Rassegna Stampa
(Il Giornale) Croce, quando la libertà viene prima del liberismo
Sessant’anni fa, il 20 novembre 1952, si spegneva, nell’austero
Palazzo Filomarino, il Senatore Benedetto Croce, un pensatore
epocale, un protagonista unico della storia della cultura
occidentale…
(Dovatu) Grande Oriente d’Italia. Oltre la crisi per ritrovare l’uomo
Interesse collettivo e impegno per un’altra Italia, cittadini di
un nuovo tempo. Il ruolo della Massoneria. Convegno tenutosi oggi a
Udine alla presenza di oltre 140 persone…
(Messaggero Veneto) I massoni: etica e cultura per salvare la società
Sono etica e cultura, da trasmettere con rigore ai giovani, le
chiavi per la salvezza della civiltà moderna. Questa l’indicazione
della massoneria friulana che fa parte del Grande Oriente d’Italia
di palazzo Giustiniani…
(Adnkronos) Terremoto: Grande Oriente, 55mila euro a Comune Cavezzo per biblioteca
Il Grande Oriente d’Italia ha destinato 55mila euro al Comune di
Cavezzo, esclusivamente per il rifacimento della Biblioteca. E’
quanto si legge in una nota del Goi…
(La Repubblica) Terremoto: Goi, 55mila euro a Comune Cavezzo per biblioteca
Il Grande Oriente d’Italia ha destinato 55mila euro al Comune di
Cavezzo, esclusivamente per il rifacimento della Biblioteca. E’
quanto si legge in una nota del Goi. “Ringrazio infinitamente per
la sensibilità culturale e la generosità dimostrate dal Grande
Oriente d’Italia…
(Bologna 2000) Il Grande Oriente d’Italia ha destinato 55mila euro al Comune di Cavezzo
Il Grande Oriente d’Italia ha destinato 55mila euro al Comune di
Cavezzo, esclusivamente per il rifacimento della Biblioteca. E’
quanto si legge in una nota del Goi…
(Il Sole 24 Ore) Napolitano, cultura e ricerca per guardare lontano
Sono stato invitato e ho accettato di venire qui perché sono
convinto – e non solo per quello che riguarda me stesso, ma per la
responsabilità che ricopro – che quando i padri costituenti hanno
scritto la nostra Carta fondamentale non hanno immaginato per il
Capo dello Stato un ruolo che si risolvesse…
(La Repubblica) La massoneria in soccorso dei terremotati dal Grande Oriente d’Italia 55mila euro
I soldi sono destinati al rifacimento della biblioteca
di Cavezzo, nel modenese, dopo il sisma di maggio
Il Grande Oriente d’Italia ha reso noto di aver destinato 55mila
euro al Comune di Cavezzo (Modena), esclusivamente per il
rifacimento della biblioteca dopo il sisma di maggio…
(Il Giornale) Randolfo Pacciardi, il padre della Repubblica “maledetto” dai partiti
Eroe di guerra, esule antifascista, vice di De Gasperi e
ministro della Difesa, poi espulso dal suo Pri ed emarginato perché
£gollista” e presidenzialista. Un libro di Paolo Palma ricostruisce
una figura centrale, amata odiata e controversa, del Novecento
italiano…
(IGN) Libri: letteratura e esoterismo, ‘Il Maestro del Sogno’ di Franco Cuomo
Dal mito di re Artù a Carlo Magno ai Cavalieri Templari. Dal
Graal ai segreti della Massoneria e della Cabala, al grande
equivoco libertario di Utopia, la citta’ ideale. E non solo. ‘Il
Maestro del Sogno’ di Franco Cuomo…
(Oubliette Nagazine) Presentazione de “Il Maestro del sogno” di Franco Cuomo, 15 novembre, Roma
“Il Maestro del sogno – tra esoterismo e letteratura” (Tipheret
editore) è il titolo del libro di Franco Cuomo, che sarà presentato
giovedì 15 novembre, alle 18,15, a Villa il Vascello (in via di San
Pancrazio 8, a Roma)…
(Corriere della Sera) “Scuola e insegnanti meritano di più”
di Dacia Maraini
La scuola è in agitazione. Non solo i tagli, ma ora pure il
tentativo, per fortuna fallito, di aumentare le ore di lezione!
Sempre con l’idea che l’insegnamento sia un lavoro minore. Se non
fosse così d’altronde non occuperebbe soprattutto le donne. È stato
dimostrato che le professioni, nella storia, sono strettamente
legate ai generi…
(La Repubblica) Croce e delizia
Sessant’anni fa moriva l’autore dell'”Estetica” che
influenzò tutto il pensiero del Novecento.
Lo ricorda il nipote Piero Craveri, storico a capo della
Fondazione intitolata al nonno.
Idealismo di famiglia, ecco la vita intima di un grande
filosofo…
(La Stampa) Quando Buddha era un santo cristiano
«Perché non possiamo non dirci cristiani», scriveva il laico
Croce, riflettendo sulle radici comuni dell’Europa. Con altrettanta
obiettività dovremmo oggi seriamente riflettere sul «perché non
possiamo non dirci buddisti». Più di una filosofia e meno di una
religione, il buddismo è forse la dottrina più condivisa del mondo
contemporaneo…
(Adnkronos) Libri: Letteratura e Esoterismo, ‘Il Maestro del Sogno’ di Franco Cuomo. Incontro a Roma giovedì – Intervengono Scaparro, Parsi, Spoto e Raffi
Dal mito di re Artù a Carlo Magno ai Cavalieri Templari. Dal
Graal ai segreti della Massoneria e della Cabala, al grande
equivoco libertario di Utopia, la città ideale. E non solo. ‘Il
Maestro del Sogno’ di Franco Cuomo…