Rassegna Stampa
(ANSA) Massoneria: grembiuli e IPad, i massoni del ‘GOI’ sul web
Fotogallery e news in presa diretta, interviste e speciali
dentro e fuori dal ‘Tempio’. L’informazione dei massoni si fa
multimediale e racconta il mondo delle 778 Logge del Grande Oriente
d’Italia. E’ on line il nuovo sito della Libera Muratoria di
Palazzo Giustiniani, www.grandeoriente.it…
(Il Sole 24 Ore) La laicità è discrezione
La seconda metà degli anni Settanta fu la stagione del
rinnovamento del Partito socialista che fino ad allora aveva
veleggiato tra il complesso di inferiorità verso il Pci e le
pratiche di potere con la Dc. La storica rivista «Mondoperaio»
divenne proprio allora il cuore di quella rinascita politica ed
intellettuale…
(Il Sole 24 Ore) Guerra e pace ai tempi dell’Inquisitore
Pochi anni dopo la conclusione del concilio di Trento, nel 1567,
un dotto cardinale veneziano, Marcantonio Da Mula, sollevò alcuni
quesiti che si posero al centro di una discussione a più voci, in
parte allora svoltasi nella sua residenza e poi allargatasi ad
altri interlocutori…
(Adnkronos) Internet: nuovo sito e tablet, massoni Grande Oriente si raccontano on line
Informazione multimediale e mondo Logge, un clik per
scegliere il colore del portale.
News e fotogallery in presa diretta, interviste e speciali dentro
e fuori del Tempio. L’informazione dei massoni si fa multimediale e
racconta il mondo delle 778 Logge del Grande Oriente
d’Italia…
(Corriere del Giorno) Le Logge del Grande Oriente d’Italia on line
News e fotogallery in presa diretta, interviste e speciali
dentro e fuori del Tempio. L’informazione dei massoni si fa
multimediale e racconta il mondo delle 778 Logge del Grande Oriente
d’Italia. E’ on line il nuovo sito della Libera Muratoria di
Palazzo Giustiniani, www.grandeoriente.it…
(Adnkronos) Templari e ricerca iniziatica, nasce il Clan Sinclair Italia
L’Associazione culturale fa capo alla famiglia scozzese custode
della Cappella di Rosslyn.
Nasce il Clan Sinclair Italia. La sede è a Parma ma conta iscritti
in tutto il Paese, in particolare nelle Marche. L’Associazione
culturale ha lo scopo di approfondire la ricerca, lo studio e la
diffusione dei valori del templarismo originario…
(La Repubblica) Massoneria: Massimo Bianchi racconta Livorno con squadra e compasso
Uomini del dubbio tra la Fortezza Vecchia e la Terrazza
Mascagni. Percorsi di storia e di lotte controvento. E’ in uscita
in questi giorni il nuovo libro di Massimo Bianchi, Gran Maestro
Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, ‘L’orgoglio della memoria.
Viaggio nella Livorno liberomuratoria’ (ed. Tipheret)…
(Il Resto del Carlino) La loggia “Victor Hugo” celebra il sindaco Budassi
Leggi la notizia sul sito de “Il Resto del Carlino”
(AgenParl) Libri: “Il disagio della libertà – Perchè agli italiani piace avere un padrone”
“Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un
padrone” è l’ultima fatica editoriale di Corrado Augias,
giornalista e scrittore che è stata presentata ieri al Vascello,
sede del Goi.
(Adnkronos) Libri: dai grembiuli all’Ipad, arrivano tre ebooks per Massoni 3.0
Su Apple Store viaggio virtuale nella Massoneria, foglie
d’acacia per ed. Betti
Dai Templi alle ‘tavolette’, dai grembiuli alla Rete: arriva la
Massoneria 3.0. A partire da luglio 2012, saranno disponibili
sull’Apple Store i tre ebooks, in versione per Ipad, della collana
‘Foglie di acacia’, edita da Betti Editrice di Siena e illustrata
da Giulia Redi. I tre libri elettronici hanno al centro un
argomento da sempre osteggiato, temuto e rispettato: la Libera
Muratoria, un’antica istituzione le cui origini si perdono nella
storia ma che ha avuto un ruolo importante nella costruzione
dell’Unità d’Italia e della società moderna.
(La Repubblica) L’uomo forte
Corrado Augias presenta “Il Disagio
della libertà” alle 19.30 nel parco di Villa Il Vascello, sede del
Grande Oriente d’Italia. Partecipa il Gran Maestro Gustavo
Raffi.
(La Repubblica) 05 LUG 2012
(AgenParl) Roma: Il disagio della libertà, l’ultimo libro di Corrado Augias
“Il disagio della libertà” è
l’ultimo libro di Corrado Augias che questa sera viene presentato
al Vascello a Roma. “La nostra ‘magna charta’ è arrivata nel 1948,
per avere un pezzo di carta che affermi i diritti degli individui.
Molti degli articoli contenuti nella Costituzione riprendono gli
articoli della Costituzione della Repubblica Romana, durata solo
cinque mesi e caduta sotto i colpi di cannone dei francesi di
Napoleone” – ha introdotto così la presentazione il giornalista,
facendo anche dei riferimenti al presente, criticando per esempio
l’atteggiamento del Presidente del Senato, Renato Schifani rispetto
alle nomine del cda Rai definendolo “servilismo”.
(AgenParl) 05 LUG 2012
(Insideart) Augias, presentazione del nuovo libro al Grande Oriente
Il disagio della libertà. Perché
agli italiani piace avere un padrone. L’ultimo libro di Corrado
Augias, pubblicato da Rizzoli, sarà presentato giovedì alle 19,30 a
Roma, a Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d ‘Italia (…continua)
(Insideart) 04 Lug 2012
(Adnkronos) Libri: domani il Gran Maestro del Goi Raffi ‘intervista’ Augias
A Villa il Vascello
presentazione libro ‘Il disagio della libertà’
Domani alle 19,30, Corrado Augias presenterà il suo nuovo libro,
‘Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un
padrone’ (Rizzoli), nel Parco di Villa Il Vascello (via di San
Pancrazio, 8 a Roma), sede del Grande Oriente d’Italia. L’incontro,
curato dal Servizio Biblioteca del GOI, vedrà la partecipazione del
Gran Maestro, Gustavo Raffi, che ‘intervisterà’ l’autore.
Il libro rappresenta un’indagine colta e curiosa su una pericolosa
debolezza del nostro carattere e anche un appello a ritrovare il
senso alto della politica e della condivisione di un destino. La
libertà, intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti,
non è un’utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.
(AdnKronos) 04 LUG 2012
(Adnkronos) Libri: giovedì Augias presenta ‘Il disagio della libertà’ a Villa il Vascello
“Il disagio della libertà. Perché
agli italiani piace avere un padrone”. L’ultimo libro di Corrado
Augias, pubblicato da Rizzoli, sarà presentato giovedì alle 19,30 a
Roma, a Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia (via di
San Pancrazio, 8).All’incontro, curato dal Servizio Biblioteca del
Goi, parteciperà il Gran Maestro, Gustavo Raffi.
Il libro di Augias è un viaggio colto e curioso dentro una
pericolosa debolezza italiana, che contiene anche l’appello a
ritrovare il senso alto della politica e della condivisione di un
destino, e a intendere la libertà, come rispetto e cura dei diritti
di tutti, non come utopia da sognare ma traguardo verso cui
tendere.
(AdnKronos) 03 LUG 2012
(La Stampa) Garibaldi l’eroe imbalsamato
Leggi l’articolo
(AgenParl) Libri: Augias presenta ‘Il disagio della libertà’ al Vascello
Giovedì 5 luglio alle 19,30, Corrado
Augias presenterà il suo nuovo libro, Il disagio della libertà.
Perché agli italiani piace avere un padrone (Rizzoli), nel Parco di
Villa Il Vascello (via di San Pancrazio, 8 a Roma), sede del Grande
Oriente d’Italia.
L’incontro, curato dal Servizio Biblioteca del GOI, vedrà la
partecipazione del Gran Maestro, Gustavo Raffi. Il libro
rappresenta un’indagine colta e curiosa su una pericolosa debolezza
del nostro carattere e anche un appello a ritrovare il senso alto
della politica e della condivisione di un destino. La libertà,
intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti, non è
un’utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.
(AgenParl) 02 LUG 2012
(Il Messaggero) L’ombra di Garibaldi
Leggi l’articolo
(Adnkronos) Unità d’Italia: lo storico Villari, un Garibaldi servirebbe anche adesso. Manca una visione più alta
‘Scelta di Napolitano fortemente simbolica il dedicargli
chiusura celebrazioni 150°’
All’Italia “servirebbe proprio un Garibaldi contemporaneo”. Ad
auspicarlo è lo storico Lucio Villari, che, all’Adnkronos, spiega
poi come la scelta di concludere le celebrazioni per il 150esimo
dell’Unità d’Italia nel segno di Garibaldi “non sia un caso, è
fortemente simbolica ed è stata voluta dal Presidente
Napolitano”.
(Il Resto del Carlino) Massoneria e futuro per i Club
Leggi l’articolo
(Il Corriere del Mezzogiorno) Per studiare l’inno di Mameli
Leggi l’articolo
(Il Tirreno) In pinacoteca la loggia massonica ricorda Guerrazzi
Leggi l’articolo