Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza” è stata trasmessa in diretta streaming su Radio Radicale

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza” è stata trasmessa in diretta streaming su Radio Radicale

Quest’anno è stato possibile seguire attraverso questi due link https://www.radioradicale.it/eventi/7068 (l’8 aprile) e https://www.radioradicale.it/eventi/7069 (9 aprile) la diretta streaming su Radio Radicale di tutti gli eventi pubblici della Gran Loggia 2022 del Grande Oriente d’Italia dal titolo “Scienza e Conoscenza” compresa l’allocuzione del Gran Maestro, che si è tenuta a conclusione della prima giornata di … Continua

Massoneria, il Grande Oriente d’Italia rivuole Palazzo Giustiniani: “Fu uno scippo, il Consiglio di Stato deve sanarlo”/Il Fatto Quotidiano

Massoneria, il Grande Oriente d’Italia rivuole Palazzo Giustiniani: “Fu uno scippo, il Consiglio di Stato deve sanarlo”/Il Fatto Quotidiano

Oggi il Palazzo ospita gli uffici del Senato della Repubblica ma, interpretando, pare, un vasto sentimento massonico, il gran maestro Stefano Bisi ha rilanciato la pretesa.  Rendendo anche noto che, dopo la bocciatura della richiesta da parte del Tar, il prossimo 13 ottobre di quest’anno deciderà il Consiglio di StatoAudioPlay · Ascolta l’articolo0:000:001.0xdi Stefania Limiti | 11 … Continua

Massoneria: la Toscana è la regione con il maggior numero di logge/Nove. Firenze

Massoneria: la Toscana è la regione con il maggior numero di logge/Nove. Firenze

IMINI- Senese, 65 anni, Stefano Bisi, appartiene dal 1982 alla Loggia Montaperti. Alla guida del Grande Oriente d’Italia dal 2014, è al secondo mandato da Gran Maestro, che si concluderà nel 2024. Giornalista professionista, è laureato in Scienze dell’amministrazione alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena. Da ieri presiede al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia, evento annuale del Grande … Continua

‘Give peace a chance’, la massoneria sceglie l’inno della pace di  John Lennon per la sua assemblea/Adnkronos

‘Give peace a chance’, la massoneria sceglie l’inno della pace di John Lennon per la sua assemblea/Adnkronos

Video con immagini dell’ex beatle su maxischermo Rimini, che ospiterà assemblea annuale Logge La massoneria sceglie l’inno alla pace di John Lennon. Un video con le immagini dell’ex beatle che canta ‘give peace a chance’ sarà proiettato sul maxischermo del Palacongressi di Rimini, che l’8 e 9 aprile ospiterà l’assemblea annuale delle Logge del Grande … Continua

Gran Loggia 2022/ Il Resto del Carlino

Gran Loggia 2022/ Il Resto del Carlino

Gran Loggia 2022 In programma I’8 e 9 aprile al Palacongressi Dalla guerra che si combatte ai confini con l’Europa ai nuovi scenari geopolitici, alla drammatica emergenza in cui il mondo intero è piombato a causa del Covid 19, alle sfide, alle opportunità ma anche ai limiti, delle nuove tecnologie usate come strumento di cultura … Continua

Massoneria: Grande Oriente d’Italia a Rimini l’8 e 9 aprile “Scienza e conoscenza”, il titolo della manifestazione/Ansa

Dalla guerra che si combatte ai confini con l’Europa ai nuovi scenari geopolitici, alla drammatica emergenza in cui il mondo intero e’ piombato a causa del Covid 19, alle sfide, alle opportunita’ ma anche ai limiti, delle nuove tecnologie usate come strumento di cultura e informazione. Sono questi i temi che saranno affrontati nel corso … Continua

Il leader a Matera, “Il desiderio dei Massoni italiani è costruire la Pace”/Controsenso

Il leader a Matera, “Il desiderio dei Massoni italiani è costruire la Pace”/Controsenso

A leggere i titoli di alcuni siti complottisti, il discorso “massoneria internazionale” untualmente viene tirato in ballo anche per i recenti eventi bellici (come già successo anche per il Covid), ma qual è la posizione dei massoni italiani in merito al conflitto russo-ucraino? «Sulla guerra in Ucraina non c’è una “posizione” della Massoneria, ma c’è un desiderio di tutti … Continua

l biennio nero della Massoneria/Norba online

l biennio nero della Massoneria/Norba online

12-03-2022 Presentato a Matera il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità 30 trent’anni dopo”, di Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia.  Servizio di Alessandro Boccia Vedi Intervistato: Stefano Bisi, Gran maestro del Grande Oriente d’Italia 

Il Gran Maestro Bisi ricostruisce i 30 anni dell’inchiesta Cordova/Il Quotidiano del Sud

Il Gran Maestro Bisi ricostruisce i 30 anni dell’inchiesta Cordova/Il Quotidiano del Sud

“Il biennio nero 1992-93 Massoneria e Legalità trent’anni dopo”, è il tema del convegno che si terrà domani alle ore 10 nella sala di Mulino Alvino 1984 di Matera, prendendo spunto dal titolo del libro scritto dal Gran Maestro Stefano Bisi. L’evento è organizzato dal Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani e dalla Loggia “Quinto Orazio Flacco orgoglio … Continua

“Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, il racconto del Gran Maestro Stefano Bisi/La Gazzetta di Siena

“Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, il racconto del Gran Maestro Stefano Bisi/La Gazzetta di Siena

Il titolo del libro ripercorre, a distanza di trent’anni, la “caccia alla massoneria” innescata dal pm calabrese Agostino Cordova Il Grande Oriente d’Italia torna a far parlare di sè con questo libro che porta la firma del Gran Maestro, il senese Stefano Bisi a cui abbiamo chiesto alcune curiosità legate alla storia di quegli anni e della massoneria oggi. Partiamo … Continua

«Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia». Tra massoneria e legalità. Il libro di Bisi sulla stagione. 92-93 e la caccia alla lista/La Nazione

«Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia». Tra massoneria e legalità. Il libro di Bisi sulla stagione. 92-93 e la caccia alla lista/La Nazione

Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia» scoperta di una nuova P2. L’inchiesta poi si concluse nel 2000 con l’archiviazione, ma solo nello scorso autunno si sono conclusi gli ultimi passaggi sul piano civile, che hanno dato ragione allo stesso Bisi, il quale al tempo parlò apertamente di ‘caccia alle streghe’. «Quello che colpisce racconta … Continua

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

ADN0508 7 CRO 0 ADN CRO NAZ Roma, 8 feb. (Adnkronos) – “Apprezzo che dopo 30 anni daquell’inchiesta ci sia un giornalista che riprende la notizia, eapprezzo che Palamara abbia ricordato che ci fu un grandedispiegamento di forze dell’ordine per perquisire case, uffici e sedie che però quell’inchiesta finì con un decreto di archiviazione”. Cosiall’AdnKronos … Continua

Massoneria al contrattacco dopo 30 anni: caso Cordova e la caccia alle streghe/Affaritaliani.it

Massoneria al contrattacco dopo 30 anni: caso Cordova e la caccia alle streghe/Affaritaliani.it

La videointervista del direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi Di Angelo Maria Perrino Stefano BisiGuarda la galleryFacebookTwitterLinkedInFlipboardWhatsAppEmailPrint Il biennio nero 1992-1993: Massoneria e legalità 30 anni dopo”, il pamphlet del Gran Maestro della Massoneria sull’inchiesta Cordova (poi archiviata) Faccio parte di quella generazione di giornalisti che … Continua

Il patriota diviso tra la politica e il suo “convento”/La Nazione

Il patriota diviso tra la politica e il suo “convento”/La Nazione

A Follonica, nel 1872, Guerrazzi sposò Adele la figlia del triunviro pratese Giuseppa Mazzoni che resse le sorti toscane insieme a Giuseppe Montanelli e a Francesco Domenico Guerrazzi nel governo provvisorio del 1849. Ettore Socci, giornalista e patriota, definì la casa di Guerrazzi a Follonica “Il Convento” in quanto era dedicata “alla religione laica della … Continua

Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi/Sassilive.it

Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi/Sassilive.it

Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”(Edizioni Perugia Libri) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi, ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova. Vicenda iniziata nell’ottobre del 1992, quando Cordova dispose il sequestro degli elenchi dei fratelli del Grande Oriente d’Italia e perquisizioni negli uffici … Continua

Un libro di Stefano Bisi sul “biennio nero 1992-93”/Nuovo Giornale Nazionale

Un libro di Stefano Bisi sul “biennio nero 1992-93”/Nuovo Giornale Nazionale

 02 FEBBRAIO 2022 di Francesco Pullia Un’inchiesta avviata nell’autunno 1992 da Agostino Cordova, allora a capo della Procura della Repubblica di Palmi, successivamente procuratore a Napoli. Perquisizioni, a cominciare da Villa Il Vascello di Roma, sede del Grande Oriente d’Italia, faldoni sequestrati insieme a computer nella forsennata ricerca degli elenchi, tra l’altro mai tenuti segreti, … Continua

“La nascita della Massoneria. Le origini di una fratellanza universale”/National Geographic

“La nascita della Massoneria. Le origini di una fratellanza universale”/National Geographic

“La nascita della Massoneria. Le origini di una fratellanza universale” è il titolo del dossier pubblicato dal National Geographic, che ripercorre in maniera divulgativa la storia della Libera Muratoria, dalle antiche corporazioni medievali attraverso i secoli.  Dalla leggenda di Hiram alla nascita della Massoneria speculativa a Londra nel 1717 alle costituzioni scritte da James Anderson … Continua