MASSONERIA: BISI (GOI), ‘ELENCHI ISCRITTI INVIOLABILI, PARERE GARANTE DA’ RAGIONE A BATTAGLIA LIBERTA”/ADNKRONOS

MASSONERIA: BISI (GOI), ‘ELENCHI ISCRITTI INVIOLABILI, PARERE GARANTE DA’ RAGIONE A BATTAGLIA LIBERTA”/ADNKRONOS

“All’onorevole Bindi faccio solo gli auguri per il compleannopassato, niente polemiche”Roma, 19 mar. (Adnkronos) – “Ci viene riconosciuto un fatto chediciamo da tempo. Non si possono chiedere gli elenchi degli iscritti aqualsiasi associazione. E’ una battaglia di libertà che abbiamo semprefatto per tutti, non solo per i fratelli del Grande Oriente. Lalegittimazione del diritto di … Continua

Il blog di Massimo Teodori Il mio parere sulla P2 e su Licio Gelli, 40 anni dopo/Huffington Post

Il blog di Massimo Teodori Il mio parere sulla P2 e su Licio Gelli, 40 anni dopo/Huffington Post

Da relatore di minoranza nell’inchiesta parlamentare non ho mai creduto al programma “sovversivo” della Loggia Sono passati 40 anni dai giorni in cui vennero scoperte le liste della P2 e i complottomani ripropongono le interpretazioni ideologizzanti di comodo che allora tennero banco, e oggi continuano a sostenere che la “loggia continua”. Allora da relatore di minoranza nell’inchiesta … Continua

Trentacinque anni fa l’orrore di Lando Conti: la lezione dell’indimenticabile ‘sindachino’/ La Nazione

Trentacinque anni fa l’orrore di Lando Conti: la lezione dell’indimenticabile ‘sindachino’/ La Nazione

Le Br uccisero la persona su cui Giovanni Spadolini puntava per un autentico rinnovamento della politica. Un uomo dall’onestà cristallina di COSIMO CECCUTI Firenze, 10 febbario 2021 – Non è possibile dimenticare, trentacinque anni dopo, lo smarrimento che prese tutti noi, alla notizia del barbaro assassinio di Lando Conti, ucciso mentre da solo come di consueto … Continua

Il caso Lando Conti/Italia 7

Il caso Lando Conti/Italia 7

Ricordato durante la trasmissione Monitor, andata in onda in diretta su Italia 7 , Lando Conti, massone, che fu sindaco di Firenze e che le Br uccisero in un agguato il 10 febbraio. Ospite insieme al Gran Maestro Stefano Bisi il giornalista Francesco Colonna.

Giornata della Memoria, il Goi ricorda Nedo Fiano/Nove

Giornata della Memoria, il Goi ricorda Nedo Fiano/Nove

Il Gran Maestro Bisi: “Instancabile testimone, con il suo straordinario impegno ci ha arricchito trasmettendoci la memoria di un’agghiacciante tragedia e esortandoci a non abbassare mai la guardia per la libertà e la dignità umana” A poco più di un mese dalla scomparsa di Nedo Fiano, in occasione della Giornata della Memoria il Grande Oriente … Continua

Massoneria nel 2021. Intervista a Stefano Bisi/Eco della Sabina

Massoneria nel 2021. Intervista a Stefano Bisi/Eco della Sabina

Eco della Sabina Cultura a Roma 23 gennaio 2021Massoneria nel 2021. Intervista a Stefano BisiIntervista al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo GiustianiLeggi l’articolo Capita spesso che si parli di Massoneria, e molto spesso anziché dare risalto all’aspetto culturale, oltre che esoterico, di questa realtà ci si perde in giudizi affrettati e di frequente frutto … Continua

E’ morto Delfo Del Bino, l’architetto fiorentino degli anni ’70 e ’80/Nove

E’ morto Delfo Del Bino, l’architetto fiorentino degli anni ’70 e ’80/Nove

https://www.nove.firenze.it/e-morto-delfo-del-bino.htm Nato a Firenze, 98 anni, di professione architetto, dal 1989 aveva lasciato la facoltà di architettura dove reggeva la cattedra di Igiene Ambientale. Da allora si è dedicato principalmente alla libera professione, senza abbandonare del tutto gli studi ambientali e interessandosi assiduamente ai problemi dell’urbanistica e dell’architettura. Si è prevalentemente dedicato alla progettazione e alla … Continua

Libri.In quelle pagine di vita triestina ci sono Lady Hamilton e i massoni/Il Piccolo

Libri.In quelle pagine di vita triestina ci sono Lady Hamilton e i massoni/Il Piccolo

“I nostri nonni”, uno spaccato avvincente della società fra 1800 e 1830 Una scuola media a Valmaura e una stretta salita che dal rione di Barriera porta a San Giacomo. Oggi Trieste ricorda così, con queste due intitolazioni, Giuseppe Caprin (1843-1904), scrittore, giornalista, editore-stampatore, collezionista e pittore. Una maniera forse un po’dimessa per ricordare un … Continua

Le confessioni postume di Ettore Loizzo. I segreti delle Logge svelati pubblicamente da un Gran Maestro/Gazzetta del Sud

Le confessioni postume di Ettore Loizzo. I segreti delle Logge svelati pubblicamente da un Gran Maestro/Gazzetta del Sud

I segreti della Massoneria calabrese e italiana svelati da un Gran Maestro. Quale è stato Ettore Loizzo, le cui confessioni sono state raccolte dal giornalista Francesco Kostner in una lunga intervista. La ristampa di quella intervista, pubblicata dalla Pellegrini, s’intitola “Confessioni di un gran maestro”. Ettore Loizzo, è considerato una figura di primo piano, appunto, … Continua

Riecco le “Confessioni di un gran maestro”/Il Quotidiano del Sud

Riecco le “Confessioni di un gran maestro”/Il Quotidiano del Sud

Esce in ristampa (Pellegrini editore) l’intervista di Francesco Kostner al massone Ettore Loizzo Esce in ristampa (Pellegrini editore) l’intervista di Francesco Kostner al massone Ettore Loizzo Riecco le “Confessioni di un gran maestro” anche per alcuni documenti inediti e per la presentazione del Gran Maestro Stefano Bisi: “Sono trascorsi 19 anni”, scrive il numero uno … Continua

Un viaggio nell’esoterismo attraverso gli scaffali di Aseq/ La Repubblica

Un viaggio nell’esoterismo attraverso gli scaffali di Aseq/ La Repubblica

Provate a immaginare la storia diuna libreria romana come un viaggiofantastico e periglioso, un po’Borges e un po’ la dickensiana bottegadell’antiquariato.Marina Bornoroni ha scritto Aseq.Una speciale bottega libraria (AseqEdizioni), biografia simpatetica dellalibreria omonima, sita in via deiSediari, fondata nel 1976 (in una sedediversa) da Stefano Andreani eEdoardo Quarantelli, intrecciandoricordi personali, riflessioni, aneddoti,microritratti di frequentatoridella libreria.Nei … Continua

I segni esoterici e i misteri di Villa Giulia/Il Giornale di Sicilia

I segni esoterici e i misteri di Villa Giulia/Il Giornale di Sicilia

L’alchimia, i simboli e i messaggi provenienti dal passato. Nato come Giardino Iniziatico venne commissionato tra il 1777 e il 1779 dai vertici aristocratici della massoneria. Realizzato dall’architetto Palma con statue mitologiche e figure geometriche di Lucia Vincenti Villa Giulia, posta di frontela sede del Giomale di Sicilia, è uno dei luoghi preferiti dai palermitani, … Continua

Morto Nedo Fiano: sopravvissuto all’Olocausto lo ha raccontato/Nove

Morto Nedo Fiano: sopravvissuto all’Olocausto lo ha raccontato/Nove

È morto oggi sabato 19 dicembre a 95 anni Nedo Fiano, scrittore fiorentino e superstite dell’orrore dell’Olocausto, uno degli ultimi. Nel corso degli anni lo ha raccontato instancabilmente e ha contribuito a far crescere nelle nuove generazioni lo sdegno per ogni razzismo e ogni dittatura. Uno dei suoi figli, Emanuele Fiano, è deputato PD. II Grande … Continua

Processo Sgarallino, il pugnale e quell’omicidio mai risolto: ecco il libro dell’avvocato Galdieri/ Il Tirreno

Processo Sgarallino, il pugnale e quell’omicidio mai risolto: ecco il libro dell’avvocato Galdieri/ Il Tirreno

La ricostruzione di un caso clamoroso datato nel 1869 è l’occasione per un intrigante viaggio nel passato, nella storia d’Italia e della nostra città (Livorno) https://iltirreno.gelocal.it/tempo-libero/2020/12/01/news/processo-sgarallino-il-pugnale-e-quell-omicidio-mai-risolto-ecco-il-libro-dell-avvocato-galdieri-1.39605924 La ricostruzione di un caso clamoroso datato nel 1869 è l’occasione per un “Un caso di omicidio irrisolto: il processo penale a Jacopo Sgarallino, con divagazioni su altri fatti … Continua

In libreria un massone a Vienna e le lettere di un genio/Corriere della Sera

In libreria un massone a Vienna e le lettere di un genio/Corriere della Sera

Lidia Bramani, studiosa e musicologa, nel suo recente Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista (il Saggiatore, pp. 422, € 38) apre la gabbia dei luoghi comuni e ricolloca la figura di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)contestualizzando storicamente e filosoficamente la sua immagine all’interno delle vicende dell’illuminismo e della massoneria, come suggerisce il sottotitolo. Un … Continua

Massoneria, la legge dell’Ars, sotto i riflettori dell’Europa/Gazzetta del Sud

Massoneria, la legge dell’Ars, sotto i riflettori dell’Europa/Gazzetta del Sud

“Chiederemo alle autorità italianele informazioni necessarie per valutarela compatibilità delle disposizionidella legge con il dirittodell’Unione europea, compresiquelli fondamentali riconosciutidalla Carta dei diritti fondamentalidell’Unione europea».E’ la conclusione della Commissioneper le petizioni dell’Ue sullarichiesta di abrogazione della leggen. 18 della Regione Siciliana, del12 ottobre 2018, sull’obbligo dichiarativodei deputati dell’Ars,componenti della giunta regionalee degli amministratori locali in temadi … Continua

La passione civile della Massoneria/ La Voce di Mantova

La passione civile della Massoneria/ La Voce di Mantova

Egregio direttore,presso gli archivi del GrandeOriente d’Italia (Massoneriadi Palazzo Giustiniani) vieneconservato anche uno scambio epistolare tra l’allora GranMaestro Guido Laj (pro sindaco di Roma dal giugno1944 al dicembre 1946 emembro dell’ Alta Corte diGiustizia per le sanzioni contro il fascismo) e il Fratello(massone) e Deputato MarioBerlinguer, Padre del futuroLeader del Pci Enrico Berlinguer. Un prezioso … Continua

Venti settembre Non solo festa della Massoneria/Mondoperaio

Venti settembre Non solo festa della Massoneria/Mondoperaio

Il Grande Oriente d’Italia, che nel 1870 aveva sede a Firenze,apprese la notizia dell’entrata a Roma delle truppe del generale Cadorna la mattina del 20 settembre mezz’ora primadello stesso governo.. per mezzo di un telegramma di congratulazioni inviatogli alle 11 del mattino dal Grande Oriente inglese. Infatti i dispacci spediti da Roma dal Comando dell’esercito … Continua