Roma 1 giugno 2010 – (AGI) 2 Giugno: Raffi (GOI), Massoneria sempre fedele a Costituzione.

Roma 1 giugno 2010 – (AGI) 2 Giugno: Raffi (GOI), Massoneria sempre fedele a Costituzione.

La festa del 2 giugno “deve parlare all’oggi degli italiani, lanciando la sfida di una maggiore unita’ contro la decadenza”.

Lo dice Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che aggiunge: nella Festa nazionale ci sono “radici in una storia di libertà e di lotte per i diritti” e “pensiero, che costruisce il domani della nazione, valori di solidarietà da declinare ogni giorno nel vissuto sociale”.

Mentre il mondo della politica è percorso dalle polemiche sull’adesione alla Massoneria di esponenti del Pd, Raffi coglie l’occasione per ribadire con forza: “La Libera Muratoria rinnova il 2 giugno la fedeltà alla Costituzione, riferimento e guida costante di ogni massone che, al momento dell’iniziazione e sempre nel sentiero di Loggia, ha giurato di difenderne i principi e seguirne le tracce. E’ questa rinnovata scelta di democrazia e di confronto la migliore risposta a quanti, in queste ore, dibattono di appartenenze politiche di membri dell’obbedienza. Il Grande Oriente d’Italia – assicura il Gran Maestro – non farà mai nulla che sia in contrasto con il dettato della Carta costituzionale, per tutti noi patrimonio vivo di libertà e garanzia di diritti senza tempo”.

Raffi conclude: “Scritta con la verità dei percorsi la Festa della Repubblica sia perciò un’agenda aperta sul domani, un nuovo ponte di dialogo, alla ricerca costante – soprattutto nel 150esimo dell’Unità d’Italia – delle ragioni che uniscono rispetto ai pregiudizi e alle divisioni di parte. Una nuova energia che ci porta a camminare insieme verso l’unico interesse che conosciamo e che ci sta a cuore: il bene degli italiani”.

(AGI) 01 GIU 10

Roma 1 giugno 2010 – (ANSA) 2 Giugno: Grande Oriente d’Italia, sfida per futuro Nazione.

Roma 1 giugno 2010 – (ANSA) 2 Giugno: Grande Oriente d’Italia, sfida per futuro Nazione.

“Radici in una storia di libertà e di lotte per i diritti, pensiero che costruisce il domani della Nazione, valori di solidarietà da declinare ogni giorno nel vissuto sociale: questo il senso profondo della Festa della Repubblica”.

Lo afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, sottolineando che “la Festa della Repubblica deve parlare all’oggi degli italiani, lanciando la sfida di una maggiore unità contro la decadenza”.

“La Libera Muratoria – spiega Raffi in una nota – rinnova il 2 giugno la fedeltà alla Costituzione, riferimento e guida costante di ogni massone che, al momento, dell’iniziazione e sempre nel sentiero di Loggia, ha giurato di difenderne i principi e seguirne le tracce. E’ questa rinnovata scelta di democrazia e di confronto la migliore risposta a quanti, in queste ore, dibattono di appartenenze politiche di membri dell’obbedienza”, aggiunge, riferendosi al dibattito in atto su alcuni amministratori locali che sarebbero anche componenti della massoneria.

“Il Grande Oriente d’Italia – assicura il Gran Maestro – non farà mai nulla che sia in contrasto con il dettato della Carta costituzionale, per tutti noi patrimonio vivo di libertà e garanzia di diritti senza tempo”.

“La Festa della Repubblica – conclude Raffi – sia perciò un’agenda aperta sul domani. Una nuova energia che ci porta a camminare insieme verso l’unico interesse che conosciamo e che ci sta a cuore: il bene degli italiani”.

(ANSA) 1 GIU 10

Massa 1 giugno 2010 – (Massa Comune Lista Civica) Bufera in Maremma. L’assessore Pd sorpreso nella loggia. Il sindaco Bizzarri: “O ti dimetti dalla massoneria o lasci la giunta”.

Massa 1 giugno 2010 – (Massa Comune Lista Civica) Bufera in Maremma. L’assessore Pd sorpreso nella loggia. Il sindaco Bizzarri: “O ti dimetti dalla massoneria o lasci la giunta”.

«Oh Maurizio, ma che te la prendi. Se tutti quelli del Pd che sono iscritti alla massoneria si dovessero dimettere… ». Ma lui, Maurizio Bizzarri, 44 anni, sindaco Pd di Scarlino, non si è fidato.
Quando il «corvo» di Scarlino, un anonimo che si è firmato «un cittadino onesto», gli ha inviato, venerdì scorso, una lettera con la foto di una riunione della loggia Nicola Guerrazzi di Massa Marittima in cui si vedono undici massoni con il volto coperto e uno no, l’assessore al bilancio Guido Mario Destri, il sindaco Bizzarri è andato su tutte le furie e non gli son bastate le pacche sulle spalle e le rassicurazioni dei compagni. Ha telefonato al maresciallo dei carabinieri e ai dirigenti del Pd per sapere se è reato l’iscrizione alla massoneria. «Ma no, sindaco: la massoneria è un’associazione culturale», si sarebbe sentito rispondere dal vertice del Pd. Ma in giunta Verdi, socialisti e Sel (sinistra e libertà) hanno storto la bocca: Destri se ne deve andare. O assessore o massone. Così il sindaco è stato costretto a porre l’aut aut al suo assessore: «O ti dimetti dalla dalla massoneria o dalla giunta». L’assessore, un assicuratore della Fondiaria, non commenta. Pare che abbia deciso di «mettersi in sonno» e di continuare a fare l’assessore: «Destri ha la coscienza pulita. Se ha fatto un errore, è stato quello di non aver detto a priori al resto della giunta della sua appartenenza a questa associazione culturale», spiega Bizzarri. Intanto Destri ha sporto denuncia contro ignoti e lo stesso sindaco sta pensando di fare un esposto alla Procura, attraverso il capo dei vigili urbani, per tutelare l’amministrazione da quello che ha definito un vero e proprio «accanimento». Le lettere del Corvo. Sì, perché il «corvo» è già alla terza missiva anonima e promette di non fermarsi. La prima lettera in cui rivelava l’appartenenza dell’assessore Destri alla massoneria è del 1º marzo. Poiché però il sindaco non aveva preso provvedimenti, il «corvo» ha scritto di nuovo, quindici giorni dopo, a tutti i cittadini. Infine il 28 maggio la terza missiva sulla scrivania del sindaco Bizzarri con la foto dello «scandalo» e l’avvertimento che tra i massoni coperti dal velo ce ne sarebbe diversi che «metterebbero in difficoltà diverse persone» e che «frequentano abitudinariamente le stanze comunali». Inoltre, l’anonimo aggiunge che se non verranno presi provvedimenti in materia, invierà con cadenza regolare altre foto in cui rivelerà i nomi degli altri associati. Sinistra divisa. Il caso dell’assessore Destri ripropone un antico dilemma a sinistra sull’atteggiamento da tenere nei confronti della massoneria. A Scarlino la sinistra è divisa. Pd e Idv assolvono Destri. Magari lo bacchettano per non aver rilevato la sua appartenenza massonica al momento di diventare assessore, ma non trovano incompatibile il grembiule e il compasso con l’adessione ai democratici. «Il fatto che un assessore faccia parte di una loggia ritengo sia una cosa inopportuna. Io non lo farei mai. Ma l’inopportunità non genera di per sè incompatibilità. L’Idv si richiama sempre al valore della legalità e Destri non ha fatto niente di illegale», spiega l’assessore dipietrista Paolo Rustici. La sinistra radicale invoca severi provvedimenti. Il gruppo Sinistra e Libertà, ritiene incompatibile «l’appartenenza a una loggia con la carica di assessore ». Critica il sindaco per aver definito la massoneria «un’associazione culturale». E chiede che venga rivisto lo statuto comunale in modo da aggiungere l’articolo, già presente in quello della Regione Toscana, che prevede il rendere pubblica la propria appartenenza a qualsiasi tipo di aggregazione da parte dei consiglieri regionali. Massoneria in primis. E il parlamentare di zona Luca Sani, ex sindaco di Massa Marittima, paese ad alta densità massonica (ci sono tre logge), getta acqua sul f

Roma 1 giugno 2010 – (ASCA) Pd: De Micheli (Pd), massoneria non si sposa con trasparenza partito.

Roma 1 giugno 2010 – (ASCA) Pd: De Micheli (Pd), massoneria non si sposa con trasparenza partito.

“Essere affiliati alla massoneria non si sposa in alcun modo con quei valori di trasparenza e di apertura che il Partito Democratico ha inscritti nel proprio DNA. Ciò vale per questa stagione politica e naturalmente per quelle future. Punto. Non c’è spazio, a mio avviso, per eccezioni o distinguo. Sono fenomeni lontani anni luce dal Partito che stiamo costruendo”.

Così Paola De Micheli, deputato del PD dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento ad Enrico Letta.

(ASCA) 1 giugno 2010

Roma 1 giugno 2010 – (ASCA) Pd: deputate e senatrici scrivono a Bersani per no a massoneria.

Roma 1 giugno 2010 – (ASCA) Pd: deputate e senatrici scrivono a Bersani per no a massoneria.

“Siamo certe che il segretario Bersani vorrà ribadire con forza che non è possibile essere iscritto al Partito Democratico e al contempo ad associazioni segrete che ledono i principi costituzionali. Questo è un elemento caratterizzante della battaglia per la democrazia e libertà che il Partito Democratico ha sempre fatto”.

Lo affermano Luciana Pedoto, Alessandra Siragusa, Caterina Pes, Daniela Cardinale, Elisa Marchioni, Vittoria D’Incecco, Letizia De Torre, Simonetta Rubinato, Emanuela Baio, Maria Pia Garavaglia: deputate e senatrici del Partito Democratico.

(ASCA) 1 giugno 2010

Roma 1 giugno 2010 – (ASCA) Pd: Bosone e Sanga, Bersani intervenga su incompatibilità massoneria.

Roma 1 giugno 2010 – (ASCA) Pd: Bosone e Sanga, Bersani intervenga su incompatibilità massoneria.

“In un momento in cui il PD deve porsi di fronte al Paese con tutta la forza delle proprie idee, la chiarezza dei propositi e la coerenza nei comportamenti da parte dei suoi dirigenti, riteniamo occorra una parola netta sulla inopportunità che un iscritto al PD possa anche essere affiliato a qualsiasi loggia massonica”.

E’ quanto dichiarano i parlamentari del Partito democratico Daniele Bosone, senatore, e Giovanni Sanga, deputato, secondo i quali “notizie come quella di ieri per cui alcuni amministratori del PD sarebbero anche componenti attivi della massoneria italiana, di là dalle sicure ottime intenzioni dei singoli, creano comunque disagio e suscitano interrogativi. La Massoneria è un’associazione iniziatica che agisce in stretta riservatezza e in regime di mutuo aiuto. Nel partito serve, invece, massima trasparenza nei comportamenti: c’è un ambito di confine fra vita pubblica e privata che, soprattutto per chi fa politica, non può rimanere nell’ombra”.

“Su questo ci attendiamo un intervento deciso da parte del Segretario Bersani-concludono i due parlamentari- e non solo per questioni di incompatibilità statutaria o valoriale (che peraltro appaiono lampanti), ma per una netta ed evidente inopportunità di tipo politico e culturale che ci sia confusione fra militanza nel PD e iniziazione alla massoneria”.

(ASCA) 1 giugno 2010

Roma 29 maggio 2010 – (Il Foglio) Grembiuli democratici.

Roma 29 maggio 2010 – (Il Foglio) Grembiuli democratici.

Ecco perché uno dei prossimi piccoli problemi da risolvere per il Pd si chiama massoneria.

Da qualche tempo a questa parte c’è una piccola domanda che gira con insistenza tra i corridoi del Partito democratico. Una domanda che non riguarda né il federalismo, né le intercettazioni né i termini della manovra finanziaria ma che a metà giugno finirà tra gli ordini del giorno della più importante tra le commissioni del Pd: quella di Garanzia. La domanda è semplice: Si può essere allo stesso tempo democratici e pure massoni?.

Il quesito è stato posto qualche mese fa da un esponente del Pd, il signor Ezio Gabrielli, ex assessore al Porto del comune di Ancona, che alla fine della scorsa estate aveva ammesso di essere un massone e aveva detto “di essere orgoglioso di esserlo”.

In seguito a un’insistita richiesta del sindaco della città (“un massone non può essere assessore”, era la tesi del primo cittadino), a novembre, Gabrielli si è dimesso dalla giunta marchigiana e ha iniziato a condurre una sua personalissima battaglia, arrivata ora al vaglio della commissione presieduta da Luigi Berlinguer.

Il senso di questa battaglia lo riassume al Foglio Gabrielli: “La massoneria è una risorsa dell’Italia e anche del Pd. E voglio che questo sia scritto nello statuto”. Un problema mica da poco, dato che tra i tanti punti presenti nel complicatissimo statuto del Pd una cosa è chiara: chiunque faccia parte di un’associazione segreta non può far parte del Pd.

Ecco, sarà così ancora a lungo? Della questione se ne riparlerà nei prossimi giorni quando la commissione avrà il compito di rivedere la norma e decidere definitivamente se la massoneria potrà essere accettata dal Pd, oppure no.

“Avete idea – racconta un noto esponente del Pd – di quanti dirigenti, soprattutto nel centro Italia, perderemo se dovessimo davvero vietare la massoneria? Neanche la chiesa oggi ti scomunica più se sei massone. Perché dovremmo continuare a farlo noi?”.

(Il Foglio) 29 MAG 2010

Roma 16 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: Lehner (Pdl), chiedo iscrizione al Grande Oriente d’Italia.

Roma 16 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: Lehner (Pdl), chiedo iscrizione al Grande Oriente d’Italia.

“Visto che continuano le demonizzazioni gratuite della Massoneria, alla quale si deve, fra gli altri meriti, l’Unità d’Italia; visto che, come nei regimi totalitari nazicomunisti, ogni crisi sociale, economica e morale viene attribuita al capro espiatorio massonico, per solidarietà, memoria storica, cultura laica e rispetto della verità, chiedo ufficialmente al gran maestro Gustavo Raffi di voler esaminare la possibilità di una mia iscrizione al Grande Oriente d’Italia”.

Lo afferma, in una nota, il deputato del Pdl, Giancarlo Lehner.

(Adn Kronos) 16 MAG 2010

Roma 15 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: Raffi (GOI), Fratelli-Coltelli? Storia vecchia non ci crede più nessuno. Nulla di nascosto, la lezione della comunione è più profonda.

Roma 15 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: Raffi (GOI), Fratelli-Coltelli? Storia vecchia non ci crede più nessuno. Nulla di nascosto, la lezione della comunione è più profonda.

“Fratelli, coltelli? Roba davvero vecchia, non ci crede più nessuno. Si è trattato di una ribollita, neanche ben fatta”. Dopo l’inchiesta di ‘Panorama’ sulla maggiore obbedienza massonica italiana, Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia parla così all’ADNKRONOS di quelle che definisce “accuse infamanti e soprattutto infondate all’Istituzione, smentendo categoricamente contenuti e ‘retroscena’ di una ricostruzione giornalistica non verificata che campeggia sulle pagine di un settimanale”.

“Tanto clamore – sottolinea il numero uno del Vascello – riguarda in realtà cose trite e ritrite, dando fiato ad argomentazioni coperte da anonimato e veicolate attraverso siti internet altrettanto anonimi, peraltro aperti all’estero, che durante la campagna elettorale per la Gran Maestranza non hanno guardato le regole dell’etica”.

“Stando a questi gossip mal riusciti – aggiunge l’avvocato ravennate dal 1999 alla guida di Palazzo Giustiniani – il vero segreto della Massoneria sarebbe rappresentato da un’auto con autista a disposizione del Gran Maestro? Suvvia, siamo seri: la secolare lezione della Massoneria è altra e ben più profonda”.

“Tanto per la cronaca, quale esempio che le accuse fatte sono parole al vento – precisa Palazzo Giustiniani – non ho mai disposto di auto o autisti al mio servizio, cosa che tutti sanno e mi sembra – sorride Raffi – perfino ridicolo rimarcarlo”.

“Ho aperto le porte del Tempio – fa notare Raffi – a tutti coloro che hanno voluto e vogliono confrontarsi con i Fratelli in un cammino di Luce, Sapienza e Bellezza e non c’è nulla di nascosto. Indietro però non si torna, perché il tempo delle catacombe è finito”.

“Alle calunnie volgari – rimarca il Gran Maestro del Goi – si può rispondere solo con il disprezzo e nelle aule di giustizia, quando magari finalmente, se ne avranno il coraggio, si potrà guardare negli occhi chi sparge veleno abbaiando alla luna ed evitando di assumersi responsabilità col rifugiarsi nell’anonimato”.

Perciò, annuncia Raffi, “il Grande Oriente d’Italia si riserva di adire alle vie legali per tutelare in ogni sede l’onorabilità dell’Istituzione e delle persone che la rappresentano. Abbiamo nel cuore una lezione della fratellanza universale: con il fango vecchio non si cementano pietre. Questo è un attacco strumentale portato a segno, ma non riuscito nel suo intento di destabilizzare la comunione, in un momento in cui nel Goi sono in corso le elezioni regionali”.

“Noi – assicura il Gran Maestro – continuiamo nel nostro progetto di ‘Nuova Primavera’, rendendo sempre più il Grande Oriente d’Italia una casa di vetro, in confronto costante con la società, scuola di umanità e laboratorio di idee. Quanto agli altri – taglia corto Raffi – o sono poco credibili: continuino pure a incrociare il microfono con le loro ossessioni. La verità è altra cosa rispetto alle loro urla da cortile e dai teoremi su complotti che non esistono o su gestioni che nulla hanno di grigio. Sappiamo, per dirla con Marguerite Yourcenar, che il tempo è sempre un gran signore e per far verità rispetto all’ennesimo polverone alzato ad arte non temiamo carte bollate né aule di tribunale, pronti sempre al confronto a viso aperto su ogni questione”.

“Come abbiamo detto alla Gran Loggia a Rimini, conclude Raffi, da tempo ci siamo fatti le domande appropriate rispetto al nostro tempo ed abbiamo scelto di volare alto come le aquile, lasciando così ad altri il volare basso: come i polli. Una scelta di vita e un percorso da veri massoni. Iniziati alla forza della Vita”.

(Adn Kronos) 15 MAG 2010

Roma 14 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: Raffi, no a ricostruzioni giornalistiche infondate. GOI è una casa di vetro.

Roma 14 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: Raffi, no a ricostruzioni giornalistiche infondate. GOI è una casa di vetro.

“Accuse infamanti e soprattutto infondate. Smentendo categoricamente contenuti e ‘retroscena’ di una ricostruzione giornalistica non verificata che oggi campeggia sulle pagine di un settimanale, il Grande Oriente d’Italia si riserva di adire alle vie legali per tutelare in ogni sede l’onorabilità dell’Istituzione e delle persone che la rappresentano. Con il fango vecchio non si cementano pietre”..

Lo sottolinea in una nota l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Noi continuiamo nel nostro progetto di ‘Nuova Primavera’, rendendo sempre più il Grande Oriente d’Italia una casa di vetro, in confronto costante con la società e laboratorio di idee. Quanto agli altri – prosegue l’avvocato Raffi – sono poco credibili: continuino a incrociare il microfono con le loro ossessioni. Per far verità rispetto all’ennesimo polverone alzato ad arte non temiamo carte bollate nè aule di tribunale, pronti sempre al confronto a viso aperto su ogni questione”.

(Adn Kronos) 14 MAG 2010

Roma 13 maggio 2010 – (AGI) Italia 150: Bianchi (GOI), da ideali Risorgimento no disgregazione.

Roma 13 maggio 2010 – (AGI) Italia 150: Bianchi (GOI), da ideali Risorgimento no disgregazione.

La Massoneria italiana, protagonista del Risorgimento, conferma il suo impegno in vista del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, prganizzando per sabato 15 maggio a Camogli un convegno di studi su “Simone Schiaffino e il Risorgimento, nel 150esimo anniversario della morte per l’Unità d’Italia”. Schiaffino, uno dei Mille di Garibaldi, alfiere sul campo di battaglia, venne ucciso da una fucilata dei borbonici a Calatafimi.

Massimo Bianchi, Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, osserva: “In un momento storico nel quale, nel nostro Paese, i municipalismi spesso ignorano e vilipendono la sacralità delle libere istituzioni nate dal Risorgimento, il GOI rivendica la grande tradizione unitaria italiana, il senso civile del Risorgimento e la valenza dell’apporto laico, che occorre siano oggi riaffermati in presenza di tentativi di revisionismo antiunitario”.

“Il Risorgimento – aggiunge Bianchi – non rappresenta un’anticaglia sentimentale, ma una storia di sangue e ragione tessuta nel corpo della Nazione. Vanno valorizzati il suo spirito profondo, le sue regole di libertà fondate sulla ragione e sulla laicità della convivenza civile, ideali che possono costituire l’antidoto più efficace contro la disgregazione civile. Non può esistere un Paese senza memoria ed è perciò che la memoria del Risorgimento è un elemento fondamentale. Per la Massoneria è importante ricordare l’impegno dei liberi muratori per legittimare uno Stato che allora nasceva debole e per determinarne la sua modernizzazione”.

(AGI) 13 MAG 10

Roma 12 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: GOI nel Tempio di Garibaldi festeggia il decano Chiarle.

Roma 12 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: GOI nel Tempio di Garibaldi festeggia il decano Chiarle.

“Questa sera a Roma, nella sede della Libera Muratoria, nel Tempio dedicato a Giuseppe Garibaldi, si riuniranno Fratelli da tutta Italia per festeggiare i 65 anni di Lavoro Massonico di Aldo Chiarle, giornalista, socialista, Uomo libero e Libero Muratore”.

Lo annuncia il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, sottolineando come “dalle pagine dell’ “Avanti!”, da innumerevoli anni, Aldo Chiarle racconti il vero volto della Massoneria, i suoi ideali, le sue battaglie e la sua capacità di confronto, seguendone gli intrecci con la storia e la cronaca politica e sociale. Senza compromessi, senza ipocrisie, con un invidiabile spirito caustico: questo il suo carattere e il suo contributo alla Massoneria”.

“Sin da giovanissimo, negli anni della Resistenza, fino ad oggi che è Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia – prosegue Raffi – Chiarle è stato fedele all’unico ideale della libertà di pensiero, con la sua penna che sa raccontare appartenenze. Il suo esempio costituisce un riferimento certo, di vissuto e di sapienza, per i tanti giovani Fratelli della nostra Istituzione, testimoniando i valori profondi che Palazzo Giustiniani, scuola di umanità e libertà, sa trasmettere cogliendo la lezione di una storia profonda che scorre nel tempo degli uomini. Il primato di Aldo Chiarle – dice ancora Raffi – sono infatti le sue idee giovani, cercando con noi una verità da portare all’alba. Gli siamo tutti grati per quello che insegna con il sorriso e il suo bastone da saggio che cammina, come lui, sempre avanti le cose”.

(Adn Kronos) 12 MAG 2010

Roma 12 Maggio 2010 – (Avanti!) “Dare all’umanità sfide di lungo respiro” – di Aldo Chiarle.

Roma 12 Maggio 2010 – (Avanti!) “Dare all’umanità sfide di lungo respiro” – di Aldo Chiarle.

Fra tutte le Grandi Logge alle quali ho partecipato – e sono tante, essendo stato iniziato alla Massoneria nel lontano 8 maggio 1945 – forse quella di quest’anno è quella che più mi ha colpito, per la presenza di tanti giovani entusiasti e nelle sedute pubbliche anche per la partecipazione di moltissimi “profani” interessati ai dibattiti che si sono tenuti in tre giorni di attività. Dalla Grande Loggia sono passate poche settimane e mi arrampico al Grande Oriente d’Italia di Villa del Vascello, a Roma, per sentire le impressioni di Gustavo Raffi, che da oltre dieci anni è il Gran Maestro della Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.La sede della Massoneria a Roma è la sede storica della Repubblica Romana; perché proprio al Vascello si è tenuta la battaglia fra l’esercito francese chiamato da Pio IX ed i garibaldini di Giuseppe Garibaldi, conclusasi con la vittoria di Garibaldi, ma dove venne ferito a morte Goffredo Mameli, autore dell’Inno che oggi giustamente è l’Inno nazionale italiano.Domando a Raffi la sua impressione sui lavori della Grande Loggia e la risposta non poteva che essere entusiasticamente favorevole.

Perché alla mia domanda dice: “Abbiamo passato giorni di vero confronto. È la nostra strada guardare negli occhi le cose e lottare perché possano migliorare i giorni e le stagioni dell’Uomo. Con i nostri lavori, gli approfondimenti e i tanti momenti di riflessione che ci hanno visto stare assieme, conoscerci ancora meglio e rinsaldare vecchi doveri, abbiamo ancora una volta arato un campo: quella della nostra capacità di guardare lontano, di indicare al nostro tempo delle linee-guida che come archetipi valgono per quanto volgiamo contribuire a costruire. Non dobbiamo e non vogliamo tornare indietro, non chiudiamo gli occhi, continuiamo a camminare verso una nuova alba”.
“Sta a tutti noi, insieme – continua Raffi -, riuscire a fare della Massoneria un ‘coagulo’ di forze propositive come terreno di partenza con cui misurarsi senza nasconderne provvisorietà e mancanza di pensieri forti. Occorre andare verso quel ‘racconto condiviso’, di cui parlava Oscar Giannino in un passaggio del suo intervento in una tavola rotonda, innervando capacità di ascolto nella società nella quale viviamo da Liberi Muratori, costruttori di umanità. E se Giannino giustamente rimarcava che da qui a poco nello scenario geopolitico ‘il mondo sarà di chi ha fame’, noi crediamo anche che ‘aver fame’ significhi desiderare il cambiamento, essere aperti al nuovo che accadrà anche con il nostro lavoro, disporsi al passaggio della verità che non di rado incrocia il cammino di chi sa scalare montagne per cercare una ragione per lottare ancora. Per noi questo vuol dire anche sentirsi parte di un destino condiviso, di un’avventura unica che cuce la nostra voglia di raccontare la primavera che bussa alle porte del tempo. Forse in questi giorni non avremo dato molte risposte. Di sicuro, però, abbiamo posto buone domande. Quando c’è polvere, aprire una finestra è già un passo giusto. E fa bene”.

“Ora che abbiamo scaldato il nostro cuore – prosegue il Gran Maestro – con la capacità di misurarci sul campo, di saper parlare agli altri, di saper intercettare domande, dobbiamo farci promotori di quella che definisco una responsabilità diffusa, facendoci segno per altre percorrenze perché concretamente sapremo dimostrare che si può cambiare, che c’è gente che ci mette la faccia e ci scommette il cuore. Dopo aver sentito i segni dell’affetto fraterno, siamo più capaci di portare fuori dal Tempio la gioia di vivere un sogno possibile: essere Uomini veri, di lealtà e di coraggio. Uomini che sanno rischiare, inattuali perché quando tutti fanno spallucce, vogliono costruire anche sulle rovine”.

“L’auspicio che si è levato forte

Perugia 9 maggio 2010 – (Corriere dell’Umbria) La svolta della massoneria.

Perugia 9 maggio 2010 – (Corriere dell’Umbria) La svolta della massoneria.

A Perugia il secondo meeting con le logge di tutta Europa tra esoterismo e illuminismo. Gli iscritti: “Basta segretezza. Vogliamo un nuovo ruolo sociale e culturale”.

Fratelli massoni. Sono diciannove le Logge attive a Perugia e ieri alcuni fortunati hanno visitato la casa di via Cavour.

Un nuovo orientamento sociale che punta al miglioramento dell’uomo sotto il profilo culturale. Questa è la nuova posizione della massoneria perugina, che ieri ha aperto al pubblico la sede della nuova Casa massonica di Corso Cavour. Suddivisa in quattro templi, la struttura è luogo di incontro per i fratelli massonici aderenti alle diciannove logge presenti sul territorio.

“La massoneria vuole aprirsi alla società scongiurando quel senso di segretezza che per molti anni ha contrassegnato in maniera inappropriata questa storica organizzazione”.

Ad affermarlo è stato Salem Bunuara, gran maestro e responsabile della casa, che ha tenuto a sottolineare come nelle assemblee dei fratelli “non si discute mai né di politica né di religione”. Questo per creare un’atmosfera cordiale e allontanare le divergenze e per mantenere fede al messaggio della massoneria che “sin dalla sua nascita – ha aggiunto Bunuara – persegue il grande obiettivo di creare e modificare i processi culturali in senso positivo per il bene della società“.

La nuova sede è stata oggetto, negli ultimi anni, di un profondo restauro che ha consentito di recuperare un ambiente di culto. Il tempio principale, infatti, era in precedenza sede di una chiesa del quattrocento di cui sono state mantenute ed evidenziate le scritte sulle volte dedicate alla figura della Maria Vergine. Nella Casa massonica sono presenti altri tre templi, dove appaiono i simboli che caratterizzano l’organizzazione. Il tempio massonico rappresenta il mondo nella sua completezza, dove figurano il cielo stellato, i segni zodiacali e due colonne dove sopra i capitelli sono posti un mappamondo e un cesto di melograni (quest’ultimo inteso come segno di fertilità).

Molto importante per il suo significato è il pavimento a scacchi, simbolo del contrasto infinito tra bene e male e anche del cambiamento dell’uomo, perché, come ha spiegato lo stesso Bunuara, “nessuno può abbracciare il bene se prima non è stato in grado di superare il male”.

Ogni avvenimento che scaturisce dalle sedute delle logge è puntualmente registrato dalla figura del segretario, preceduto da un maestro venerabile a cui fanno seguito il primo e il secondo sorvegliante. La figura dell’oratore, invece, è costantemente impegnata a far osservare le leggi ai fratelli massoni.

Dopo una lunga attesa, durata decenni, la massoneria umbra è riuscita quindi ad avere una sede di proprietà, concludendo così il lungo periodo di peregrinazione iniziato nel 1925. Con la giornata di ieri, dunque, le logge umbre e perugine hanno inaugurato un nuovo percorso che ha la grande ambizione di inserire la massoneria all’interno della società come istituzione vicina ai cittadini caratterizzata da una moderna un’apertura culturale di impronta democratica.

Meeting in mattinata nella Sala dei Notari di palazzo dei Priori la Loggia Quatuor Coronati aveva organizzato il secondo meeting di studi massonici “Illuminismo e massoneria, un percorso non sempre parallelo”.

Dopo i saluti dei “fratelli” provenienti dall’Austria, Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Montenegro Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria, ha preso il via la tavola rotonda tenuta da Santi Fedele, professore di storia contemporanea all’università di Messina, Giambiagio Furiozzi, collega dell’università perugina, Gian Marco Cazzaniga professore di filosofia morale dell’università di Pisa e Antonio Panaino, professore

Perugia 7 maggio 2010 – (Umbrialeft) Illuminismo e esoterismo, da domani la massoneria d’Europa a Perugia. Che è un po’ come Atene per le olimpiadi.

Perugia 7 maggio 2010 – (Umbrialeft) Illuminismo e esoterismo, da domani la massoneria d’Europa a Perugia. Che è un po’ come Atene per le olimpiadi.

Appuntamento a Perugia, domani per le Massonerie di Inghilterra, Austria, Croazia, Francia , Germania, Serbia, Spagna , Svizzera, Ungheria e Montenegro in occasione del Secondo Seminario Europeo di Studi Massonici organizzato della loggia perugina “Quatuor Coronati” e del suo omonimo Circolo di Corrispondenza aperto a non Massoni.

L’iniziativa – patrocinata dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e che ha come tema “Illuminismo e Massoneria: un percorso non sempre parallelo” – sarà affrontata nel corso di in un Convegno di studi dagli storici Gianbiagio Furiozzi e Santi Fedele e dal filosofo Gian Mario Cazzaniga. I lavori, in programma alle ore 9,30, alla Sala dei Notari, Palazzo Comunale, saranno moderati dallo storico – e direttore della rivista del Grande Oriente d’Italia Hiram – Antonio Panaino; le conclusione affidate a Gran Maestro Gustavo Raffi.

“Nella Massoneria – sottolinea Raffi, presentando il Convegno – convivono due anime: quella illuminista-razionalista e quella spiritualista di natura esoterica-iniziatica. Esse rappresentano il nostro punto di riferimento al quale dobbiamo guardare per dare senso al nostro cammino spirituale e al nostro essere Liberi Muratori”.

“Le logge europee del Settecento e del primo Ottocento – ha aggiunto – sono state, ad esempio, un modello di nuove forme del vivere associato e di tutti gli elementi ideologici costitutivi della modernità occidentale, contribuendo ai processi di costruzione delle identità collettive e della forma politica dello Stato-Nazione. Modernità che tutt’oggi convive, in un rapporto dialettico, con la ricerca, attraverso l’esoterismo, di grandi valori spirituali, rifiutando sempre ogni atteggiamento di natura fideistica e dogmatica”.

Nella stessa giornata di domani e’ prevista, inoltre, l’apertura al pubblico della Casa Massonica di Perugia (alle ore 16, Corso Vannucci, 97) ed una riunione – Tornata, in gergo massonico – alle ore 17,30 riservata ai soli Liberi Muratori.

Vai al sito Umbrialeft.

(Umbrialeft) 7 MAG 10

Cagliari 7 maggio 2010 – (L’Unione Sarda) Logge Europa, domani terzo simposio.

Cagliari 7 maggio 2010 – (L’Unione Sarda) Logge Europa, domani terzo simposio.

Appuntamento a Cagliari domani (hotel Regina Margherita, ore 17) per il terzo simposio internazionale delle Logge “Europa” che segue quelli del 2009 a Bucarest e del 2008 a Riccione. L’incontro, che si svolge in occasione della Festa dell’Europa, che si celebra domenica 9 maggio, sarà aperto da un rituale riservato ai soli massoni, poi seguirà il convegno.

Moderati dal presidente del Collegio circoscrizionale della Sardegna Andrea Allieri, interverranno lo storico della massoneria Gianfranco Murtas, il Gran Maestro onorario Morris Ghezzi, il segretario esecutivo delle logge Europa, Vladimir Dimitru.

Apre i lavori Armando Serri, maestro venerabile della loggia Europa di Cagliari. Domenica, invece, concerto all’ex Teatro civico, alle 11.

(L’Unione Sarda) 7 MAG 10

Perugia 7 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: da tutt’Europaa a Perugia per incontro GOI sull’Illuminismo. Gran Maestro Raffi, “Razionalismo ed Esoterismo, le due anime della libera muratoria.

Perugia 7 maggio 2010 – (Adn kronos) Massoneria: da tutt’Europaa a Perugia per incontro GOI sull’Illuminismo. Gran Maestro Raffi, “Razionalismo ed Esoterismo, le due anime della libera muratoria.

Appuntamento a Perugia, domani per le Massonerie di Inghilterra, Austria, Croazia, Francia , Germania, Serbia, Spagna , Svizzera, Ungheria e Montenegro in occasione del Secondo Seminario Europeo di Studi Massonici organizzato della loggia perugina “Quatuor Coronati” e del suo omonimo Circolo di Corrispondenza aperto a non Massoni.

L’iniziativa – patrocinata dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e che ha come tema “Illuminismo e Massoneria: un percorso non sempre parallelo” – sarà affrontata nel corso di in un Convegno di studi dagli storici Gianbiagio Furiozzi e Santi Fedele e dal filosofo Gian Mario Cazzaniga.

I lavori, in programma alle ore 9,30, alla Sala dei Notari, Palazzo Comunale, saranno moderati dallo storico – e direttore della rivista del Grande Oriente d’Italia Hiram – Antonio Panaino; le conclusione affidate al Gran Maestro Gustavo Raffi. “Nella Massoneria – sottolinea Raffi, presentando il Convegno – convivono due anime: quella illuminista-razionalista e quella spiritualista di natura esoterica-iniziatica. Esse rappresentano il nostro punto di riferimento al quale dobbiamo guardare per dare senso al nostro cammino spirituale e al nostro essere Liberi Muratori”.

“Le logge europee del Settecento e del primo Ottocento – ha aggiunto – sono state, ad esempio, un modello di nuove forme del vivere associato e di tutti gli elementi ideologici costitutivi della modernità occidentale, contribuendo ai processi di costruzione delle identità collettive e della forma politica dello Stato-Nazione. Modernità che tutt’oggi convive, in un rapporto dialettico, con la ricerca, attraverso l’esoterismo, di grandi valori spirituali, rifiutando sempre ogni atteggiamento di natura fideistica e dogmatica”.

Nella stessa giornata di domani e’ prevista, inoltre, l’apertura al pubblico della Casa Massonica di Perugia (alle ore 16, Corso Vannucci, 97) ed una riunione – Tornata, in gergo massonico – alle ore 17,30 riservata ai soli Liberi Muratori.

(Adn Kronos) 7 MAG 2010

Roma 6 maggio 2010 – (La Gazzetta del Sud) “Raffi: bisogno concreto del nuovo verbo unitario”.

Roma 6 maggio 2010 – (La Gazzetta del Sud) “Raffi: bisogno concreto del nuovo verbo unitario”.

Un vento nuovo di unità per l’Italia si levi dallo scoglio di Quarto. Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, rilancia «i valori strutturali dell’Unità», per declinarli «nel contesto moderno» e sottolinea: «Dallo scoglio di Quarto, da cui mossero il 5 maggio 1860 i Mille di Garibaldi, si alzi un vento nuovo e un rinnovato, profondo interesse per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Occorre andare alle radici di quella esperienza, bisogna essere capaci di ascoltare le grandi lezioni degli uomini del Risorgimento non per una sterile e museale celebrazione ma per sentire gli echi vivi di una tradizione che parla all’oggi».

Per il Gran Maestro del GOI, «va recuperata la forza di quel pensiero risorgimentale, che ha saputo costruire la storia cogliendo lo spirito unitario nella nuova Europa dei popoli. La Massoneria segnala il bisogno concreto di un “nuovo innesco”, di un nuovo “verbo” unitario coagulando, come furono capaci di fare i nostri padri, attorno a nuovi interessi e ideali le sfide dell’abitare un comune destino nel Mediterraneo. La partita è troppo grande per perdersi in inutili polemiche. L’Unità d’Italia parla ancora al nostro futuro, al domani della nazione».

Raffi, infine, ricorda: «Garibaldi, mito fondante del Risorgimento e della Repubblica, fu un uomo libero e un massone che nell’Italia dell’Ottocento seppe anticipare i tempi e lottare per la verità di un ideale».

(La Gazzetta del Sud) 6 MAG 2010