(Dagospia) Un Oscar (Giannino) per la massoneria

La Taranta pizzica la Massoneria. Sabato porte aperte al
‘Vascello’, la sede del Grande Oriente a Roma: al talk ‘Il
cittadino che non c’è’, condotto da Alessandro Cecchi Paone,
interviene Oscar Giannino! E dopo il giornalista economico con
vestito bello e bastone d’argento…

(Corriere della Sera) L’ultimo classico in versi latini

Nell’ Ottocento il latino era ancora vivo. La messa veniva
celebrata in questa lingua e con essa si pregava; molte lezioni –
nei seminari, nelle università – erano tenute nell’idioma
dell’antica Roma. Le traduzioni dei classici non abbondavano,
proprio perché gli studenti dovevano conoscerlo…

(Adnkronos) Cuba: Raffi (GOI) a Simposio internazionale

“Ogni giorno, in ogni parte del mondo, ci sono uomini liberi che
lottano per la verita’ e la giustizia. Abbattono muri di
incomprensione facendo strada al confronto con tutti e oltre ogni
differenza. Mai come in questo momento della storia, la Massoneria
unisce i popoli in nome dell’Uomo”…

(Corriere della Sera) In nome dell’uomo

Il Parco di Villa Il Vascello ospita la presentazione del volume
“In nome dell’uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del
Grande Oriente nell’Italia unita” di Gustavo Raffi, a cura di
Gerardo Picardo…

(Il Sole 24 Ore) “Un nuovo umanesimo ci salverà”

Per i dotti dell’Umanesimo e del Rinascimento la civiltà europea
poggiava su quattro colonne. Alle tre colonne delle tre grandi
tradizioni monoteistiche (cristiana, ebraica, islamica) si
aggiungeva la quarta colonna della sapienza degli antichi, della
civiltà latina e greca riscoperta dagli umanisti nel
Quattordicesimo e nel Quindicesimo secolo…