Rassegna Stampa
(La Repubblica) Massoneria: alle 18.00 presentazione del libro ‘In nome dell’Uomo’
Alle 18 alla sala del Baraccano
(via Santo Stefano,119) presentazione del libro del Gran Maestro
Gustavo Raffi “In nome dell’Uomo. Dal Risorgimento alla modernità,
il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita”. Intervengono
l’autore e il curatore del volume Gerardo Picardo. Introduce Angelo
Scavone.
(La Repubblica) 21 GIU 2012
(Adnkronos) Libri: “In nome dell’Uomo”, domani Raffi e il Goi a Bologna
Comitato Società Dante
Alighieri presenta libro
Domani, alle 18, a Bologna, presso la sala delle Conferenze del
Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato di Bologna
della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del libro
del Gran Maestro Gustavo Raffi “In nome dell’Uomo. Dal Risorgimento
alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita”
(prefazione di Paolo Peluffo, con un saggio di Santi Fedele), edito
da Mursia. Alla presentazione interverranno l’autore, Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, e il curatore del volume, il
giornalista Gerardo Picardo. L’introduzione sarà a cura dell’Avv.
Prof. Angelo Scavone, presidente del Comitato di Bologna Società
Dante Alighieri. L’incontro è aperto al pubblico.
Il ricavato delle vendite del libro, giunto alla quarta edizione,
è interamente devoluto dal Grande Oriente alle onlus Asili Notturni
e Piccolo Cosmo.”Ribelli per la verità e operai della speranza.
Uomini della Nuova Primavera”: Gustavo Raffi, dal 1999 alla guida
del Grande Oriente d’Italia, definisce così i Liberi Muratori:
21.500 Fratelli in tutta Italia, per 777 logge.In queste pagine, Il
Gran Maestro Raffi racconta la sua scommessa: “quella di una
Massoneria che è uscita dalle catacombe e dialoga alla luce del
sole con la società di cui è parte, contribuendo a far storia con
uomini e progetti. Una cordata di uomini che non appartengono a
nessuno e senza sosta lavora per il bene e il progresso
dell’umanità”.
“Gli uomini del dubbio -spiega- hanno un unico
segreto: la Fratellanza. Stare insieme, in un cammino di senso mai
concluso. Cercano verità controvento, lavorando la pietra grezza
della propria formazione e impegnandosi a costruire percorsi di
giustizia e solidarietà, con opere concrete. Questi uomini non
hanno ricette magiche ma insegnano che si può essere sentinelle
della notte e costruttori di armonia. Nutrono sogni possibili e da
tempo hanno fatto la loro scelta: stare dalla parte dell’Uomo.
Questo libro è parte della loro storia, una mappa di viaggio per
una ricerca senza fine”.
(AdnKronos) 20 GIU 2012
(La Dante) Dal Risorgimento alla Modernità: la Massoneria in Italia tra storia e nuove scommesse
Giovedì 21 giugno il Comitato di
Bologna della Società Dante Alighieri ospita la presentazione del
volume In nome dell’uomo (Mursia, 2012) del Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, Gustavo Raffi. Il racconto di una scommessa:
quella di una Massoneria che è uscita dalle catacombe e dialoga
alla luce del sole (…continua)
(La Dante) 20 GIU 2012
(AgenParl) Giovedì presentazione libro ‘In Nome dell’Uomo’
“Giovedì 21 giugno il Comitato di Bologna della Società Dante
Alighieri presenta il libro del Gran Maestro, Gustavo Raffi, ‘In
Nome dell’Uomo’”. Lo comunica il Grande Oriente d’Italia in una
nota. Laicità, valori e pensiero per l’Italia del domani. Giovedì
21 giugno, alle 18, a Bologna, presso la sala delle Conferenze del
Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato di Bologna
della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del libro
del Gran Maestro Gustavo Raffi ‘In nome dell’Uomo. Dal Risorgimento
alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell’Italia unita’
(prefazione di Paolo Peluffo, con un saggio di Santi Fedele), edito
da Mursia. Alla presentazione interverranno l’Autore, Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, e il curatore del volume, il
giornalista Gerardo Picardo
(La Repubblica) Libri: giovedì a Bologna Comitato Dante Alighieri presenta ‘In nome dell’Uomo’
Laicità, valori e pensieri per
l’Italia del domani. Giovedì, alle 18, a Bologna, nella sala delle
Conferenze del Baraccano (via Santo Stefano,119), il Comitato di
Bologna della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione del
libro di Gustavo Raffi ‘In nome dell’Uomo’ (…continua)
(Adnkronos) Libri: giovedì a Bologna Comitato Dante Alighieri presenta ‘In nome dell’Uomo’
Laicità, valori e pensieri per l’Italia del domani. Giovedì,
alle 18, a Bologna, nella sala delle Conferenze del Baraccano (via
Santo Stefano,119), il Comitato di Bologna della Società Dante
Alighieri ospiterà la presentazione del libro di Gustavo Raffi ‘In
nome dell’Uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del
Grande Oriente nell’Italia unita’, prefazione di Paolo Peluffo, con
un saggio di Santi Fedele, edito da Mursia.
(Adnkronos) Massoneria: “In Nome dell’Uomo”, con Raffi e il GOI a Bologna. Giovedì Comitato Società Dante Alighieri presenta libro Gran Maestro
Giovedì 21 giugno, alle 18, a Bologna, presso la sala delle
Conferenze del Baraccano (in via Santo Stefano n.119), il Comitato
di Bologna della Società Dante Alighieri ospiterà la presentazione
del libro del Gran Maestro Gustavo Raffi “In nome dell’Uomo. Dal
Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente
nell’Italia unita” (prefazione di Paolo Peluffo, con un saggio di
Santi Fedele), edito da Mursia. Alla presentazione interverranno
l’autore, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, e il curatore
del volume, il giornalista Gerardo Picardo. L’introduzione sarà a
cura dell’Avv. Prof. Angelo Scavone, presidente del Comitato di
Bologna Società Dante Alighieri. L’incontro è aperto al pubblico.
Il ricavato delle vendite del libro, giunto alla quarta edizione, è
interamente devoluto dal Grande Oriente alle onlus Asili Notturni e
Piccolo Cosmo.
(La Repubblica) Roma Magica
Alle ore 19.00 al Teatro Il Vascello (Via Giacinto Carini,
78 con ingresso libero) conferenza di Mino Gabriele su “La Porta
Magica di Roma e i Rosacroce”, organizzata dal Servizio Biblioteca
del Grande Oriente d’Italia. Interviene Gustavo Raffi
(Adnkronos) Libri: in ‘Palazzo dei Visacci’ la storia di uno dei gioielli di Firenze
Testimonianza preziosa dell’arte toscana tra Sei e Settecento,
scrigno di opere d’arte tra cui quelle dello scultore Massimiliano
Soldani Benzi, uno degli artisti granducali più rinomati a livello
internazionale, il fiorentino Palazzo dei Visacci deve il suo nome
ai busti in marmo che ne adornano la facciata. La storia
dell’edificio e delle famiglie a cui è appartenuto a partire dal XV
secolo è finalmente narrata in un volume illustrato: scritto da
Daniela Smalzi, dottore di ricerca in Storia dell’Architettura, e
intitolato Palazzo dei Visacci. XV-XX secolo (pp. 120, euro 26,00),
il libro uscirà a luglio per le edizioni Polistampa.
(Affari Italiani) La crisi del sistema universitario
“Credo in un’università aperta, con un mix di sangue”. Lo ha
affermato il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo a margine
del suo intervento per la firma di un accordo per
l’internazionalizzazione, che prevede l’arrivo di 8 milioni di euro
per l’Università degli studi di Brescia
(Adnkronos) Esoterismo: domani al Teatro Vascello ‘Porta Magica di Roma e i Rosacroce’
Tra storia e leggenda, incontro con Mino
Gabriele
Un viaggio tra storia ed esoterismo. ‘La Porta Magica di Roma
e i Rosacroce’ è il titolo della conferenza organizzata dal
Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, che si terrà
domani alle 19, a Roma, al Teatro Vascello (Via Giacinto Carini,
78).
(Adnkronos) Esoterismo: giovedì conferenza ‘La Porta Magica di Roma e i Rosacroce’
Intervento di Mino Gabriele al Teatro Vascello a
Roma
‘La Porta Magica di Roma e i Rosacroce’. E’ il titolo della
conferenza organizzata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente
d’Italia, che si terrà giovedì alle 19 a Roma, al Teatro Vascello
(Via Giacinto Carini, 78). Quest’incontro, unico nel suo genere per
le ricerche in ambito ermetico ed alchemico, vedrà l’intervento di
Mino Gabriele, uno dei più importanti studiosi della tradizione
simbolica nell’arte e nella letteratura medievale e rinascimentale,
e del Gran Maestro di Palazzo Giustiniani, Gustavo
Raffi.
La Conferenza di Gabriele verterà sul significato ermetico e
alchemico del simbolismo e dell’iconografia della Porta Magica,
probabilmente intesa dall’artista quale ‘soglia’ entro un percorso
iniziatico di purificazione e spiritualizzazione, come pure sul
tema dell’adesione del marchese Palombara al movimento esoterico
dei Rosacroce, diffuso in Europa dall’inizio del
Seicento.
(Adnkronos) Libri: Stefano Bisi racconta i ‘Sindaci in bianco-nero’ di Siena
35 anni di storia da Vannini a Ceccuzzi, venerdì
presentazione nella Fortezza
medicea
Una fascia tricolore che avvolge la torre del Mangia,
trentacinque anni di piccola storia di Siena raccontati attraverso
i sindaci. Da Canzio Vannini a Mauro Barni, da Vittorio Mazzoni
della Stella a Pierluigi Piccini, da Maurizio Cenni a Franco
Ceccuzzi.
Torino 6 giugno 2012 – (La Stampa) Calici e libri per tre giorni a La Morra
Venerdì 8 giugno alle 17 all’Associazione Culturale Ca dj’Amis in Via Vittorio Emanuele 8 con la tavola rotonda Il Cibo che fa (del) bene con Gigi Padovani, Don Luigi Ciotti, di Libera Terra, Domenico Arena, direttore del Carcere di Alessandria, Davide Dutto, dell’Associazione Sapori Reclusi, Roberto Cena, presidente Banco Alimentare Piemonte, Sergio Rosso, presidente Asili notturni Umberto I e Tomaso Zanoletti, dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo consapevole del vino.
Leggi l’articolo sul sito de La Stampa
(La Stampa) 06 GIU 2012
Torino 5 giugno 2012 – (ANSA) Sisma Emilia: Torino, Asili Umberto I° offrono 5 mini alloggi per 15 persone, ospitalità, servizi e sostegno psicologico
Cinque mini-alloggi per ospitare 15 persone rimaste senza casa per il terremoto in Emilia: a offrire l’ospitalità è Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni Umberto I e della onlus Piccolo Cosmo. “Le famiglie – spiega il presidente Sergio Rosso – saranno assistite gratuitamente e potranno contare sui servizi di mensa e lavanderia, ma anche usufruire delle cure mediche dei nostri ambulatori odontoiatrici e oculistici, cui si unisce l’assistenza psicologica, 24 ore su 24”.
(ANSA) 05 GIU 2012
Torino 4 giugno 2012 – (Adnkronos) Terremoto: GOI, agli Asili Notturni di Torino 5 mini alloggi potranno essere ospitate 15 persone
La solidarietà ha il volto della concretezza. “Mettiamo a disposizione da subito 5 mini alloggi, per 15 persone, preso la sede della onlus Piccolo Cosmo, in via Ormea 119 e in via Cosmo 9, a Torino, per i terremotati dell’Emilia”. E’ quanto annuncia Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni Umberto I di Torino e Piccolo Cosmo, rispondendo all’appello lanciato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, che chiama i Fratelli dell’Obbedienza di Palazzo Giustiniani all’impegno per le popolazioni colpite dal sisma. Per contribuire ad affrontare l’emergenza, il Grande Oriente d’Italia ha già istituito un fondo di solidarietà per i terremotati.
“Le famiglie che saranno assistite gratuitamente, per tutto il periodo necessario, dalle Onlus Piccolo Cosmo e Asili Notturni – spiega Rosso – potranno contare sui servizi di mensa e lavanderia, ma anche usufruire delle cure mediche dei nostri ambulatori odontoiatrici e oculistici, cui si unisce l’ assistenza psicologica, 24 ore su 24, assicurata da un’equipe formata da 12 Fratelli psichiatri e psicologici, al lavoro presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino, una realtà dove offriamo un letto e un pasto caldo a persone bisognose e in condizione di fragilità, italiane e straniere, e visite specialistiche grazie a medici volontari”. “Abbiamo segnalato la nostra disponibilità ai comuni colpiti dal sisma – prosegue il presidente delle onlus di cui è presidente onorario il Gran Maestro Raffi – e siamo in attesa delle loro indicazioni. Vogliamo poter contribuire ad aiutare le persone in difficoltà: ognuno deve fare la sua parte, subito. Agli Asili Notturni e Piccolo Cosmo – conclude Rosso – usiamo un’espressione: ‘Mostrami la vita di un uomo che è andata male, e ti indicherò mille ragioni per cui è solo un caso se al suo posto non ci sei tu’. La solidarietà si fa unendo le parole ai fatti”.
(AdnKronos) 04 GIU 2012
Roma 4 giugno 2012 – (AgenParl) Terremoto: Goi, a disposizione 5 mini alloggi per 15 persone a Torino
La solidarietà ha il volto della concretezza. “Mettiamo a disposizione da subito 5 mini alloggi, per 15 persone, preso la sede della onlus Piccolo Cosmo, in via Ormea 119 e in via Cosmo 9, a Torino, per i terremotati dell’Emilia”. E’ quanto annuncia Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni Umberto I di Torino e Piccolo Cosmo, rispondendo all’appello lanciato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, che chiama i Fratelli dell’Obbedienza di Palazzo Giustiniani all’impegno per le popolazioni colpite dal sisma. Per contribuire ad affrontare l’emergenza, il Grande Oriente d’Italia ha già istituito un fondo di solidarietà per i terremotati.
“Le famiglie che saranno assistite gratuitamente, per tutto il periodo necessario, dalle Onlus Piccolo Cosmo e Asili Notturni – spiega Rosso – potranno contare sui servizi di mensa e lavanderia, ma anche usufruire delle cure mediche dei nostri ambulatori odontoiatrici e oculistici, cui si unisce l’assistenza psicologica, 24 ore su 24, assicurata da un’equipe formata da 12 Fratelli psichiatri e psicologici, al lavoro presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino, una realtà dove offriamo un letto e un pasto caldo a persone bisognose e in condizione di fragilità, italiane e straniere, e visite specialistiche grazie a medici volontari”.
“Abbiamo segnalato la nostra disponibilità ai comuni colpiti dal sisma – prosegue il presidente delle onlus di cui è presidente onorario il Gran Maestro Raffi – e siamo in attesa delle loro indicazioni. Vogliamo poter contribuire ad aiutare le persone in difficoltà:: ognuno deve fare la sua parte, subito. Agli Asili Notturni e Piccolo Cosmo – conclude Rosso – usiamo un’espressione: ‘Mostrami la vita di un uomo che è andata male, e ti indicherò mille ragioni per cui è solo un caso se al suo posto non ci sei tu’. La solidarietà si fa unendo le parole ai fatti”.
Asili Notturni Umberto I – Ente Morale ONLUS in Torino 10126 Via Ormea, 119. Tel. 011 566.08.04 – 011 696.32.90, www.asilinotturni.org.
(AgenParl) 04 GIU 2012
Torino 4 giugno 2012 – (La Repubblica) Terremoto: Goi, agli Asili Notturni di Torino 5 mini alloggi
La solidarietà ha il volto della concretezza. “Mettiamo a disposizione da subito 5 mini alloggi, per 15 persone, preso la sede della onlus Piccolo Cosmo, in via Ormea 119 e in via Cosmo 9, a Torino, per i terremotati dell’Emilia”. E’ quanto annuncia Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni Umberto I di Torino e Piccolo Cosmo, rispondendo all’appello lanciato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi (…continua)
(La Repubblica) 04 GIU 2012
(Adnkronos) 2 giugno: Raffi (Goi), solidarietà e coesione per vivere senso Repubblica
Nostro cuore è con
terremotati Emilia, impegno per affrontare emergenza
“Impegno civile, responsabilità per costruire, e sobrietà…
Roma 1 giugno 2012 – (ANSA) 2 giugno: Raffi (Goi) celebrare Festa con senso solidarietà. Il nostro cuore è con i terremotati dell’Emilia
“Impegno civile, responsabilità per costruire, e sobrietà: la Festa della Repubblica non diventi occasione per nuove divisioni ma costituisca un momento forte di pensiero e di coesione nazionale, per ritrovare quella forza morale che, oggi più che mai, serve al Paese. Il nostro cuore è in Emilia, al fianco delle popolazioni colpite dal sisma ma prosegue senza sosta l’impegno per affrontare le emergenze e i problemi, individuando soluzioni per un’Italia migliore e solidale, che sappia guardare al domani con fiducia, sempre unita dai suoi simboli più veri”. E’ quanto afferma il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in occasione delle celebrazioni del 2 giugno.
“La Repubblica si deve vivere tutti i giorni, sentendosi cittadini – sottolinea il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – e aprire il cantiere di una rivoluzione morale che è alla radice del cambiamento. I giovani, la scuola, la cultura e il lavoro siano i punti di forza di un rinnovato orgoglio nazionale, mostrando nei fatti la capacità di rialzare la testa e di credere a un progetto per il futuro”.
“A fronte delle avversità naturali – rimarca Raffi – un pronto, spontaneo moto di solidarietà nazionale sia la maniera più giusta e più autentica per celebrare nel 2 giugno la Repubblica di tutti, per ricordare a tutti che la Nazione è ‘il plebiscito di ogni giorno’, perché ogni giorno si rinnova l’impegno e l’orgoglio di ritrovarci assieme nella rinnovata fiducia nell’avvenire della Repubblica una e indivisibile, vaticinata da Mazzini perché diventasse la casa comune di tutti gli italiani”.
Per ricordare tutti i Padri della Patria, gli uomini e le donne che hanno lottato per la libertà e l’unità del Paese, domani alle 9,30, a Roma, una delegazione del Grande Oriente d’Italia deporrà una corona d’alloro alla statua di Garibaldi, al Gianicolo. Un segno di unità perché‚ la memoria diventi pietra di costruzione per il presente.
(ANSA) 01 GIU 2012
Roma 1 giugno 2012 – (AgenParl) 2 giugno: Raffi (GOI), nostro cuore è con i terremotati dell’Emilia
“Impegno civile, responsabilità per costruire, e sobrietà: la Festa della Repubblica non diventi occasione per nuove divisioni ma costituisca un momento forte di pensiero e di coesione nazionale, per ritrovare quella forza morale che, oggi più che mai, serve al Paese. Il nostro cuore è in Emilia, al fianco delle popolazioni colpite dal sisma ma prosegue senza sosta l’impegno per affrontare le emergenze e i problemi, individuando soluzioni per un’Italia migliore e solidale, che sappia guardare al domani con fiducia, sempre unita dai suoi simboli più veri”. E’ quanto afferma il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in occasione delle celebrazioni del 2 giugno.
“La Repubblica si deve vivere tutti i giorni, sentendosi cittadini – sottolinea il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – e aprire il cantiere di una rivoluzione morale che è alla radice del cambiamento. I giovani, la scuola, la cultura e il lavoro siano i punti di forza di un rinnovato orgoglio nazionale, mostrando nei fatti la capacità di rialzare la testa e di credere a un progetto per il futuro. A fronte delle avversità naturali – rimarca Raffi – un pronto, spontaneo moto di solidarietà nazionale sia la maniera più giusta e più autentica per celebrare nel 2 giugno la Repubblica di tutti, per ricordare a tutti che la Nazione è ‘il plebiscito di ogni giorno’, perché ogni giorno si rinnova l’impegno e l’orgoglio di ritrovarci assieme nella rinnovata fiducia nell’avvenire della Repubblica una e indivisibile vaticinata da Mazzini perché diventasse la casa comune di tutti gli italiani”.
Per ricordare tutti i Padri della Patria, gli uomini e le donne che hanno lottato per la libertà e l’unità del Paese, sabato 2 giugno, alle 9,30, a Roma, una delegazione del Grande Oriente d’Italia deporrà una corona d’alloro alla statua di Garibaldi, al Gianicolo. Un segno di unità, perché la memoria diventi pietra di costruzione per il presente.
(AgenParl) 01 GIU 2012