2019. La Gran Loggia Tra terra e cielo in un videoclip

2019. La Gran Loggia Tra terra e cielo in un videoclip

Michele Mirabella, Gianrico Carofiglio, Giovanni Maria Flick, Alessandro Barbano e Paolo Nespoli. Senza dimenticare i deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana, Eleonora Lo Curto e Antonio Catalfamo, che portarono la loro testimonianza di libertà contro la legge, varata in Sicilia per imporre ai membri dell’Ars e agli amministratori pubblici, l’obbligo di dichiarare la propria appartenenza o meno … Continua

Un anno fa a Rimini con l’astronauta Paolo Nespoli alla scoperta della grandiosa bellezza della Terra vista dallo spazio/Video

Un anno fa a Rimini con l’astronauta Paolo Nespoli alla scoperta della grandiosa bellezza della Terra vista dallo spazio/Video

Tre missioni nello spazio- durate 313 giorni,  2 ore e 36 minuti – precedute da un addestramento ferreo a sopravvivere a tantissime ipotesi di situazioni estreme se non addirittura catastrofiche. E poi la grande emozione che si prova a vedere il nostro pianeta dall’alto. Un anno fa, nella seconda giornata della Gran Loggia di Rimini, … Continua

E’ online il primo numero del 2020 della rivista Hiram. Il senso della fratellanza, il tema dell’editoriale del Gran Maestro

E’ online il primo numero del 2020 della rivista Hiram. Il senso della fratellanza, il tema dell’editoriale del Gran Maestro

E’ online il primo numero del 2020 di Hiram, la rivista quadrimestrale del  Grande Oriente, che apre con un editoriale del Gran Maestro Stefano Bisi  dedicato a “Il senso della fratellanza” e al particolare momento che stiamo vivendo. “I massoni del Grande Oriente d’Italia, in silenzio e senza in questa tragedia  hanno continuato a dare … Continua

Alfredo Pitta, il fratello che tradusse “Assassinio sull’ Orient Express” di Agata Christie. Un grande giallo che si conferma un successo senza tempo

Alfredo Pitta, il fratello che tradusse “Assassinio sull’ Orient Express” di Agata Christie. Un grande giallo che si conferma un successo senza tempo

Si chiama Alfredo Pitta, libero muratore,  che fece parte del Grande Oriente d’Italia fino a quando il fascismo non chiuse le logge nel 1925, il traduttore dall’inglese all’italiano di “Assassinio sull’Oriente Express”, tra i più famosi romanzi gialli di Agatha Christie e tra i più grandi successi cinematografici e televisivi di tutti i tempi. La … Continua

Poesia e Massoneria. Quando “If” di Kipling divenne il Breviario per laici di Gramsci e il Catechismo del Credo stoico di Montanelli

Poesia e Massoneria. Quando “If” di Kipling divenne il Breviario per laici di Gramsci e il Catechismo del Credo stoico di Montanelli

La celeberrima poesia di Rudyard Kipling (1865-1936), premio Nobel per la Letteratura nel 1907, e grande libero muratore, If,  fu  tradotta in italiano da Gramsci nel 1916, e pubblicata sul quotidiano Avanti! con il titolo Se-breviario per laici. Kipling l’aveva scritta  nel 1895, dedicandola  al figlio John che morì al fronte durante la Prima Guerra … Continua

La bellezza e il senso della vita, secondo il filosofo Vito Mancuso/Video

La bellezza e il senso della vita, secondo il filosofo Vito Mancuso/Video

Riproponiamo l’intervento sulla bellezza e il senso della vita che il filosofo Vito Mancuso tenne lo scorso 5 luglio nel suggestivo scenario dell’Abbazia di San Galgano in occasione dell’evento organizzato dalle logge senesi del Grande Oriente d’Italia “Arbia” (138), “Montaperti” (722), “Salomone” (758), “Ormus (1090) e Agostino Fantastici (1472).

Da leggere o rileggere. “Il barone rampante” di Italo Calvino. Lo scrittore era figlio del libero muratore Mario. Suo nonno partecipò alla presa di Porta Pia

Da leggere o rileggere. “Il barone rampante” di Italo Calvino. Lo scrittore era figlio del libero muratore Mario. Suo nonno partecipò alla presa di Porta Pia

Tra gli scrittori da riscoprire  in questo periodo di isolamento c’è senz’altro il grande Italo Calvino, di cui, tra le tante straordinarie opere, andrebbe letto o riletto Il barone rampante, scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, insieme a Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959). In questo romanzo, … Continua

In tour virtuale con Raffaello alle Scuderie del Quirinale dove sono esposti 200 capolavori del grande pittore

In tour virtuale con Raffaello alle Scuderie del Quirinale dove sono esposti 200 capolavori del grande pittore

Tour virtuale con Raffaello alle Scuderie del Quirinale. La mostra, organizzata in occasione del Cinquecentesimo anniversario della morte del grande artista rinascimentale, ma che ha dovuto chiudere i battenti a pochi giorni dall’inaugurazione a causa dell’emergenza coronavirus, è ora visitabile online. Con una video-passeggiata tra le sale del prestigioso spazio espositivo, si potranno ammirare oltre … Continua

Equinozio di Primavera.         Il Messaggio del Gran     Maestro

Equinozio di Primavera. Il Messaggio del Gran Maestro

Carissimi fratelli, Vi saluto affettuosamente con il triplice abbraccio attraverso questa lettera, in attesa di poterlo fare al più presto nei nostri templi dopo la fine di questa emergenza che ha colpito la nostra Nazione e molti altri paesi. Il pensiero e il nostro riconoscente ricordo va ai nostri fratelli Francesco e Giuseppe, passati all’oriente … Continua

L’Ulisse del XXVI Canto della Divina Commedia raccontato da Michele Mirabella/Video

L’Ulisse del XXVI Canto della Divina Commedia raccontato da Michele Mirabella/Video

In occasione del primo Dantedì che l’Italia ha ufficialmente celebrato il 25 marzo, riproponiamo la lezione che sull’Ulisse, protagonista del XXVI canto dell’Inferno, da sempre simbolo della ricerca del sapere, del desiderio instancabile dell’uomo di  porsi continui  traguardi, tenne durante la Gran Loggia 2019 Michele Mirabella, volto noto della tv, autore e attore, saggista e … Continua

E’ online Erasmo marzo 2020

E’ online Erasmo marzo 2020

“Tutti insieme ce la faremo”. E’ il titolo dell’edizione di Erasmo di marzo, che riecheggia i molti mantra all’insegna della speranza  che circolano in questi giorni di emergenza da coronavirus. Giorni duri per il mondo intero, in particolare per l’Italia. Apre il numero la lettera inviata ai fratelli in occasione dell’Equinozio di Primavera dal Gran … Continua

21 marzo giornata internazionale contro le discriminazioni razziali. Goi in prima linea in difesa del valore dell’uguaglianze nelle diversità

21 marzo giornata internazionale contro le discriminazioni razziali. Goi in prima linea in difesa del valore dell’uguaglianze nelle diversità

Il 21 marzo è la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che viene celebrata ogni anno dal 1966 quando fu  istituita con la Risoluzione 2142 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il massacro di Sharpeville, perpetrato nel Sudafrica dell’Apartheid nel 1960 dalla polizia che aprì il fuoco contro un gruppo di dimostranti di … Continua

L’Inno alla Gioia nella lezione di Quirino Principe/ video

L’Inno alla Gioia nella lezione di Quirino Principe/ video

Riproponiamo la lectio “Schiller e Beethoven, la Gioia della Libertà” che il musicologo Quirino Principe tenne al Vascello in occasione delle celebrazioni del XX Settembre 2018. Un percorso alla comprensione della celebre ode, espressione melodiosa di pace e fratellanza universale, che fu composta dal poeta e drammaturgo tedesco Friedrich Schiller nell’estate del 1785 e pubblicata … Continua

17 marzo. La nostra forza l’unità

17 marzo. La nostra forza l’unità

Il 17 marzo festeggiamo tutti  Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Una ricorrenza, che coincide con la proclamazione dello stato unitario nel 1861 e che quest’anno assume un valore simbolico ancora e deve farci sentire più che mai vicini e solidali, anche nella distanza alla quale siamo costretti dall’isolamento. Questa giornata è … Continua

Costruire il tempio interiore. La lezione del filosofo Vito Mancuso/Video dalla Gran Loggia 2018

Costruire il tempio interiore. La lezione del filosofo Vito Mancuso/Video dalla Gran Loggia 2018

Riproponiamo la lectio che il filosofo Vito Mancuso tenne durante la Gran Loggia 2018 “Liberi di conoscere”. Una riflessione sul tema de “La costruzione del tempio interiore”.  Un tema affascinante, ripercoso attraverso  prospettive diverse. Mancuso esordisce  spiegando il senso antropologico del tempio e sottolineando come questa icona della spiritualità e della divinità costituisca una presenza … Continua

Massoni da Nobel. Alexander Fleming, il padre della penicillina, era un libero muratore. La sua scoperta  ha contribuito a salvare milioni di vite

Massoni da Nobel. Alexander Fleming, il padre della penicillina, era un libero muratore. La sua scoperta ha contribuito a salvare milioni di vite

Tanti premi Nobel  nelle più diverse discipline e tanti uomini grandi nella storia della Massoneria. A loro in questi giorni dedicheremo sul nostro sito un breve ritratto. A cominciare da Alexander Fleming, medico e libero muratore, autore di una delle scoperte che hanno senza dubbio contribuito a migliorare la vita del genere umano: quella della … Continua

Costruire il tempio interiore. La lezione del filosofo Vito Mancuso/Video dalla Gran Loggia 2018

Costruire il tempio interiore. La lezione del filosofo Vito Mancuso/Video dalla Gran Loggia 2018

Riproponiamo la lectio che il filosofo Vito Mancuso tenne durante la Gran Loggia 2018 “Liberi di conoscere”. Una riflessione sul tema de “La costruzione del tempio interiore”.  Un tema affascinante, ripercoso attraverso  prospettive diverse. Mancuso esordisce  spiegando il senso antropologico del tempio e sottolineando come questa icona della spiritualità e della divinità costituisca una presenza … Continua

Il Canto degli italiani restituisce unità, senso di fratellanza e speranza al paese posto sotto isolamento. Flash mob da balconi e finestre

Il Canto degli italiani restituisce unità, senso di fratellanza e speranza al paese posto sotto isolamento. Flash mob da balconi e finestre

Mameli riunisce e dà speranza all’Italia, posta sotto isolamento a causa dell’epidemia di Coronavirus. Alle 18 in punta del 13 marzo le finestre e i balconi di grandi e piccole città del nostro paese si sono spalancate sulle strade vuote e gli italiani hanno infranto il silenzio che ormai da qualche giorno sovrasta ogni cosa … Continua

Il virus non ferma la solidarietà

Il virus non ferma la solidarietà

“State a casa” è il monito lanciato alla popolazione  in questo momento critico e difficile provocato dall’epidemia da coronavirus. Ma per chi una casa non ce l’ha? A loro continuano a dedicarsi, nel rispetto dei decreti finora emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e delle ordinanze locali, i tanti fratelli da sempre dediti ai … Continua

Ciao Cinzia, sarai sempre con noi e nei nostri cuori

Ciao Cinzia, sarai sempre con noi e nei nostri cuori

Determinata, forte, intelligente e orgogliosa così ti ricorderemo tutti per sempre. E con un bel sorriso, di quei sorrisi di cui eri capace all’improvviso e che avevano il potere di fugare ogni ombra. Sei stata un indiscutibile punto di riferimento per tutta la Comunione, fin da quando arrivasti all’Ufficio Stampa del Vascello da  giovanissima borsista … Continua