Il trombettiere di Porta Pia. Il Valdimontone ricorda il bersagliere Niccolò Scatoli/Sienanews

Il trombettiere di Porta Pia. Il Valdimontone ricorda il bersagliere Niccolò Scatoli/Sienanews

omenica prossima – con una settimana di ritardo rispetto alla scadenza naturale – la Contrada di  Valdimontone ricorderà un suo protettore, Niccolò Scatoli, trombettiere del 34° battaglione  bersaglieri che prese parte alla presa di Porta Pia, di cui ricorre il 150° anniversario. Alle 16.30  verrà scoperta una lapide nel palazzo di via Roma dove Scatoli … Continua

Quella breccia alla fine fu una benedizione/Famiglia Cristiana

Quella breccia alla fine fu una benedizione/Famiglia Cristiana

In quasi ogni città d’Italia esiste una“Via XX Settembre”, ma non tuttisanno che si riferiscono alla commemorazionedegli ambienti liberalidella Presa di Porta Pia, ovverodel giorno in cui, 150 anni fa, i bersaglieridel generale Lamarmora violaronole mura aureliane di Roma permettere fine allo Stato temporale dellaChiesa e annettere furbe al Regno d’Italia.«La presa di Porta Pia», … Continua

Da venerdì 11 a domenica 13 settembre ha avuto luogo al Palacongressi di Rimini la manifestazione che Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, ha voluto chiamare “Uniti nelle Diversità”/Blitz quotidiano

Da venerdì 11 a domenica 13 settembre ha avuto luogo al Palacongressi di Rimini la manifestazione che Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, ha voluto chiamare “Uniti nelle Diversità”/Blitz quotidiano

L’incontro si è articolato tra eventi pubblici, aperti a tutti, ed eventi rituali, ai quali possono partecipare solo i Fratelli Maestri accreditati o i Maestri Venerabili delle 823 Logge del Goi presenti in tutte le province del Paese. Il Goi, con oltre 23.000 Fratelli, è la più antica, storica, gloriosa e numerosa Gran Loggia d’Italia … Continua

Covid e massoneria, mascherine e niente triplice bacio/Adnkronos

Covid e massoneria, mascherine e niente triplice bacio/Adnkronos

Pubblicato il: 14/09/2020 17:18 La Gran Loggia conclusa ieri a Rimini apre una nuova stagione nella vita del Goi, il Grande Oriente d’Italia guidato dal Gran Maestro, Stefano Bisi, quasi in coincidenza temporale con la riapertura delle scuole in tutta Italia. Ma se tra i banchi vi saranno molte novità, rispetto alla ‘normale’ vita scolastica … Continua

Gran Loggia 2020 – Intervista a Stefano Bisi Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia/Easy News

Gran Loggia 2020 – Intervista a Stefano Bisi Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia/Easy News

Il giornalista Maurizio Zini intervista Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia al termine della sua allocuzione durante la Gran Loggia 2020 al Palacongressi di Rimini, nella piu’ stretta osservanza delle misure sanitarie. “Uniti nelle diversità” è il titolo scelto per questa edizione con due mostre, una dedicata al Razzismo coloniale durante il fascismo … Continua

Palacongressi. Grande Oriente tra mostre e convegni/Il Resto del Carlino

Palacongressi. Grande Oriente tra mostre e convegni/Il Resto del Carlino

Venerdì al Palas la Gran Loggiadel Grande Oriente d’Italia aprei lavori. Tre i convegni: ‘Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi’;‘Economia italiana nel mondo’,con Paolo Savona; ‘Il sogno come viaggio dell’anima. Tra mitoe psicanalisi’. Tre le mostre: unasul razzismo coloniale, una suFellini e sulla filatelia massonica. Un concerto: ‘Tra Paganini eMorricone’ di Diego Campagnacon la violinista Olesya … Continua

Massoneria contro fascismo e razzismo/La Stampa

Massoneria contro fascismo e razzismo/La Stampa

Si apre domani a Rimini la Gran Loggia nazionale 2020: un convegno sul tema “Afrofobia” e documenti inediti su Paganini, virtuoso del violino e Libero Muratore di LUIGI GRASSIA PUBBLICATO IL10 Settembre 2020 Messa fuori legge dal regime fascista in quanto associazione, e colpita individualmente in diversi suoi appartenenti dalle infami leggi razziali, la Massoneria ha avuto … Continua

Sergio Moravia, una vita spesa per la filosofia e la ricerca/Il Manifesto

Sergio Moravia, una vita spesa per la filosofia e la ricerca/Il Manifesto

Critico appassionato e lettore raffinato dello strutturalismo francese (in particolare di Claude Lévi-Strauss) così come dell’esistenzialismo (con spiccata attenzione verso Jean-Paul Sartre), Sergio Moravia (scomparso all’età di 80 anni) è stato un filosofo e antropologo che ha dato numerosi contributi all’accademia italiana. Allievo tra i più brillanti di Eugenio Garin, si forma nella scuola fiorentina … Continua

Addio Moravia Un grande della filosofia/La Nazione

Addio Moravia Un grande della filosofia/La Nazione

di Zeffiro Ciuffoletti*con infinito dispiacere che apprendo della scomparsa del collega Sergio Moravia, che è stato uno dei più grandi studiosi del Settecento. Non a caso i suoi studi sulla storia della Filosofia sono noti in tutta Europa. Persona molto ironica, sempre pronta alla battuta, spirito aperto, intelligenza fine: Sergio Moravia, allievo di Eugenio Garin, … Continua

Coronavirus e quarantena: il diario di viaggio di chi ha superato la tempesta.  Stefano Bisi, Gran maestro del Grande oriente d’Italia, condivide le riflessioni nate durante l’emergenza sanitaria, parlando di eroi, vittime e rinascita/Affari Italiani

Coronavirus e quarantena: il diario di viaggio di chi ha superato la tempesta. Stefano Bisi, Gran maestro del Grande oriente d’Italia, condivide le riflessioni nate durante l’emergenza sanitaria, parlando di eroi, vittime e rinascita/Affari Italiani

https://www.affaritaliani.it/Rubriche/Il_rigoletto/coronavirus-e-quarantena-il-diario-di-viaggio-di-chi-ha-superato-la-tempesta-689408.html Diario di viaggio, appunti da una traversata Diario di viaggio, appunti da una traversata Un arcobaleno con i colori ormai sbiaditi e la frase #andràtuttobene ci ricordano due mesi passati a casa per sconfiggere la pandemia. Gli Appunti hanno aiutato nella traversata del mare in tempesta. Ma non tutti sono riusciti a vedere l’arcobaleno … Continua

40 anni dopo Che c’è oltre quel giardino? C’è Peter Sellers. L’Oscar dell’eternità all’irresistibile attore perfetto/ Il Riformista

40 anni dopo Che c’è oltre quel giardino? C’è Peter Sellers. L’Oscar dell’eternità all’irresistibile attore perfetto/ Il Riformista

Peter Sellers, attore, maschera, volto di cera, faccia d’impassibile meraviglia, leggenda, mito, citazione vivente. Peter Sellers manca a tutti noi da quarant’anni ormai, tempo incalcolabile. Impossibile stivarlo nel catasto delle meraviglie cinematografiche. Se ne è andato, a Londra. Era il 24 luglio del 1980. Peccato, disdetta, rabbia, amarezza, e ancora rabbia, e anche riso, sarebbe … Continua

Il primo massone d’Italia. Antonio Cocchi, mugellano per rivendicazione, beneventano per caso/ Il Sannio

Il primo massone d’Italia. Antonio Cocchi, mugellano per rivendicazione, beneventano per caso/ Il Sannio

La famiglia Cocchi era già presente in Borgo San Lorenzo (FI) nella prima metà del `500: un suo avo era il dottor Giovanbattista Cocchi, cancelliere podestarile. Antonio, nacque casualmente a Benevento il 3 agosto 1695 giacché il padre Diacinto, notabile e funzionario nell’amministrazione del Granduca Cosimo III° de’ Medici, incaricato della gestione dei beni di … Continua

Massa Marittima. Danneggiato il monumento a Garibaldi/La Nazione

Massa Marittima. Danneggiato il monumento a Garibaldi/La Nazione

Atti vandalici ripetuti al monumento a Garibaldi eretto nelcentro della Parco della Rimembranza di Massa Marittima cheinaugurato il 2 giugno 1904 fu realizzato da Ettore Ferrari perquanto riguarda il busto di Garibaldi e da Raffaello Lettori perla parte rimanente. Decapitate tre figure di personaggi militarisituate ai lati del grosso basamento, divelta una ruota del carro … Continua

Sere d’estate entra nel vivo: stasera al castello di Santa Severa intervista a Stefano Bisi per scoprire la massoneria/La Provincia

Sere d’estate entra nel vivo: stasera al castello di Santa Severa intervista a Stefano Bisi per scoprire la massoneria/La Provincia

SANTA MARINELLA – Entra nel vivo la programmazione del Festival Sere d’estate al castello di Santa Severa, che fino al 30 agosto ospita il ricco cartellone di appuntamenti per grandi e piccini con la regia di Caffeina Group e Carramusa Group e con la media partnership de Il Fatto Quotidiano.Stasera Raffaele Macarone Palmieri intervista Stefano … Continua

Addio a Mauro Mellini, paladino di tante battaglie per i diritti civili. Fu vicino al Grande Oriente che sostenne e difese contro gli attacchi massofobici

Addio a Mauro Mellini, paladino di tante battaglie per i diritti civili. Fu vicino al Grande Oriente che sostenne e difese contro gli attacchi massofobici

Si è spento a Roma il 5 luglio all’età di 93 anni Mauro Mellini, avvocato, tra i fondatori del Partito Radicale, nelle cui fila era stato eletto deputato, e dal quale poi, alla fine degli anni Ottanta  si era allontanato. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura e autore di numerosi scritti giuridici, Mellini, garantista per … Continua

Rinascita-Scott, stralciata la posizione del Gran maestro onorario del Goi Ugo Bellantoni/Il Vibonese

Rinascita-Scott, stralciata la posizione del Gran maestro onorario del Goi Ugo Bellantoni/Il Vibonese

Soddisfazione viene espressa dal suo legale Enzo Belvedere: «Le indagini hanno fatto accertare l’assoluta estraneità a qualsivoglia condotta delittuosa» Dall’avvocato Enzo Belvedere, legale di Ugo Bellantoni, riceviamo e integralmente pubblichiamo: “Non può che esprimersi viva soddisfazione rispetto allo stralcio della posizione inerente la condotta originariamente attribuita all’esimio Ugo Bellantoni, tra i massimi esponenti nazionali della Massoneria del Grande Oriente … Continua

Il Barone Rampante di Italo Calvino illustrato da Rosanna Pasero durante la quarantena/ La Nuova Gazzetta di Saluzzo

Il Barone Rampante di Italo Calvino illustrato da Rosanna Pasero durante la quarantena/ La Nuova Gazzetta di Saluzzo

Il Barone Rampante, di Italo Calvino, uno dei classici della letteratura italiana, prosegue questa settimana nelle tavole di Rosanna Pasero (e nelle “cartoline” di Eleonora Moretti), realizzate nel corso della lettura del romanzo da parte dell’attore Lino Guanciale durante la quarantena sanitaria dei mesi scorsi. La scorsa settimana ci eravamo lasciati con l’incontro tra Cosimo, … Continua

Primo maggio. Grande Oriente d’Italia: il lavoro bene supremo da mettere al centro di ogni agenda futura

Primo maggio. Grande Oriente d’Italia: il lavoro bene supremo da mettere al centro di ogni agenda futura

E’ un primo maggio segnato da forti preoccupazioni per il futuro quello che celebriamo quest’anno. L’epidemia Covid 19 che ci troviamo ad affrontare è infatti un’emergenza gravissima non solo sanitaria, che sta falcidiando vite umane, devastando interi comparti dell’economia mondiale, mettendo seriamente a rischio migliaia di posti di lavoro e minando valori fondamentali come la … Continua