Rassegna Stampa
(Corriere della Sera) I Magi e la loro stella
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia presenta il
volume «I magi e la loro stella. Storia, scienza e teologia di un
racconto evangelico» di Antonio Panaino (Edizioni San Paolo)…
(Il Tempo) I Re Magi, messaggeri di cultura tra Oriente e Occidente
Antonio Panaino è autore del libro «I Magi e la loro stella.
Storia, scienza e teologia di un racconto evangelico», pubblicato
dalle Edizioni San Paolo (pagine 232, euro 17). Panaino conduce il
lettore in un viaggio attraverso l’ambiente religioso e politico in
cui la figura dei Magi…
(Radio Vaticana) “I magi e la loro stella” in un libro delle edizioni San Paolo
Antonio Panaino, studioso di filologia classica e iraniana è
l’autore di “I magi e la loro stella” un libro pubblicato dalle
edizioni San Paolo che espone, come recita il sottotitolo, “storia
scienza e teologia di un racconto evangelico”…
(Il Sole 24 Ore) Pinocchio, un’etica per l’Italia
Le Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1881-1883)
che ora arrivano nell’Edizione Nazionale delle opere collodiane
sono nuove per varie ragioni. Pur collocandosi quanto a testo
critico nella scia dell’edizione di Ornella Castellani Pollidori
(1983)…
(Adnkronos) Libri: la storia dei Magi e della loro stella tra storia e teologia. Il filoso Antonio Panaino indaga sul racconto evangelico
La vera storia dei magi raccontata per tutti da uno studioso di
filologia classica ed iranica. Antonio Panaino è autore del libro
“I Magi e la loro stella. Storia, scienza e teologia di un racconto
evangelico”…
(Alghero Eco) Un costruttivo confronto con Gustavo Raffi
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, nel dibattito
organizzato dall’associazione culturale Vincenzo Sulis intitolato
‘Leggere libera’, tenutosi sabato presso il cinema Miramare, ha
risposto a tutti i quesiti posti dagli studenti algheresi su vari
argomenti, dalla religione alla politica, fino alle questioni
etiche…
(Il Sole 24 Ore) Giordano Bruno e la combinatoria delle libertà
Nella monumentale edizione delle «Opere lulliane» diretta da
Michele Ciliberto, torna la più grande lezione del filosofo che
sarebbe finito al rogo: non c’è vera conoscenza senza la
possibilità di critica…