Rassegna Stampa
“Nathan e l’invenzione di Roma”, nel libro di Fabio Martini/Avanti!
ALBERTO BENZONI DEL 16 LUGLIO 2021 Recensione Libro MartiniMi sono imbattuto in Ernesto Nathan poco meno di 75 anni fa. Ero un ragazzo “libresco” e mi capitò di leggere un opuscolo della Dc, in occasione delle elezioni del 1948. Era la storia di una famiglia ( o, forse, di un capofamiglia) che aveva votato per il Fronte; … Continua
Goi, “Gran Maestro Stefano Bisi dice la verità”: archiviate accuse Di Bernardo/Affari Italiani
https://www.affaritaliani.it/cronache/goi-gran-maestro-stefano-bisi-dice-la-verita-archiviate-accuse-di-bernardo-750411.html
Massoneria, archiviata la querela per diffamazione nei confronti di Stefano Bisi/Il Dispaccio
https://ildispaccio.it/calabria/277604-massoneria-archiviata-la-querela-per-diffamazione-nei-confronti-di-stefano-bisi
Stefano Bisi prosciolto, archiviate le accuse di diffamazione presentate da Di Bernardo/Blitzquotidiano
https://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/stefano-bisi-prosciolto-archiviate-le-accuse-di-diffamazione-presentate-da-di-bernardo-3393710/
Genova, i percorsi esoterici di Villa Durazzo Pallavicini fra misteri e massoneria/Il Secolo XIX
Nei primi del Novecento c’erano visitatori che arrivavano addirittura in transatlantico dall’America per visitare il parco e anche oggi le richieste, anche da fuori Genova, sono numerose. Genova – Simboli nascosti, suggestioni e un pizzico di mistero: tra i fiori, il lago e la vegetazione di villa Durazzo Pallavicini a Pegli si cela un vero e proprio … Continua
Borsa di studio “Logoteta” c’è anche Stefano Bisi/Il Quotidiano del Sud
L’ASSOCIAZIONE culturale “Giuseppe Logoteta”, in occasione della 15a edizione della borsa di studio “G. Logoteta”, organizza un incontro tematico dal titolo “Un viaggio di emozioni dietro un Ciak”, oggi alle ore 17, presso Villa Bianche a Reggio Calabria. Ospiti della serata Paco Reconti, attore di origini reggine, e Antonella Ferrari, attrice e scrittrice italiana. Interverranno … Continua
Reggio, tutto pronto per la premiazione dei vincitori della 15esima edizione della Borsa di studio ‘Giuseppe Logoteta’/ Reggio Tv
L’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, in occasione della 15esima edizione della Borsa di Studio “G. Logoteta”, organizza un incontro tematico dal titolo “Un viaggio di emozioni dietro un CIAK”, sabato 26 giugno 2021 alle ore 17.00, presso Villa Blanche a Reggio Calabria. Ospiti della serata Paco Reconti, attore di origini reggine e Antonella Ferrari, attrice e … Continua
RICORRENZA DEL 20 GIUGNO, PERUGIA CELEBRA LA SUA STORIA/La Nazione
Avviate le cerimonie Ricorrenza del 20 giugno Perugia celebra la sua storia A pagina 4 Avviate le solenni cerimonie commemorative a ricordo dei Caduti del lontano 1859 XX Giugno, così Perugia celebra la sua storia PERUGIA Hanno preso il via con la consueta deposizione della corona di alloro e l’accensione della fiamma sulla sommità del … Continua
Il venti giugno per la città di Perugia è una data speciale/ ll Messaggero
Il venti giugno per la città di Perugia è una data speciale. Nel 1859 fuliberata dal giogo pontificio e nel 1944 dall’occupazione nazifascista.Nella ricorrenza non ha fatto mancare la sua presenza Stefano Bisi, dal2014, con riconferma nel 2019, Gran Maestro del Grande Oriented’Italia, per intenderci la massoneria di Palazzo Giustiniani. Con la suapartecipazione ha inteso … Continua
Apposta al civico 10 di via Danzetta la lapide che ricorda l’eroico perugino Mario Angeloni/Perugiatoday
La cerimonia di scopertura è in programma domani alle ore 10.30 nell’ambito delle celebrazioni del XX Giugno Sandro Francesco Allegrini 15 giugno 2021 13:43 Apposta al civico 10 di via Danzetta la lapide che ricorda l’eroico perugino Mario Angeloni. Ci accompagna Vanni Capoccia, esponente di spicco della Società di Mutuo Soccorso, che ci aiuta a … Continua
Vascello, le onde e la scogliera di Plautilla Bricci/Corriere della Sera
In via di San Pancrazio, dove il Gianicolo offre le sue morbide linee alla sommità di Monteverde, subito prima di incontrare via delle Fornaci, sulla destra un muro anonimo improvvisamente si anima di onde e la pietra sembra una scogliera scheggiata da irriducibili forze della natura. Un portoncino e due piccole finestre danno all’ insieme … Continua
Loggia Burlamacchi. Giorgio Serafini è stato un faro della Massoneria/Il Tirreno
LUCCA. Giorgio Serafini, l’imprenditore e mecenate di 72 anni morto nei giorni scorsi, non aveva mai fatto mistero di essere un massone del Grande Oriente d’Italia. Ieri la loggia alla quale apparteneva ha diffuso una nota per ricordarne la figura. «È con immenso dolore che la rispettabile loggia Francesco Burlamacchi n. 1113 all’Oriente di Lucca … Continua
Episodio nr 63 ospite il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia/Telegram
“PUNTATE ” ALLE NOVE”
Stefano Bisi ricorda Ernesto Nathan Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ricorda il sindaco e il massone Nathan/Eco della Sabina
Nell’anno del centenario della morte di Ernesto Nathan (9 aprile 1921), amatissimo sindaco di Roma dal 1907 al 1913, e (cosa che non tutti sanno) iscritto alla Massoneria dal 1887 nella quale ricoprì la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1896 al 1904 e dal 1917 al 1919. Proprio per celebrare e far conoscere una parte meno nota della figura di Ernesto Nathan, abbiamo deciso di dare la parola … Continua
Stefano Bisi: “La Loggia Ungheria non fa parte del Grande Oriente d’Italia. Uso sbagliato del termine”/Blitz
Stefano Bisi: “La fantomatica loggia ungheria non è tra le 870 logge che fanno parte del Grande Oriente d’Italia. Usare il termine loggia in maniera spregiativa è pericoloso per chi fa parte di logge regolari, c’è il rischio che qualche mente folle possa vendicarsi di eventuali torti subiti prendendosela con chi si comporta da cittadino esemplare”. Bisi … Continua
Manuale per costruire una loggia seria. Parla il venerabile Bisi/Il Foglio
Roma. E’ il momento di dire basta. Secoli di tradizione e letteratura per poi vedere un Piero Amara qualsiasi dire: “Esiste la loggia Ungheria. Ve la racconto”. Siamo stanchi di tutto questo. Se volete costituire una loggia (vera) adesso prendete appunti. In Italia c’è solo un venerabile che ne sa qualcosa, un saggio riconosciuto che … Continua
Il Fai riapre seicento tesori/Corriere della sera
di Paolo Conti Il Covid non abbatte il Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Anzi: riprendono («Con coraggio, orgoglio e generosità» come si legge sul sito) le Giornate di Primavera che quest’anno arrivano alla 29° edizione con l’appuntamento per sabato 15 e domenica 16 maggio prossimi. Come ha detto ieri il presidente del Fondo, Andrea … Continua
Villa Il Vascello aperta al pubblico per le Giornate del Fai/Tg1
Vedi l’ampio servizio dedicato a Villa Il Vascello andato in onda sul Tg1 in occasione dell’apertura della sede del Goi nell’ambito delle Giornate di Primavera del Fai
Beni culturali: tornano le Giornate Fai di Primavera, porte aperte a 600 luoghi/Il Mattino
ULTIMISSIME ADNGiovedì 6 Maggio 2021 (Adnkronos) – Le Giornate Fai di Primavera, alle quali è stata conferita la Targa del Presidente della Repubblica, chiudono la Settimana Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il Fai. Dal 10 al 16 maggio, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e … Continua
Bisi: “Non esiste alcuna loggia Ungheria”/Ansa
14:12 – 30/04/2021 (ANSA) – ROMA, 30 APR – “Non esiste alcuna loggia Ungheria tra le 870 che fanno capo al Grande Oriente d’Italia. Io non l’ho mai sentita nominare e non so se esiste”. Così all’ANSA Stefano Bisi, Gran Maestro del Goi in merito a quanto emerso dai verbali dell’avvocato siciliano Piero Amara, che … Continua
Parla il Gran Maestro del Goi, Stefano Bisi : «La Loggia Ungheria?Per noi non esiste»/Libero
«La Loggia Ungheria? Per noi non esiste, non abbiamo mai sentito una tale loggia tra le 870 che fanno capo al Grande Oriente d’Italia. Non vorremmo che fosse generata confusione nell’opinione pubblica». L’uomo che ci parla con le mani guantate di bianco non ha bisogno di nessuna presentazione. Si sa tutto su Stefano Bisi, Venerabilissimo … Continua
Intervista con Stefano Bisi Gran Maestro del Grande Oriente/Le Fonti tv
Intervista a tutto campo al Gran Maestro Stefano Bisi sulla Massoneria e sui luoghi comuni duri a morire con i quali nel corso della storia, come ai nostri giorni la Comunione si è trovata e si trova a dover fare i conti.
La zona gialla riapre anche le Logge della Massoneria. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Corriere di Arezzo
La zona gialla che scatta oggi consente di riaprire anche le porte dei templi della Massoneria. Per le dieci logge di Arezzo e provincia, frequentate da oltre trecento “fratelli”, termina così il periodo di lockdown nel quale l’attività “in presenza” è stata vietata. Con Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, 23 mila iscritti, … Continua
L’INTERVISTA STEFANO BISI«Lontani dai templi,i fratelli esercitano l’arte della pazienza»/Il Piccolo
Quali sono le ripercussioni di un evento inaspettato come il Covid-19 quando si tratta di obbedienza massonica e, in particolare, del Grande Oriente d’Italia. Una catena d’unione interrotta per i liberi muratori, sospesi i riti di iniziazione al segreto e i passaggi di grado. In un mondo in smart working la massoneria non usa certo … Continua