bisi nel suo libro “Il Biennio nero. 1992- 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, cui è dedicata l’apertura della … Continua

Il Grande Oriente ha celebrato la Giornata della Fierezza Massonica. A Rimini la loggia Giovanni Venerucci ha proiettato il film “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”. Presente il Gran Maestro

Il Grande Oriente ha celebrato la Giornata della Fierezza Massonica. A Rimini la loggia Giovanni Venerucci ha proiettato il film “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”. Presente il Gran Maestro

Il Grande Oriente il primo marzo ha celebrato la Giornata della Fierezza Massonica, un’iniziativa lanciata quattro anni fa dal Gran Maestro Stefano Bisi per creare momenti di incontro e dialogo con la società. Un’occasione, come spiegò, per comunicare “la bellezza della nostra plurisecolare opera per l’elevazione dell’Uomo e per il Bene dell’Umanità”, ma anche per … Continua

In libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

In libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

E’ appena uscito in libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi, ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova. Vicenda iniziata nell’ottobre del 1992, quando Cordova dispose il sequestro degli elenchi dei fratelli del Grande Oriente d’Italia e … Continua

“L’ultima immagine”, videoconferenza della Fondazione Grande Oriente con Silvia Ronchey dedicata al filosofo James Hillman. L’evento in diretta sul canale Youtube del Goi

“L’ultima immagine”, videoconferenza della Fondazione Grande Oriente con Silvia Ronchey dedicata al filosofo James Hillman. L’evento in diretta sul canale Youtube del Goi

“L’ultima immagine” (Rizzoli) è il titolo del libro postumo che racchiude l’estremo pensiero di James Hillman (1926 2011) e che è frutto dell’intenso dialogo che lo psicanalista e grande filosofo americano di nascita ma europeo di cultura intrattenne dieci anni fa con la scrittrice e studiosa italiana Silvia Ronchey. Il volume è stato presentato il … Continua

Giornata della Fierezza Massonica, la Loggia Giovanni Venerucci proietta il film “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”/ Rimini Today

Giornata della Fierezza Massonica, la Loggia Giovanni Venerucci proietta il film “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”/ Rimini Today

In occasione della “Giornata della Fierezza Massonica”, martedì 1 marzo 2022, alle ore 18, nella Cineteca Comunale di Rimini la Loggi Giovanni Venerucci n. 849 all’Oriente di Rimini propone l’iniziativa culturale “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”.Un’iniziativa lanciata quattro anni fa dal Gran Maestro Stefano Bisi per creare momenti di incontro e … Continua

Grandi classici. “L’educazione del genere umano” di Lessing

Grandi classici. “L’educazione del genere umano” di Lessing

Si intitola “L’educazione del genere umano” (1780) l’opera senza dubbio più universalmente nota del fratello Gotthold Ephraim Lessing (1729 1781), tra i pilastri dell’Illuminismo tedesco ed europeo del XVIII secolo. In essa il filosofo, scrittore e drammaturgo, fautore dell’idea di religione naturale, sosteneva che l’educazione con cui “la ragione illumina improvvisamente la rivelazione” possa condurre … Continua

17 febbraio 1600.  Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua

«Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo» (Edizioni Perugia Libri). Intervista all’autore Stefano Bisi/Radio Radicale

«Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo» (Edizioni Perugia Libri). Intervista all’autore Stefano Bisi/Radio Radicale

«Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo» (Edizioni Perugia Libri). Intervista all’autore Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo con Stefano Bisi (Gran maestro del Grande Oriente d’Italia). INTERVISTA DI Michele Lembo – Roma – 17:00 Durata: 14 min 25 sec è stata registrata giovedì 10 febbraio 2022 alle 17:00. La registrazione video ha una … Continua

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

ADN0508 7 CRO 0 ADN CRO NAZ Roma, 8 feb. (Adnkronos) – “Apprezzo che dopo 30 anni daquell’inchiesta ci sia un giornalista che riprende la notizia, eapprezzo che Palamara abbia ricordato che ci fu un grandedispiegamento di forze dell’ordine per perquisire case, uffici e sedie che però quell’inchiesta finì con un decreto di archiviazione”. Cosiall’AdnKronos … Continua

Foibe. 10 febbraio, la Giornata del Ricordo

Foibe. 10 febbraio, la Giornata del Ricordo

Un’altra atroce pagina della storia italiana del Novecento venne scritta tra il settembre del 1943, dopo l’armistizio di Cassibile, e la primavera del 1945 in Venezia Giulia e Dalmazia dove migliaia di oppositori al regime titino furono fatti sparire e non fecero mai ritorno alle loro case, altri -più di cinquemila- furono massacrati e gettati, … Continua

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua

Ambiente. “L’arte di rigenerare il mondo” secondo Daniel Christian Wahl

Ambiente. “L’arte di rigenerare il mondo” secondo Daniel Christian Wahl

Perché l’umanità dovrebbe continuare ad esistere? Con questa domanda provocatoria Daniel Christian Wahl, esperto di sostenibilità, lancia l’invito attraverso questo libro L’ arte di rigenerare il mondo. Come organizzare le nostre società per proteggere la vita sul pianeta (Aboca edizioni traduzione di Domenico GIusti) a mettere in discussione le credenze che fino a oggi hanno … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2022

E’ online Erasmo di gennaio 2022

E’ online Erasmo di gennaio 2022. Il numero apre con la notizia dell’importante convenzione stipulata dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia con l’Archivio centrale dello Stato per lo studio e il riordino dei documenti che il fascismo sottrasse alla Comunione durante le persecuzioni messe in atto contro la Massoneria, bandita per legge dal regime nel 1925. … Continua

Il Grande Oriente d’Italia saluta con rispetto la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica

Il Grande Oriente d’Italia saluta con rispetto la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica

Il Grande Oriente d’Italia saluta con rispetto la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, avvenuta il 29 gennaio. E il Gran Maestro Stefano Bisi augura al Capo dello Stato un nuovo settennato di grandi soddisfazioni e importanti risultati alla guida dell’Italia lungo il cammino di quei valori di libertà, uguaglianza e solidarietà contenuti … Continua

Shoah. Il Grande Oriente d’Italia celebra la Giornata della Memoria ricordando i suoi martiri e tutte le vittime dello sterminio nazista

Shoah. Il Grande Oriente d’Italia celebra la Giornata della Memoria ricordando i suoi martiri e tutte le vittime dello sterminio nazista

Il Grande Oriente d’Italia celebra la Giornata della Memoria, ricordando tutte le vittime della ferocia nazista, milioni di ebrei, di rom, omosessuali, handicappati, dissidenti politici e  fratelli liberi muratori perseguitati dagli atroci regimi del Novecento e inviati nei lager. “Una ferita indelebile – ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi, che nel 2018 annunciò la … Continua

“La migrazione di un simbolo. La stretta di mano dal mondo mitraico ai nostri giorni”. Se n’è parlato il 20 gennaio al Vascello. L’ evento della  Fondazione Grande Oriente d’Italia/Video dell’evento

“La migrazione di un simbolo. La stretta di mano dal mondo mitraico ai nostri giorni”. Se n’è parlato il 20 gennaio al Vascello. L’ evento della Fondazione Grande Oriente d’Italia/Video dell’evento

“La migrazione di un simbolo: La stretta di mano. Dal mondo mitraico romano ai nostri giorni” è il titolo del convegno della Fondazione Grande Oriente d’Italia che si è tenuto il 20 gennaio alle 18 nella Sala Biblioteca del Vascello. All’incontro hanno partecipato il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, l’archeologo Carlo Pavia. Presente  il Gran Maestro … Continua

I tesori rubati dai nazisti alla Massoneria esposti in Polonia all’università di Poznan. Ci sono 89 casse ancora da aprire

I tesori rubati dai nazisti alla Massoneria esposti in Polonia all’università di Poznan. Ci sono 89 casse ancora da aprire

Dopo l’annuncio da parte del Grande Oriente d’Italia del conseguimento di un primo importante obiettivo nell’ambito del recupero e del riordino delle carte e  dei documenti sequestrati  alla Massoneria durante il fascismo con la firma di una convenzione  con l’Archivio Centrale dello Stato, un’altra importante notizia, diffusa alcuni giorni fa dalla stampa internazionale: dopo anni … Continua