Rassegna Stampa
TUTTO MOZART DALLE CRONACHE DEL SUO TEMPO/ Sole 24 ore
Riuniti in un libro articoli di giornale, memorie, missive, documenti e resoconti di prime edizioni. E ancora i diari del padre Leopold e della sorella Nannerl, e gli atti legati all’eredità e alla successione dei beni di Carla Moreni ndovinello: «Mi si può avere, senza vedermi. Mi si può portare, senza sentirmi. Mi si può … Continua
700 anni del Sommo Poeta in Argentina.Il Danteum di Buenos Aires La Divina commedia costruita a Palazzo Barolo/Secolo XIX
Un architetto e un industriale italiani realizzarono l’edificio nel 1923 ispirandosi all’opera In caso di bombardamento bellico, avrebbe dovuto accogliere le spoglie traslate da Ravenna Il Danteum di Buenos Aires La Divina commedia costruita a Palazzo Barolo MARCO FERRARI oante a Buenos Aires, come a Firenze, a Ravenna, in Lunigiana. A 700 anni dalla morte … Continua
HAITI. RAFFICA DI SEQUESTRI: RAPITI RELIGIOSI E L’EX GRAN MAESTRO DELLA MASSONERIA/NOTIZIE GEOPOLITICHE
Notizie Geopolitiche – Si sono intensificate in questi giorni le notizie di sequestri a scopo di ricatto ad Haiti, dove la difficilissima crisi economica e politica ha comportato un drastico aumento della criminalità.I rapitori non guardano ormai in faccia a nessuno, e in questi giorni sono stati sequestrati in diverse occasioni una dozzina di individui, tra … Continua
Roma dimentica Ernesto Nathan…quel sindaco repubblicano, ebreo, massone, laico che cambiò il destino della città/Futuro Quotidiano
Roma ha dimenticato di ricordare nell’anniversario dei 100 anni della morte, avvenuta il 9 aprile del 1921, il miglior sindaco che abbia mai avuto: Ernesto Nathan , che guidò la città dal 1907-1913 assicurandole un salto di qualità senza precedenti. L’Italia lo ha commemorato con un francobollo emesso da Poste Italiane. Stop. Virginia Raggi, che … Continua
Ernesto Nathan, omaggio al sindaco di Roma a 100 anni dalla sua morte/Romatoday
La voce di Massimo Wertmüller, le musiche di Nicola Piovani nel video di RomaBpa che racconta le innovazioni salienti del grande sindaco di Roma Ernesto Nathan, omaggio al sindaco di Roma a 100 anni dalla sua morte„ Il 9 aprile 1921 si spegneva a Roma Ernesto Nathan, il sindaco che ha lasciato un’impronta indelebile sulla … Continua
Omaggio a Nathan, un video con la voce di Massimo Wertmüller e le note del Premio Oscar Nicola Piovani /Leggo
9 aprile 1921: si spegneva a Roma Ernesto Nathan, il sindaco che ha lasciato un’impronta indelebile sulla Capitale italiana. 9 aprile 2021: da oggi e fino al 21 aprile – Natale di Roma – la città sarà “invasa” dalle idee e dai progetti di Ernesto Nathan attraverso la voce di Massimo Wertmüller, le note del … Continua
“Non siamo una setta ma una libera associazione”. Bisi replica alle dichiarazioni di mons. Accolla/Gazzetta del Sud
Da Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, riceviamo una lunga lettera di cui pubblichiamo i brani salienti: “Nell’intervista che Sua Eccellenza l’arcivescovo di Messina ha rilasciato alla Gazzetta del Sud, fra i tanti temi ha toccato quello relativo alla Massoneria che, in base al suo personale e, mi si consenta, del tutto arbitrario … Continua
L’arte esoterica in Sicilia: un itinerario d’eccezione tra ville, giardini e palazzi storici/Balarm
La Sicilia era tra le mete favorite anche per il tour massonico. La storica dell’arte Daniela Brignone ci porta tra quei luoghi, svelando il significato dei simboli alchemici Il Grand Tour che i giovani rampolli, aristocratici e borghesi, intraprendevano in giro per l’Europa era tappa fondamentale della formazione giovanile. Frotte di studenti, intellettuali, artisti e curiosi, già … Continua
“Il Sommo italiano” di Fulvio Conti/Letture
Prof. Fulvio Conti, Lei è autore del libro Il Sommo italiano edito da Carocci: cosa rappresenta, per l’identità del nostro Paese, il Divin Poeta?Per rispondere a questa domanda basta guardare a cosa si sta preparando in Italia per celebrare nel 2021 il settecentesimo anniversario della scomparsa del poeta. Ci sarà un’autentica alluvione d’iniziative dal taglio più diverso, da quelle più squisitamente culturali a quelle … Continua
E’ morto Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo del fango/Nove
Carlo Luigi Ciapetti, giornalista pubblicista, esperto in relazioni pubbliche e specialista in analisi di rischio è entrato nella storia come il radioamatore che il 4 novembre del 1966 riuscì a collegare via radio Firenze, isolata e travolta dall’alluvione, e a rendere possibile l’immediata attivazione di una rete di comunicazione grazie alla quale fu possibile gestire l’emergenza, … Continua
Sansevero genio e mistero”Un concerto”per il principe”/La Repubblica
La Cappella Sansevero si prepara alle celebrazioni per i 250 anni dalla morte del suo fondatore, Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, «un genio senza eguali avvolto nella leggenda che ancora oggi sfugge a ogni giudizio», dice il presidente del museo, Fabrizio Masucci. Stasera alle 19,30 il primo appuntamento, “Concerto per il principe”, realizzato da … Continua
Grande Oriente d’Italia: i fratelli hanno diritto alla riservatezza/Nove
Solo in Toscana le logge massoniche sono decine e raccolgono migliaia di aderenti. Ma l’identità dei loro iscritti è inviolabile. E’ un principio, al quale si è sempre appellato il Grande Oriente d’Italia, difendendo il diritto alla riservatezza dei propri membri, e che il Garante della Privacy ha ribadito nel parere espresso lo scorso 14 gennaio su richiesta … Continua
MASSONERIA: BISI (GOI), ‘ELENCHI ISCRITTI INVIOLABILI, PARERE GARANTE DA’ RAGIONE A BATTAGLIA LIBERTA”/ADNKRONOS
“All’onorevole Bindi faccio solo gli auguri per il compleannopassato, niente polemiche”Roma, 19 mar. (Adnkronos) – “Ci viene riconosciuto un fatto chediciamo da tempo. Non si possono chiedere gli elenchi degli iscritti aqualsiasi associazione. E’ una battaglia di libertà che abbiamo semprefatto per tutti, non solo per i fratelli del Grande Oriente. Lalegittimazione del diritto di … Continua
La Società operaia di Perugia compie 160 anni/Corriere dell’Umbria
La Società Generale di mutuo soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia ha 160 anni di vita. Spiega il presidente Primo Tenca: “Il primo marzo 1861 nasceva la Società operaia di Perugia. La città era uscita da pochi mesi da tre secoli di dominazione pontificia e i perugini iniziavano a guardare con occhi … Continua
Il blog di Massimo Teodori Il mio parere sulla P2 e su Licio Gelli, 40 anni dopo/Huffington Post
Da relatore di minoranza nell’inchiesta parlamentare non ho mai creduto al programma “sovversivo” della Loggia Sono passati 40 anni dai giorni in cui vennero scoperte le liste della P2 e i complottomani ripropongono le interpretazioni ideologizzanti di comodo che allora tennero banco, e oggi continuano a sostenere che la “loggia continua”. Allora da relatore di minoranza nell’inchiesta … Continua
Due piazzette in centro dedicate agli ex sindaci Cecovini e Spaccini/Il Piccolo
Due piazzette dedicate a Spaccini e Cecovini . . I siti in zona Urban: ok all’intitolazione ai sindaci che guidarono la città dal 1967 al ’78, il primo, e fino al 1983, il secondo Due terrazze attigue, ricavate nella zona Urban, tra piazzetta Trauner e via di Crosada, alle spalle del locale “Cemut”, sopra le … Continua
Trentacinque anni fa l’orrore di Lando Conti: la lezione dell’indimenticabile ‘sindachino’/ La Nazione
Le Br uccisero la persona su cui Giovanni Spadolini puntava per un autentico rinnovamento della politica. Un uomo dall’onestà cristallina di COSIMO CECCUTI Firenze, 10 febbario 2021 – Non è possibile dimenticare, trentacinque anni dopo, lo smarrimento che prese tutti noi, alla notizia del barbaro assassinio di Lando Conti, ucciso mentre da solo come di consueto … Continua
Il caso Lando Conti/Italia 7
Ricordato durante la trasmissione Monitor, andata in onda in diretta su Italia 7 , Lando Conti, massone, che fu sindaco di Firenze e che le Br uccisero in un agguato il 10 febbraio. Ospite insieme al Gran Maestro Stefano Bisi il giornalista Francesco Colonna.
Giornata della Memoria, il Goi ricorda Nedo Fiano/Nove
Il Gran Maestro Bisi: “Instancabile testimone, con il suo straordinario impegno ci ha arricchito trasmettendoci la memoria di un’agghiacciante tragedia e esortandoci a non abbassare mai la guardia per la libertà e la dignità umana” A poco più di un mese dalla scomparsa di Nedo Fiano, in occasione della Giornata della Memoria il Grande Oriente … Continua
Massoneria nel 2021. Intervista a Stefano Bisi/Eco della Sabina
Eco della Sabina Cultura a Roma 23 gennaio 2021Massoneria nel 2021. Intervista a Stefano BisiIntervista al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo GiustianiLeggi l’articolo Capita spesso che si parli di Massoneria, e molto spesso anziché dare risalto all’aspetto culturale, oltre che esoterico, di questa realtà ci si perde in giudizi affrettati e di frequente frutto … Continua
E’ morto Delfo Del Bino, l’architetto fiorentino degli anni ’70 e ’80/Nove
https://www.nove.firenze.it/e-morto-delfo-del-bino.htm Nato a Firenze, 98 anni, di professione architetto, dal 1989 aveva lasciato la facoltà di architettura dove reggeva la cattedra di Igiene Ambientale. Da allora si è dedicato principalmente alla libera professione, senza abbandonare del tutto gli studi ambientali e interessandosi assiduamente ai problemi dell’urbanistica e dell’architettura. Si è prevalentemente dedicato alla progettazione e alla … Continua
Libri.In quelle pagine di vita triestina ci sono Lady Hamilton e i massoni/Il Piccolo
“I nostri nonni”, uno spaccato avvincente della società fra 1800 e 1830 Una scuola media a Valmaura e una stretta salita che dal rione di Barriera porta a San Giacomo. Oggi Trieste ricorda così, con queste due intitolazioni, Giuseppe Caprin (1843-1904), scrittore, giornalista, editore-stampatore, collezionista e pittore. Una maniera forse un po’dimessa per ricordare un … Continua
Le confessioni postume di Ettore Loizzo. I segreti delle Logge svelati pubblicamente da un Gran Maestro/Gazzetta del Sud
I segreti della Massoneria calabrese e italiana svelati da un Gran Maestro. Quale è stato Ettore Loizzo, le cui confessioni sono state raccolte dal giornalista Francesco Kostner in una lunga intervista. La ristampa di quella intervista, pubblicata dalla Pellegrini, s’intitola “Confessioni di un gran maestro”. Ettore Loizzo, è considerato una figura di primo piano, appunto, … Continua
Riecco le “Confessioni di un gran maestro”/Il Quotidiano del Sud
Esce in ristampa (Pellegrini editore) l’intervista di Francesco Kostner al massone Ettore Loizzo Esce in ristampa (Pellegrini editore) l’intervista di Francesco Kostner al massone Ettore Loizzo Riecco le “Confessioni di un gran maestro” anche per alcuni documenti inediti e per la presentazione del Gran Maestro Stefano Bisi: “Sono trascorsi 19 anni”, scrive il numero uno … Continua