Rassegna Stampa
Roma 17 maggio 2012 – (Adnkronos) Trento: sabato convegno ‘Laicità oggi, una proposta e una sfida’
Sabato alle 9.30 presso il Castello del Buonconsiglio di Trento (Sala delle Marangonerie), si terrà la conferenza pubblica sul tema ‘Laicità oggi: una proposta e Una Sfida’. Il programma dell’incontro, coordinato dal giornalista Giuseppe De Cesare, dopo il saluto di Roberto Cirimbelli, vedrà gli interventi di Morris L. Ghezzi, ordinario di Sociologia del Diritto Università degli Studi di Milano; Stefano Bisi, giornalista; Dino Cofrancesco, docente di Storia e Filosofia Politica Università di Genova; don Paolo Renner, direttore Istituto Scienze Religiose Bolzano; Claudio Bonvecchio, docente di Filosofia delle Scienze Sociali Università degli Studi dell’Insubria. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.
(AdnKronos) 17 MAG 2012
Roma 15 maggio 2012 – (Rete 8 VGA) Speciale Rete8-VGA su Gran Loggia Rimini
{flvremote width=”400″ height=”320″ autostart=”true” showstop=”false” usefullscreen=”true”}http://62.149.225.69/ondemand/rete8vga.flv{/flvremote}
(Rete 8 VGA) 15 MAG 2012
Roma 14 maggio 2012 – (Adnkronos) Trento: sabato convegno ‘Laicità oggi: una proposta e una sfida’
Sabato 19 maggio alle 9.30 presso il Castello del Buonconsiglio di Trento (Sala delle Marangonerie), nell’ambito degli ‘Incontri del Grande Oriente d’Italia’, si terrà la conferenza pubblica sul tema ‘Laicità Oggi: Una Proposta e Una Sfida’. Il programma dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Giuseppe De Cesare, prevede il benvenuto di Roberto Cirimbelli, presidente del Collegio circoscrizionale del Trentino-Alto Adige.
Seguiranno gli interventi di Morris L. Ghezzi, ordinario di Sociologia del Diritto all’Università degli Studi di Milano, Stefano Bisi, giornalista e presidente del Collegio della Toscana; Dino Cofrancesco, ordinario di Storia e Filosofia Politica all’Università di Genova; Don Paolo Renner, Direttore Istituto Scienze religiose Bolzano; Claudio Bonvecchio, docente di Filosofia delle Scienze Sociali all’Università degli Studi dell’Insubria. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.
(AdnKronos) 14 MAG 2012
Roma 14 maggio 2012 – (Adnkronos) Cagliari: giovedi’ confronto su esoterismo Michelangelo in Cappella Sistina
Le tesi dello studioso Giuseppe Abramo, esperto di Cabala
Nella Cappella Sistina c’è un significato nascosto? Quali simboli racchiudono i suoi affreschi? Michelangelo ha inteso lasciare un messaggio? Al di là delle suggestioni dei best seller di Dan Brown, una lettura attenta della volta michelangiolesca potrebbe fornire una ‘chiave’ simbolica ed esoterica delle immagini contenute.
Ne parlerà giovedì a Cagliari lo studioso Giuseppe Abramo, esperto di Sacra Scrittura, Cabala e pensiero ebraico, in una conferenza organizzata dal Circolo ‘J. R: Kipling’. L’appuntamento è alle 17,30 nella Sala Conferenze ‘Giulia’ dell’Hotel Ceasar (Via Darwin 2/4).
(AdnKronos) 14 MAG 2012
Roma 4 maggio 2012 – (Adnkronos) Esoterismo: domani a Verres convegno ‘I Rosacroce, ancora oggi un enigma’
Una leggenda (o realtà) che sfida il tempo. E’ quella dei Rosacroce, l’Ordine iniziatico ritenuto depositario di antichi segreti che hanno attraversato i secoli. L’Associazione Culturale Mont Blanc 1197 di Saint Vincent, con il patrocinio del Comune e della Biblioteca Comunale di Verrès, organizza per dokani a Verrès, presso la Sala convegni Le Murasse, con inizio alle 15,30, il convegno-dibattito dal titolo ‘I Rosacroce: ancora oggi … un enigma’. Relatori: Claudio Bonvecchio, Università degli Studi dell’Insubria; Morris Ghezzi, Università degli Studi di Milano; Elio Jucci, Università degli Studi di Pavia. A moderare i lavori, David Pavoncello, dell’Associazione Mont Blanc.
All’inizio del XVII secolo si diffonde, ovunque in Europa, una leggenda: circa duecento anni prima, Christian Rosenkreuz (da cui Rosa Croce), un pellegrino tedesco di ritorno dalla Terra Santa e grande esperto di ogni scienza esoterica, fondò un Ordine iniziatico. Il suo simbolo era la rosa inscritta in una croce. L’Ordine, elitario ed estintosi subito dopo la morte del suo fondatore, sarebbe rinato proprio nel XVII secolo: un momento storico di particolare tensione sociale e di grandi mutamenti in campo politico, scientifico e filosofico.
Lo scopo dei Rosa+Croce era quello di trasformare, positivamente, gli uomini e la società in virtù delle conoscenze segrete in loro possesso. Quanto di vero e quanto di solo immaginato ci fosse in questa leggenda è, ancora, tutto da dimostrare. Nel XVIII secolo, la leggenda rosacruciana venne ripresa in ambito massonico che ne rivendicò l’eredità simbolica e le finalità operative.
(AdnKronos) 04 MAG 2012
Roma 30 aprile 2012 – (Adnkronos) Esoterismo: enigma Rosacroce, sabato esperti riuniti a Verrès
Le vicende dell’Ordine e le scienze ermetiche, una storia ancora da scrivere
Una leggenda (o realtà) che dura fino ai nostri giorni. E’ quella dei Rosacroce, l’Ordine iniziatico riitenuto depositario di antichi segreti che hanno attraversato i secoli. L’Associazione Culturale Mont Blanc 1197 di Saint Vincent, con il patrocinio del Comune e della Biblioteca Comunale di Verrès, organizza per sabato 5 maggio a Verrès, presso la Sala convegni Le Murasse, con inizio alle 15,30, il convegno-dibattito dal titolo ‘I Rosacroce: ancora oggi … un enigma’. Relatori: Claudio Bonvecchio, Università degli Studi dell’Insubria; Morris Ghezzi, Università degli Studi di Milano; Elio Jucci, Università degli Studi di Pavia. A moderare i lavori, David Pavoncello, dell’Associazione Mont Blanc.
Ma come nasce la storia dei Rosacroce? All’inizio del XVII secolo -si legge sul numero in uscita di ‘Erasmo’, la rivista del Grande Oriente d’Italia- si diffonde, ovunque in Europa, una leggenda: circa duecento anni prima, Christian Rosenkreuz (da cui Rosa Croce), un pellegrino tedesco di ritorno dalla Terra Santa e grande esperto di ogni scienza esoterica, fondò un Ordine iniziatico. Il suo simbolo era la rosa inscritta in una croce. L’Ordine, elitario ed estintosi subito dopo la morte del suo fondatore, sarebbe rinato proprio nel XVII secolo: un momento storico di particolare tensione sociale e di grandi mutamenti in campo politico, scientifico e filosofico.
Proprio in relazione a questo, lo scopo dei Rosa+Croce era quello di trasformare, positivamente, gli uomini e la società in virtù delle conoscenze segrete in loro possesso. “Conoscenze -si legge su ‘Erasmo’- in cui il messaggio cristiano di uguaglianza libertà e fraternità avrebbe trovato applicazione grazie allo studio e alla pratica delle Scienze Ermetiche: in una fattiva e positiva coincidenza di ciò che, apparentemente, sembrava opposto. O, quanto meno, diverso. Quanto di vero e quanto di solo immaginato ci fosse in questa leggenda è, ancora, tutto da dimostrare”.
Di sicuro, la fama dei Rosa+Croce – e non a caso uno dei testi rosacruciani più famoso si chiama Fama Fraternitatis Rosae Crucis, corse veloce per tutto il vecchio Continente, alimentando, oltre alla speranza di cui era il veicolo, il desiderio di farne parte. Nulla, tuttavia, con esattezza si conosce. Nel XVIII secolo, poi, la leggenda rosacruciana venne ripresa in ambito massonico che ne rivendicò l’eredità simbolica e le finalità operative. Così i Rosa+Croce, la loro azione, i loro aderenti, i loro riti (se mai ce ne furono), rimasero e rimangono nella più totale oscurità.
‘La Porta Magica di Roma e i Rosacroce’, è invece il titolo della conferenza organizzata dal Servizio Biblioteca che si terrà a Roma, al Teatro Vascello (Via Giacinto Carini, 78) il 14 giugno, alle 19. Quest’incontro unico nel suo genere per le ricerche di ambito ermetico ed alchemico vedrà l’intervento di Mino Gabriele, uno dei più importanti studiosi della tradizione simbolica nell’arte e nella letteratura medievale e rinascimentale, e del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.
(AdnKronos) 30 APR 2012