La Cappella Sansevero e il suo celebre Cristo velato come testimonianza di un principe ricco di cultura/L’Attacco
Raimondo di Sangro, principe di Sansevero (Torremaggiore, 30 gennaio 1710 Napoli, 22 marzo 1771), è stato un nobile, esoterista, inventore, anatomista, militare, alchimista, massone, mecenate, scrittore, letterato e accademico italiano, originale esponente del primo Illuminismo europeo. Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo si dedicò a sperimentazioni nei più disparati campi delle scienze e delle arti, … Continua