Cerimonia in onore di Adriano Lemmi: una lapide commemorativa al Famedio di Montenero/L’Osservatore

Cerimonia in onore di Adriano Lemmi: una lapide commemorativa al Famedio di Montenero/L’Osservatore

di Massimo Landi, 16 febbraio 2025 Nella suggestiva cornice del Famedio di Montenero, si è tenuta una solenne cerimonia per la posa di una lapide commemorativa in onore di Adriano Lemmi, illustre livornese e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1885 al 1895. L’iniziativa, promossa dall’Oriente di Livorno, ha visto la partecipazione di numerose … Continua

Presentazione il 7 nella Casa di Petrarca. La morte di Becciolini e le violenze fasciste nel libro di Stefano Bisi/Corriere di Arezzo

Presentazione il 7 nella Casa di Petrarca. La morte di Becciolini e le violenze fasciste nel libro di Stefano Bisi/Corriere di Arezzo

AREZZO Nell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo in Europa, Stefano Bisi terrà una conferenza sull’uccisione di Giovanni Becciolini e le violenze fasciste del 1925 a Firenze nella ricorrenza del centenario. L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio alle 17.30 nella Casa del Petrarca in via dell’Orto ad Arezzo. Dopo il saluto di Giulio Firpo, presidente dell’Accademia … Continua

Memoria nel nome di Bruno Segre/Luna Nuova

Memoria nel nome di Bruno Segre/Luna Nuova

di MARCO GIAVELLI CHIUSA S.MICHELE -Bruno Segre: una personalità poliedrica che il Comune e la sezione Anpi di Chiusa San Michele, su proposta di Tullio Monti, hanno voluto adottare come riferimento per celebrare il Giorno della Memoria. L’incontro si è svolto lunedì 27 gennaio nel salone polivalente di via General Cantore, affollato da un pubblico … Continua

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Arezzo. La notte di San Bartolomeo, il 7 febbraio incontro con Bisi all’Accademia Petrarca/La Nazione

Venerdì 7 febbraio alle 17.30 nella sala delle Conferenze dell’Accademia Petrarca di Arezzo, in via dell’Orto 28 il giornalista e scrittore Stefano Bisi (nella foto) rievocherà lo storico episodio che si verificò a Firenze nell’autunno del 1925, conosciuto come la notte di San Bartolomeo. L’episodio è occasione di ricordo dell’omicidio del repubblicano e massone Giovanni … Continua

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Ricorrenze. Un anno di iniziative a Venezia per i 300 anni dalla nascita del letterato e viaggiatore Casanova, mostre e libri per spogliare il mito/Corriere del Veneto

Dal simposio di Cini e Ca’ Foscari alle di Veronica Tuzii neo Veneto, «I carnevali di Casanova» (4 marzo), conferenza-spettacolo con la Compagnia de Calza «I Antichi», che farà rivivere i personaggi della casanoviana «Storia della mia vita». A seguire una serie di eventi vaglierà l’esistenza di Casanova, dal suo impatto nella cultura settecentesca al … Continua

L’omicidio Becciolini nel volume di Bisi/Il Tirreno

L’omicidio Becciolini nel volume di Bisi/Il Tirreno

Forte dei Marmi Torna a Villa Bertelli lo scrittore, giornalista e Gran Maestro emerito delGrande Oriente d’Italia Stefano Bisi, che sabato 1° febbraio alle 17 nel Giardino d’Invernodella Villa presenterà il suo ultimo libro “Le dittature serrano i cuori. L’omicidio di GiovanniBecciolinie la furia fascista della notte di S. Bartolomeo” (Betti Editrice). Dialogherà conl’autore il … Continua

Rassegna stampa relativa alla sentenza della Corte dei Diritti Umani di Strasburgo che ha condannato l’Italia per il sequestro degli elenchi al Vascello

Rassegna stampa relativa alla sentenza della Corte dei Diritti Umani di Strasburgo che ha condannato l’Italia per il sequestro degli elenchi al Vascello

Con una sentenza storica depositata il 19 dicembre, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia  e il sequestro di documenti contenenti dati sensibili relativi agli iscritti delle logge nelle regioni Sicilia e Calabria. Nel pdf allegato riportiamo la rassegna di tutti gli articoli … Continua

Massoneria buona per distrarre dai veri problemi del Paese/Siena Post

Massoneria buona per distrarre dai veri problemi del Paese/Siena Post

By Ivano Zeppi Gennaio 23, 2025 Stefano Bisi scrive un nuovo libro sull’illecito compiuto dall’Antimafia nel sequestrare gli elenchi del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi, Gran Maestro del Goi oltre che giornalista e scrittore. Di recente ha pubblicato un libro on line con un titolo inequivocabile: “C’è un giudice a Strasburgo. La Commissione Nazionale Antimafia … Continua

Corti sovrannazionali. Dalle Corti. Art. 8 CEDU: la perquisizione ed il sequestro della commissione antimafia sono ritenute misure non conformi alla legge né necessarie/Rivista Penale Diritto e Procedura

Corti sovrannazionali. Dalle Corti. Art. 8 CEDU: la perquisizione ed il sequestro della commissione antimafia sono ritenute misure non conformi alla legge né necessarie/Rivista Penale Diritto e Procedura

Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, sentenza del 19 dicembre 2024, Grande Oriente d’Italia c. Italia, ricorso n. 29550/17 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per la violazione dell’art. 8 CEDU avvenuta a seguito della perquisizione nella sede del Grande Oriente d’Italia e del sequestro di documenti  cartacei e digitali dal cui … Continua

Firenze a 100 anni dalla furia fascista di San Bartolomeo. Presentazione del volume di Stefano Bisi venerdì 17 gennaio/Nove.firenze.it

Firenze a 100 anni dalla furia fascista di San Bartolomeo. Presentazione del volume di Stefano Bisi venerdì 17 gennaio/Nove.firenze.it

14 gennaio 2025 14:08 Firenze a 100 anni dalla furia fascista di San BartolomeoAcento anni dai fatti accaduti nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1925, un’iniziativa che intende approfondire la caccia all’uomo della Federazione fiorentina del Partito nazionale fascista nei confronti degli oppositori democratici, che portò all’uccisione degli esponenti socialisti Gaetano Pilati … Continua

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

Concerto dell’Epifania: il ricavato alla Misericordia Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca/La Nazione

3 gen 2025 Redazione Lucca. Un appuntamento ormai tradizionale e che, quest’anno, vedrà destinare i fondi raccolti alla Misericordia di Lucca Lunedì 6, nell’auditorium di San Girolamo, si terrà infatti il XVII Concerto dell’Epifania che ormai è divenuto un appuntamento atteso da molti intenditori di musica. Il Concerto avrà inizio alle ore 17 e sarà, … Continua

L’Italie condamnée par la CEDH pour une perquisition dans des archives maçonniques/Le Figaro

L’Italie condamnée par la CEDH pour une perquisition dans des archives maçonniques/Le Figaro

Par Le Figaro avec AFP La Cour européenne des droits de l’homme (CEDH) a condamné jeudi l’Italie pour une perquisition en 2017 dans les archives du Grande Oriente d’Italia, lors de laquelle plus de 6000 noms de francs-maçons avaient été saisis. Fondée en 1805, l’association maçonnique Grande Oriente d’Italia avait été perquisitionnée dans le cadre d’une enquête ordonnée par … Continua

La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per i sequestri al Goi/Tag24

La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per i sequestri al Goi/Tag24

Daniel Moretti Anche Le Figaro si è occupato della sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per il sequestro disposto dalla Commissione parlamentare Antimafia il primo marzo del 2017 al Grande Oriente d’Italia. Vennero sequestrati 39 faldoni di schede relative agli iscritti al Grande Oriente d’Italia dal 1990 nelle logge di … Continua

Perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia, Commissione Antimafia condannata/Il Corriere della Calabria

Perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia, Commissione Antimafia condannata/Il Corriere della Calabria

ROMA La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e per il sequestro di 39 faldoni di schede relative agli iscritti alle logge del Goi nelle regioni Sicilia e Calabria. La sentenza è stata depositata oggi. Il sequestro degli elenchi dei 6.000 iscritti siciliani e calabresi al … Continua

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia: violati i diritti del Grande Oriente d’Italia/Pensalibero

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia: violati i diritti del Grande Oriente d’Italia/Pensalibero

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha emesso una sentenza storica contro l’Italia, condannandola per la perquisizione e il sequestro di documenti sensibili relativi agli iscritti del Grande Oriente d’Italia (GOI) nelle regioni Sicilia e Calabria. La decisione riconosce la violazione del diritto alla privacy e denuncia la sproporzione e la genericità del provvedimento, … Continua

Lo Stato ha violato la privacy dei massoni quando ha sequestrato gli elenchi degli iscritti al Grande Oriente”: la sentenza della Cedu/Il Fatto Quotidiano

Lo Stato ha violato la privacy dei massoni quando ha sequestrato gli elenchi degli iscritti al Grande Oriente”: la sentenza della Cedu/Il Fatto Quotidiano

di Giuseppe Pipitone La decisione dei giudici di Strasburgo sulla perquisizione della Guardia di Finanza ordinata nel 2017 dalla commissione Antimafia: le Fiamme gialle andarono a sequestrare gli elenchi degli iscritti alle logge di Sicilia e Calabria  19 Dicembre 2024 Lo Stato italiano ha violato la privacy dei massoni iscritti al Grande oriente d’Italia. Lo sostiene la Corte europea dei diritti dell’uomo, … Continua

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia Bindi/Il Giornale

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna la Commissione Antimafia Bindi/Il Giornale

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia. La soddisfazione del Gran Maestro Stefano Bisi di Roberta Damiata È stata depositata oggi la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato l’Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e per il sequestro di 39 faldoni di schede … Continua

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

”Le dittature serrano i cuori”, il nuovo libro di Bisi. Incontro a Napoli nella sede di Storia Patria/Roma

NAPOLI. Nello scenario caldo e suggestivo della sede di Storia Patria, Stefano Bisi mercoledi alle ore 16 presenta il suo ultimo libro: ”Le dittature serrano i cuori”. Intervengono con l’autore Domenico Falco, vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, e il giornalista Valentino Di Giacomo. Il libro di Bisi rappresenta un momento storico ben preciso: ci … Continua

Cultura: Mazzetti (FI), difendere libertà e democrazia/LaPresse

Cultura: Mazzetti (FI), difendere libertà e democrazia/LaPresse

Milano, 17 nov. (LaPresse) – “Anche oggi che viviamo in una repubblica, governata da un sistema democratico, migliorabile ma finalmente liberale, dobbiamo da un lato ricordare i tanti che si sono sacrificati per noi – tra cui tante donne toscane, vedove di uomini liberi perseguitati nel Ventennio come raccontato nel nuovo libro di Stefano Bisi … Continua

I massoni del Grande Oriente si ritrovano a San Cassiano/La Provincia

I massoni del Grande Oriente si ritrovano a San Cassiano/La Provincia

09-11-2024 Dimenticate i vecchi clichè sulla massoneria, che si riunisce in segreto e non apre le porte a nessuno se non agli “ammessi”. Sì perché oggi la chiesa (sconsacrata) di San Cassiano, in centro città, ospiterà una riunione organizzata dal “Grande Oriente d’Italia”, una delle logge massoniche più note d’Italia e con più iscritti il … Continua

Dalla Chiesa di Roma alla Fratellanza Massonica/Politicamentecorretto

Dalla Chiesa di Roma alla Fratellanza Massonica/Politicamentecorretto

di Vincenzo Olita*  “La Chiesa del passato non dice più nulla, è tempo di una Chiesa giovane”. (Da un Formatore, Direttore di un Ufficio Catechistico Diocesano) Il Tribunale di Roma sospende l’elezione di Antonio Seminario a Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. L’interessato commenta che si opporrà alla decisione del tribunale. (Il ricorso alla magistratura … Continua

Le dittature serrano i cuori/Agipress

Le dittature serrano i cuori/Agipress

di Stefano Bisi AGIPRESS – La sua vita è un’avventura. Provo a raccontarla nelle pagine di un libro, “Le dittature serrano i cuori”, pubblicato dalla casa editrice Betti. Nei miei lunghi anni di appartenenza alla massoneria avevo sentito spesso parlare di Giovanni Becciolini, trucidato a Firenze il 3 ottobre del 1925 nella “Notte di San … Continua

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

“Le dittature serrano i cuori”. Per non dimenticare il passato. Un antidoto al revisionismo.   Un libro tutto da leggere/Siena Post

By Ivano Zeppi Novembre 2, 2024 Giovanni Becciolini e la sua famiglia, una storia italiana che ancora parla e chiede giustizia!  Conosco Bisi dagli anni ‘80. Quando io ero un giovane funzionario del Pci e lui direttore della locale radio o era la televisione? La memoria inganna. Ricordo che allora aveva una sede molto provvisoria … Continua

“Le dittature serrano i cuori”: nel libro di Stefano Bisi, il ricordo di Giovanni Becciolini e della Notte di San Bartolomeo del 1925/Pensalibero

“Le dittature serrano i cuori”: nel libro di Stefano Bisi, il ricordo di Giovanni Becciolini e della Notte di San Bartolomeo del 1925/Pensalibero

Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte d’Apocalisse, rappresenta uno … Continua

Siamo entrati nel tempio della massoneria/Torino Storia

Siamo entrati nel tempio della massoneria/Torino Storia

di Stefano Garzaro Piazza Vittorio: scendiamo verso il Po, percorrendo i portici a sinistra. In fondo alla piazza è l’edificio dove dalla fine degli anni Cinquanta – è insediato il Grande Oriente d’Italia, l’associazione massonica più rilevante a Torino. L’edificio comprende dieci templi, alcuni uffici e una sala riunione. I templi sono destinati a rotazione … Continua