Varese 14 maggio 2008 – (Adn kronos) – Varese: Raffi (GOI) ospite al ciclo di incontri “Amor di Politica”.

Varese 14 maggio 2008 – (Adn kronos) – Varese: Raffi (GOI) ospite al ciclo di incontri “Amor di Politica”.

“Tirannia, intolleranza, dogmatismo sono le degenerazioni della cultura, anche e soprattutto della politica, contro le quali, da sempre, la Massoneria combatte. In un mondo dove le religioni, le ideologie, le filosofie sono in crisi c’è sempre più bisogno della Libera Muratoria e del messaggio autenticamente rivoluzionario dei suoi tre valori fondamentali ‘Liberta’, Uguaglianza, Fratellanza’ che hanno al centro l’uomo e soprattutto il suo rinnovamento, insieme a quello della umanità”.

Lo sottolinea il Gran Maestro del Goi, Gustavo Raffi, che questa sera alle 21 al Teatrino “Gianni Santuccio” di Varese parteciperà ad uno della serie di incontri “Amor di politica” condotti dal professor Claudio Bonvecchio, ordinario di filosofia della politica presso l’università dell’Insubria di Varese, a corollario della rassegna “Amor di libro”.

“I Liberi Muratori – sottolinea Raffi – operano per costruire valori spirituali ma anche per cementare ideali altamente sociali che sono quelli del dialogo multiculturale, della pace sociale, della ricerca critica della verità, nella difesa dei diritti umani e dei valori laici della convivenza civile”.

(Adn Kronos) 14 MAG 08

Arezzo 22 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: ad Arezzo Grande Oriente d’Italia celebra Dichiarazione Universale Diritti Umani. Raffi, anniversario sia opportunità per trasformare questi diritti in una realtà vera e propria.

Arezzo 22 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: ad Arezzo Grande Oriente d’Italia celebra Dichiarazione Universale Diritti Umani. Raffi, anniversario sia opportunità per trasformare questi diritti in una realtà vera e propria.

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani celebra domani ad Arezzo, nella sala del consiglio comunale, il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani, “un documento di portata storica – afferma il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi – e una pietra miliare per l’intera umanità. Insistendo sulla dignità della persona, essa, infatti, afferma i diritti fondamentali, senza i quali non possiamo vivere come esseri umani. Tali diritti non sono un’idea astratta di giuristi e di filosofi, ma si concretizzano, o meglio, devono concretizzarsi nella vita di ogni uomo”.

“Purtroppo le libertà fondamentali contenute nella Dichiarazione non rappresentano – continua Raffi – sempre ed ovunque, una realtà per tutti. Auspico, invece, che proprio l’anniversario sia una opportunità per garantire la trasformazione di questi diritti in una realtà vera e propria, affinché essi possano essere noti, compresi e, soprattutto, goduti ovunque e da chiunque perché rappresentano l’essenza stessa dell’essere uomini. Proprio mentre celebriamo la Dichiarazione universale – dice l’avvocato Raffi, commentando la pubblicazione di un elenco di presunti massoni ad opera di un quotidiano di Livorno – si continua un’operazione di vera e propria schedatura di cittadini che avrebbero la ‘colpa’ di far parte di un’associazione che da sempre diffonde ideali di libertà e tolleranza”.
Il gran maestro Gustavo Raffi parteciperà al convegno pubblico di Arezzo che sarà aperto dall’assessore comunale alla Cultura, Camillo Brezzi, e dal presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana Stefano Bisi.

Seguiranno, moderati da Moreno Milighetti, vicepresidente del Collegio, Marcello Flores d’Arcais, Università di Siena (‘L’attualità della Dichiarazione’); Antonio Sclavi, presidente dell’Unicef Italia (‘I diritti dell’infanzia’); Amos Nannini, presidente della Società Umanitaria di Milano (‘Il diritto all’istruzione’); Morris L. Ghezzi, Università di Milano (‘I giuristi e i diritti umani’); Enrico Cheli, Università di Siena (‘L’individuo tra diritti e doveri’). Chiuderà i lavori il gran maestro Raffi.

(Adn Kronos) 22 APR 08

Arezzo 22 aprile 2008 – (ANSA) Grande Oriente d’Italia festeggia anniversario Diritti Umani.

Arezzo 22 aprile 2008 – (ANSA) Grande Oriente d’Italia festeggia anniversario Diritti Umani.

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani celebra domani ad Arezzo, nella sala del Consiglio comunale, il 60/mo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani. em>”Tali diritti – spiega il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi – em>non sono un’idea astratta di giuristi e di filosofi, ma si concretizzano, o meglio, devono concretizzarsi nella vita di ogni uomo. Purtroppo le libertà fondamentali contenute nella Dichiarazione non rappresentano, sempre ed ovunque, una realtà per tutti. Auspico, invece, che proprio l’anniversario sia una opportunità per garantire la trasformazione di questi diritti in una realtà vera e propria, affinché essi possano essere goduti ovunque”.

Raffi parteciperà al convegno pubblico di Arezzo, città dove vive Licio Gelli, ex gran maestro venerabile della Loggia P2, assieme al presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana Stefano Bisi. Interverranno, tra gli altri, Marcello Flores d’Arcais, Antonio Sclavi, Amos Nannini, Morris L. Ghezzi, Enrico Cheli.

(ANSA) 22 aprile 2008

Rimini 6 aprile 2008 – (9Colonne) – Massoneria, Raffi: siamo punto di riferimento per molti giovani.

Rimini 6 aprile 2008 – (9Colonne) – Massoneria, Raffi: siamo punto di riferimento per molti giovani.

“Per quanto il nostro compito non sia politico e non debba essere tale, sentiamo l’obbligo di offrire un contributo costruttivo alla società civile per vivere la contemporaneità in sintonia con i drammi del nostro secolo, con le ansie della nostra società, senza aristocratica estraneità e superiorità. Il Grande Oriente d’Italia ha conseguito piena cittadinanza nella società civile proprio per il suo stile e per il suo linguaggio. Non è un caso che le nostre logge si stiano riempiendo di giovani e che l’età media, in controtendenza rispetto alle altre Massonerie del mondo occidentale, si stia abbassando sempre di più”. sociabilità non conformiste”.

Lo ha detto il Gran Maestro Gustavo Raffi nella giornata conclusiva della Gran Loggia 2008 “Tu sei mio fratello” svoltasi a Rimini alla presenza di circa duemila massoni e di oltre trenta delegazioni di Gran Logge estere. sociabilità non conformiste”.

“Quando si diventa punto di riferimento per i giovani, o almeno per una parte di essi – ha aggiunto Raffi – significa che si sono trovati i linguaggi ed i contenuti che ci permettono di sottolineare il ruolo educativo delle logge. Non smetteremo mai di insistere su questo punto”. “Il messaggio interculturale della Massoneria – ha concluso – e la ricerca spirituale che essa propone si caratterizzano sempre di più come una formula vincente, come uno strumento costruttivo del vivere civile e della società contemporanea, sempre più travagliata da problemi e drammi legati alla mancanza di contenuti, di valori e di forme di sociabilità non conformiste”.

(9Colonne) 06 APR 08

Rimini 5 aprile 2008 – (ANSA) – Massoneria: Elezioni; Raffi, necessario andare a votare Gran Maestro Grande Oriente, Massimo Bianchi non viola regole.

Rimini 5 aprile 2008 – (ANSA) – Massoneria: Elezioni; Raffi, necessario andare a votare Gran Maestro Grande Oriente, Massimo Bianchi non viola regole.

“La massoneria non dà indirizzi di voto. Ognuno può scegliere come vuole, purchè si vada a votare. Lo dico con una certa sofferenza, perchè lo spettacolo che si vede in giro non è dei migliori, ma proprio per questo occorre che l’opinione pubblica spinga i partiti a tornare quelli che erano una volta”. Gustavo Raffi, numero uno del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che fino a domani tiene a Rimini la Gran Loggia 2008, risponde così all’ANSA, che lo ha intervistato sulle elezioni imminenti e il rapporto della massoneria con le istituzioni. Ieri, all’apertura dei lavori, i massoni hanno inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano un telegramma a sostegno della Costituzione. E poco dopo hanno ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri una targa di apprezzamento del loro operato, consegnata dal sottosegretario Elidio De Paolo. E’ un reciproco riconoscimento fino a qualche anno fa impensabile?

“In realtà – risponde Raffi – il messaggio augurale al Capo dello Stato lo inviamo tutti gli anni, ma questa volta ha avuto maggiore eco. Comunque a conclusione dei nostri lavori facciamo una serie di brindisi e il primo è sempre rivolto al Presidente della Repubblica. Per quanto riguarda la targa è stata una vera sorpresa: mi sembra un riconoscimento della funzione pedagogica della massoneria. Del resto qui abbiamo ospiti esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni, di tutti gli schieramenti. Sanno che noi non dettiamo la linea politica a nessuno, ma chiediamo solo coerenza con i nostri principi che sono quelli della rivoluzione francese: libertà , uguaglianza, fratellanza. Ma soprattutto chiediamo ai partiti tolleranza e dialogo. Poi, dentro la Loggia, è fatto divieto di parlare di religione o politica: creerebbe tensioni”.

Ma in realtà qualcuno che si schiera al vostro interno c’è: come il livornese Massimo Bianchi, che si è candidato con i socialisti. “Lo sanno tutti che Bianchi è socialista. E’ stato il vice sindaco di Livorno per tanti anni e, come dicono lì è entrato in Comune in motorino e ne è uscito in motorino… Sono convinto che non tutti i fratelli del suo collegio lo voteranno. Ma ci sono stati altri massoni fra i socialisti, come negli altri partiti. Nessuna sorpresa e nessuna violazione delle nostre regole. I fratelli possono esprimersi come meglio credono, anche in politica”. Cosa chiede la massoneria italiana al nuovo governo e al parlamento che usciranno dalle urne? “Chiediamo solo che si riscoprano i valori che ci stanno a cuore, primo fra tutti il rispetto degli avversari che non devono essere nemici – è la risposta – Il dialogo per operare assieme e non la ricerca dell’egemonia a tutti i costi. Io invito a votare perchè mi sembra assurdo che un comico possa demonizzare i partiti che invece sono il sale della democrazia. Purchè il potere non serva solo a se stesso. Bisogna avere un grande progetto e operare per evitare i ghetti, puntando invece sulla coesistenza. Purtroppo vedo ancora in giro troppi interessi di bottega”.

(ANSA) 5 aprile 2008

Rimini 5 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: su pubblicazione elenchi a Livorno mozione Gran Loggia del Grande Oriente.

Rimini 5 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: su pubblicazione elenchi a Livorno mozione Gran Loggia del Grande Oriente.

La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, in corso di svolgimento a Rimini con la partecipazione di circa duemila massoni, ha approvato all’unanimità una mozione a proposito della pubblicazione da parte di un giornale di Livorno degli elenchi degli affiliati alla Massoneria. “Il diritto di cronaca non può essere scambiato con il pettegolezzo e la diffamazione. Un giornale di Livorno, da alcuni giorni, sta pubblicando l’elenco dei nomi dei presunti Liberi Muratori della città. Prima di ogni altra considerazione – si legge nel documento – si impone una domanda: come sono pervenuti tali elenchi al giornale, che sono pur pubblici, ma tutelati nella loro riservatezza dalle vigenti normative italiane sulla privacy e, se assunti nell’ambito di un’inchiesta giudiziaria, anche da segreto istruttorio?”

“E’ evidente che le violazioni della vigente legge sulla privacy ed eventualmente anche del segreto istruttorio producono ingenti danni alle persone fisiche ed alle associazioni liberomuratorie, in particolare al Grande Oriente d’Italia, che è la più importante associazione liberomuratoria regolare italiana. Tali danni individuali e collettivi – aggiunge il documento – dovranno essere risarciti e, se del caso, i responsabili dovranno essere perseguiti anche in sede penale. Pertanto è ferma intenzione dei singoli e dell’associazione liberomuratoria perseguire con tutte le istanze legali, necessarie e legittime, gli autori di tali atti di inciviltà politica e sociale, che violano i più elementari diritti della persona umana”.

“Non è lecito sfruttare inveterati, quanto infondati, pregiudizi per promuovere campagne scandalistiche al fine di incrementare la tiratura di una pubblicazione in palese violazione dei diritti di libertà di pensiero e di associazione degli esseri umani, diritti indiscutibilmente garantiti dalla Costituzione italiana”, conclude la mozione.

(Adn Kronos) 05 APR 08

Rimini 5 aprile 2008 (ANSA) Massoneria: Raffi, non ci nascondiamo dietro un cappuccio.

Rimini 5 aprile 2008 (ANSA) Massoneria: Raffi, non ci nascondiamo dietro un cappuccio.

“Vogliamo essere Liberi Muratori e allo stesso tempo Muratori liberi”, con una identità “vissuta a viso aperto, con franchezza, con il proprio agire e le proprie idee, senza nascondersi dietro ad un cappuccio”. Lo ha detto Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, intervenendo ai lavori della Gran Loggia 2008 in corso a Rimini.

“Vi è stato e vi è ancora chi vorrebbe una Massoneria meno visibile, meno impegnata sul versante pubblico e delle idee, più introflessa, privata e soprattutto riservatissima: al limite della segretezza – ha affermato – Vogliamo invece essere Liberi Muratori e allo stesso tempo Muratori liberi, ossia liberi cittadini, animati da una particolare missione, da un’ identità spirituale e culturale, senza per questo essere additati come soggetti pericolosi o antisociali, o come un gruppo di intrallazzatori e malfattori. Questa nostra essenza – ha spiegato – nasce da un modo preciso di coniugare l’identità muratoria, un’identità vissuta a viso aperto, con franchezza, con il proprio agire e le proprie idee, senza nascondersi dietro ad un cappuccio”.

(ANSA) 5 aprile 2008

Rimini 4 aprile 2008 (ANSA) Massoneria: in 2.000 a Rimini per Gran Loggia Grande Oriente.

Rimini 4 aprile 2008 (ANSA) Massoneria: in 2.000 a Rimini per Gran Loggia Grande Oriente.

Sono circa duemila i massoni del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che partecipano fino a domenica a Rimini alla Gran Loggia 2008, le tradizionali assisi annuali della maggiore istituzione liberamuratoria italiana che quest’anno ha il titolo ‘Tu sei mio fratello’.

Seguono i lavori ventisette Grandi logge di Europa, nord, centro e Sudamerica e dell’Africa. Presenti, per la prima volta, i massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese che di recente ha ufficialmente ristabilito le relazioni con il Grande Oriente d’Italia. Una targa della Presidenza del Consiglio è stata consegnata dal sottosegretario Elidio De Paolo al gran maestro Gustavo Raffi.

“Abbiamo avuto modo di apprezzare, in quest’ultimo anno in particolare, la serietà della vostra istituzione e dell’attività che essa svolge oltre che la sua piena adesione ai valori della democrazia e la piena e assoluta fedelàà alla Costituzione repubblicana – ha detto il sottosegretario -. E’ doveroso, quindi, il riconoscimento”.
“L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – ha detto Raffi nell’intervento di apertura – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d¿Italia”. Ricordando anche che “per il tema proposto, la Gran Loggia si preannuncia di grandissimo rilievo perché costituirà un momento sicuramente importante nel dibattito, così attuale nel nostro Paese, sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse: principi, questi ultimi, che per i liberi muratori rappresentano, da sempre, un valore inalienabile”.

(ANSA) 4 aprile 2008

Rimini 4 aprile 2008 – (AGI) Massoneria: aperta assembles G.O.I., messaggio a Napolitano.

Rimini 4 aprile 2008 – (AGI) Massoneria: aperta assembles G.O.I., messaggio a Napolitano.

Con un telegramma inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si e’ aperta stamane a Rimini la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“I Liberomuratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, riuniti a Rimini per la tradizionale Gran Loggia – si legge nel telegramma firmato dal Gran Maestro Gustavo Raffi – rivolgono a Lei, garante esemplare dell’unita’ nazionale e dei valori fondanti la nostra Repubblica – pace, liberta’ e democrazia – il loro deferente saluto e ribadiscono la piu’ assoluta fedelta’ alla Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la piu’ assoluta lealta’ verso le Istituzioni democratiche del Paese”.

“Nel 60 anniversario della Costituzione – prosegue il telegramma di Raffi – ricordano il contributo dei Massoni, appassionati ed intransigenti testimoni delle virtu’ repubblicane, alla elaborazione della Carta Costituzionale che rese gli Italiani finalmente cittadini di uno Stato democratico e sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalita’ umana sara’ possibile creare una societa’ piu’ giusta, multirazziale, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei piu’ deboli, degli oppressi e degli emarginati”.

Il telegramma del Gran Maestro Raffi si conclude confermando “che i Massoni italiani, insieme a tutte le forze democratiche della Nazione, si impegneranno strenuamente non solo per difendere, ma anche per affermare i valori di liberta’, uguaglianza, fratellanza, solidarieta’ e tolleranza”.

(AGI) 04 APR 08

Rimini 3 aprile 2008 – (ANSA) – Massoneria: Gran Loggia Grande Oriente; fedeltà a Costituzione.

Rimini 3 aprile 2008 – (ANSA) – Massoneria: Gran Loggia Grande Oriente; fedeltà a Costituzione.

Un telegramma al Presidente della Repubblica è stato il primo atto della Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che si è aperta a Rimini. “I Liberomuratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani – ha scritto il Gran Maestro Gustavo Raffi – rivolgono a Lei, garante esemplare dell’unità nazionale e dei valori fondanti la nostra Repubblica – pace, libertà e democrazia – il loro deferente saluto e ribadiscono, la più assoluta fedeltà alla Costituzione repubblicana ed alle Leggi che ad essa si conformano e la più assoluta lealtà verso le Istituzioni democratiche del Paese”.

“Nel 60/o anniversario della Costituzione – prosegue il telegramma – ricordano il contributo dei massoni, appassionati ed intransigenti testimoni delle virtù repubblicane, alla elaborazione della Carta Costituzionale che rese gli Italiani finalmente cittadini di uno Stato democratico e sottolineano come solo con l’affermazione dei valori propri della personalità umana sarà possibile creare una società più giusta, multirazziale, rispettosa delle minoranze e in grado di dare risposte alle esigenze dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati”. Il messaggio si conclude confermando “che i massoni italiani, insieme a tutte le forze democratiche della Nazione, si impegneranno strenuamente non solo per difendere, ma anche per affermare i valori di libertà, uguaglianza, fratellanza, solidarietà e tolleranza”.

(ANSA) 3 aprile 2008

Bologna 3 aprile 2008 – (DIRE) Rimini. Gran Loggia 2008, la città attende 2 mila massoni.

Bologna 3 aprile 2008 – (DIRE) Rimini. Gran Loggia 2008, la città attende 2 mila massoni.

Rimini capitale della massoneria da domani e fino a domenica. Tutto pronto, infatti, per la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che quest’anno si intitola “Tu sei mio fratello”, concentrando il dibattito sui temi della solidarieta’ e dell’incontro tra culture diverse.

“L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della liberta’, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo- sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi- sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”. Alla Gran Loggia 2008 e’ prevista la presenza di circa duemila massoni provenienti da tutte le regioni italiane.

Rilevante anche la presenza delle delegazioni estere. Seguiranno, infatti, i lavori della Gran Loggia, ventisette Grandi logge estere dell’Europa, del nord, centro e Sud America, dell’Africa. Da segnalare la presenza, per la prima volta, dei massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese.

Momento tradizionalmente e particolarmente significativo sara’ rappresentato dall’allocuzione del Gran Maestro prevista per le 17.30 di domani. L’allocuzione verra’ resa in forma pubblica dopo la sospensione dei Lavori Rituali per consentire l’ingresso nel Tempio delle Autorita’, dei rappresentanti delle Istituzioni, del pubblico e della stampa.

(DIRE) 3 aprile 2008

Rimini 3 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: al via domani a Rimini Gran Loggia del GOI ‘Tu sei mio Fratello’. Saranno nominati Gran Maestri effettivi gli esuli del fascismo.

Rimini 3 aprile 2008 – (Adn kronos) Massoneria: al via domani a Rimini Gran Loggia del GOI ‘Tu sei mio Fratello’. Saranno nominati Gran Maestri effettivi gli esuli del fascismo.

Al via da domani a Rimini, fino a domenica 6 aprile, la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che quest’anno si intitola ‘Tu sei mio fratello’.
Per il tema proposto, l’iniziativa si preannuncia di grandissimo rilievo. Costituira’, infatti, un momento importante nel dibattito sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse. “L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”.

“Intendiamo la laicità come spazio di tutti – aggiunge – tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”. Tra i diversi momenti che caratterizzeranno l’evento, nella giornata di domani, in apertura dei lavori rituali, saranno nominati Gran Maestri effettivi quei Liberi Muratori che furono alla guida del Grande Oriente d’Italia trasferito all’estero nel periodo fascista.

Alla Gran Loggia 2008 è prevista la presenza di circa duemila Massoni provenienti da tutte le regioni italiane. Assai rilevante anche la presenza delle delegazioni estere. Seguiranno, infatti, i lavori della Gran Loggia, ventisette Grandi logge estere dell’Europa, del nord, centro e Sud America, dell’Africa.

Da segnalare la presenza, per la prima volta, dei massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese che recentemente ha ufficialmente ristabilito le relazioni con il Grande Oriente d’Italia, segno della centralità che l’Istituzione ha conquistato nel consesso delle Gran Logge d’Europa. Ad aprire la Gran Loggia 2008 saranno venerdì 4 aprile alle ore 9.30 le inaugurazioni delle mostre ‘Alla Garibaldina-caricature di Giuseppe Garibaldi’ e ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’. Seguira’ il primo talk show su ‘Contemporaneità e fratellanza’, mentre i lavori rituali veri e propri avranno inizio alle ore 15 dello stesso venerdì 4 aprile nella Sala Plenaria trasformata in Tempio massonico.

Momento tradizionalmente e particolarmente significativo sarà rappresentato dall’allocuzione del Gran Maestro prevista per le successive ore 17.30. L’allocuzione verrà resa in forma pubblica dopo la sospensione dei Lavori Rituali per consentire l’ingresso nel Tempio delle Autorità, dei rappresentanti delle Istituzioni, del pubblico e della stampa. Altro momento significativo la nomina di Gran Maestro effettivo ai Liberi Muratori costretti a lasciare l’Italia durante il fascismo. Ad essere nominati Gran Maestro effettivi saranno: Eugenio Chiesa, esponente di spicco del Partito repubblicano, sin dalla sua fondazione nel 1895, e piu’ volte suo deputato, eletto nel collegio di Massa Carrara; il livornese Alessandro Tedeschi la cui vita si identificò con la vicenda stessa della Massoneria italiana perseguitata in Patria dal fascismo; Davide Augusto Albarin, esponente di primo piano del movimento antifascista ad Alessandria d’Egitto, ed in collegamento costante con il locale nucleo di Giustizia e Libertà; Arturo Labriola, personaggio di spicco del sindacalismo rivoluzionario nel Mezzogiorno e ministro del Lavoro nel 1920 nell’ultimo ministero Giolitti. “Le battaglie di questi Massoni – sottolinea il Gran Maestro Raffi – incarnano il segno concreto della fedeltà dei Liberi Muratori italiani a quel trinomio di Libertà Uguaglianza e Fratellanza di cui i regimi totalitari del Novecento hanno rappresentato la negazione radicale e che oggi piu’ che mai rappresentano l’orizzonte delle nostre azioni”. I lavori rituali proseguiranno nella giornata di sa

Rimini 3 aprile 2008 – (AGI) Massoneria: da domani a Rimini la ‘Gran Loggia’ 2008 del GOI.

Rimini 3 aprile 2008 – (AGI) Massoneria: da domani a Rimini la ‘Gran Loggia’ 2008 del GOI.

Prende il via domani a Rimini la Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che quest’anno reca il titolo ” Tu sei mio fratello”. Per il tema proposto, l’iniziativa si preannuncia come momento importante nel dibattito sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse.

“L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea alla vigilia dell’appuntamento il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”.

“Intendiamo la laicità – spiega ancora Raffi – come spazio di tutti: tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”.

Alla Gran Loggia 2008 è prevista la presenza di circa duemila Massoni provenienti da tutte le regioni italiane. Assai rilevante anche la presenza delle delegazioni estere. Seguiranno, infatti, i lavori della Gran Loggia, ventisette Grandi logge estere dell’Europa, del nord, centro e Sud America, dell’Africa. Da segnalare la presenza, per la prima volta, dei massimi vertici della Gran Loggia Nazionale Francese che recentemente ha ufficialmente ristabilito le relazioni con il Grande Oriente d’Italia.

(AGI) 03 APR 08

Rimini 3 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: da domani a Rimini ‘Gran Loggia’ Grande Oriente.

Rimini 3 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: da domani a Rimini ‘Gran Loggia’ Grande Oriente.

Circa duemila massoni, in rappresentanza degli oltre 18.000 iscritti, sono attesi da domani a domenica a Rimini alla Gran Loggia 2008 del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, dal titolo ‘Tu sei mio fratello’. Per la prima volta, tra le delegazioni estere, saranno presenti i vertici della Gran Loggia Nazionale Francese; 27 complessivamente le Grandi logge estere da Europa, Nord, Centro e Sud America, Africa.

L’iniziativa – spiega una nota della Gran Loggia – “costituirà un momento sicuramente importante nel dibattito, così attuale nel nostro Paese, sui temi della solidarietà e dell’incontro tra culture diverse: principi, questi ultimi, che per i Liberi Muratori rappresentano, da sempre, un valore inalienabile. “L’impegno nella difesa dei diritti umani e civili, il continuo operare a tutela della democrazia e della libertà, la diffusione dei principi della fratellanza e del dialogo – sottolinea il Gran Maestro Gustavo Raffi – sono fatti e valori che caratterizzano la storia della Massoneria del Grande Oriente d’Italia. Intendiamo la laicità come spazio di tutti: tanto più necessaria oggi nel contesto delle trasformazioni multietniche delle società, poiché essa diviene uno strumento fondamentale per arginare forme inaccettabili di intolleranza e per governare i conflitti interreligiosi”.

Ad aprire la Gran Loggia 2008 saranno domani mattina le inaugurazioni delle mostre ‘Alla Garibaldina-caricature di Giuseppe Garibaldi’ e ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’. Seguirà il primo talk show su ‘Contemporaneita’ e fratellanzà, mentre i Lavori Rituali veri e propri avranno inizio nel pomeriggio; alle 17.30 si terrà l’allocuzione del Gran Maestro, in forma pubblica – dopo la sospensione dei Lavori Rituali – per consentire la presenza di autorità, rappresentanti delle istituzioni, pubblico e stampa. I Lavori Rituali proseguiranno sabato e verranno sospesi alle 17.30 per il secondo Talk Show su ‘La Musica incontra la Massoneria’. La Gran Loggia 2008 si concluderà domenica con l’ultimo Talk Show, ‘Costruire una scuola sul tetto del mondo’.

(ANSA) 3 aprile 2008

Rimini 1 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: Gran Loggia apre a Rimini con mostra su Garibaldi.

Rimini 1 aprile 2008 – (ANSA) Massoneria: Gran Loggia apre a Rimini con mostra su Garibaldi.

Garibaldi, “il simbolo più alto della nostra leggenda nazional-popolare” come lo definì Giovanni Spadolini, ha da sempre offerto per la sua originalità e per il suo anticonformismo occasioni e spunti preziosi per disegnatori e caricaturisti, che con la loro ironia, a volte anche amara, hanno contribuito a diffondere la fama dell’Eroe dei due mondi. Giannelli, Altan, Bucchi, Giuliano, Forattini, Bozzetto e Staino, per citare solo alcuni autori, ripropongono un aspetto della vita di Garibaldi, sia ricollocandolo storicamente nel pieno delle lotte del suo tempo, sia facendone un pretesto per un commento sulla nostra attualità. E’ quanto avviene nella serie di “ritratti, caricature e vignette” che compongono la mostra ‘Alla garibaldina’ – a cura della Società Umanitaria di Milano – che sarà inaugurata venerdì mattina dal Gran Maestro Gustavo Raffi in apertura, al Palacongressi di Rimini, della Gran Loggia 2008 – ‘Tu sei mio fratello’ – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Sempre venerdì, in apertura dei lavori rituali, saranno nominati Gran Maestri effettivi quei Liberi Muratori che furono alla guida del Grande Oriente d’Italia trasferito all’estero nel periodo fascista. “Le battaglie di questi Massoni – sottolinea Raffi – incarnano il segno concreto della fedeltà dei Liberi Muratori italiani a quel trinomio di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza di cui i regimi totalitari del Novecento hanno rappresentato la negazione radicale e che oggi più che mai rappresentano l’orizzonte delle nostre azioni. Ad essere nominati Gran Maestro effettivi – rende noto il Grande Oriente d’Italia – saranno Eugenio Chiesa, esponente di spicco del Partito repubblicano sin dalla sua fondazione nel 1895 e più volte suo deputato, eletto nel collegio di Massa Carrara; il livornese Alessandro Tedeschi, la cui vita si identificò con la vicenda stessa della Massoneria italiana perseguitata in Patria dal fascismo; Davide Augusto Albarin, esponente di primo piano del movimento antifascista ad Alessandria d’Egitto, e in collegamento costante con il locale nucleo di Giustizia e Libertà; Arturo Labriola, personaggio di spicco del sindacalismo rivoluzionario nel Mezzogiorno e ministro del Lavoro nel 1920 nell’ultimo ministero Giolitti”.

Numerose le mostre, dibattiti ed esposizioni che come ogni anno caratterizzano le maggiori assise dell’istituzione massonica. Tra questi, l’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle istituzioni, davanti ai quali Raffi svolgerà la sua allocuzione, venerdì alle 17.30; i talk show ‘Contemporaneita’ e fratellanzà, ‘La Musica incontra la Massoneria’ e ‘Costruire una scuola sul tetto del mondo’; la mostra ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’, a cura della del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore.

(ANSA) 1 aprile 2008

Rimini 27 marzo 2008 – (AGI) Massoneria: Rimini, dal 4 aprile Assise Grande Oriente d’Italia.

Rimini 27 marzo 2008 – (AGI) Massoneria: Rimini, dal 4 aprile Assise Grande Oriente d’Italia.

“Tu sei mio fratello”: è il tema scelto per la Gran Loggia 2008, la maggiore assise annuale del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si terrà a Rimini dal 4 al 6 aprile prossimi.

“La fratellanza – spiega alla vigilia dell’appuntamento il Gran Maestro Gustavo Raffi – è per i massoni la proposta di un profondo impegno di vita, di un diverso modo di rapportarsi alla società e di un piu’ alto sentire etico. E’ un gradito dovere ma è anche la testimonianza del loro essere iniziati. Essa, infatti, non coincide, soltanto, con un atteggiamento umanitario e filantropico. E’ , soprattutto, armonia interiore e esteriore: è rispetto radicato e profondo per ciò che gli altri – tutti gli altri – credono e pensano, senza distinzioni di etnie, religioni, ideologie, stili di vita”.

La Gran Loggia 2008 sarà aperta venerdì 4 aprile dalla inaugurazione di due mostre: “Alla Garibaldina”, caricature di Giuseppe Garibaldi (a cura della Società Umanitaria di Milano) e “Massoneria, Risorgimento e film muto” (a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore). Un momento oramai tradizionale sarà rappresentato, sempre venerdì 4 aprile, dall’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi a cui il Gran Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione. Oltre ad una serie di Tavole rotonde, esposizioni e presentazioni di libri, la Gran Loggia 2008 prevede, fino a domenica 6 aprile, tutta una serie di manifestazioni culturali, aperte al pubblico, alle quali parteciperanno studiosi, storici, filosofi e sociologi. Tra queste i talk show “Contemporaneita’ e fratellanza”, “La Musica incontra la Massoneria” e “Costruire una scuola sul tetto del mondo”.

(AGI) 27 MAR 08

Rimini 27 marzo 2008 – (ANSA) Massoneria: GOI, a Rimini l’Assise ‘Tu sei mio Fratello’.

Rimini 27 marzo 2008 – (ANSA) Massoneria: GOI, a Rimini l’Assise ‘Tu sei mio Fratello’.

“Tu sei mio fratello”: non uno slogan a effetto, bensì il tema scelto per la Gran Loggia 2008, le maggiori assise annuali del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che si terrà a Rimini dal 4 al 6 aprile.

“La fratellanza – spiega il Gran Maestro Gustavo Raffi – è per i Massoni la proposta di un profondo impegno di vita, di un diverso modo di rapportarsi alla società e di un più alto sentire etico. E’ un gradito dovere ma è anche la testimonianza del loro essere iniziati. Essa, infatti, non coincide, soltanto, con un atteggiamento umanitario e filantropico. E’, soprattutto, armonia interiore e esteriore: è rispetto radicato e profondo per ciò che gli altri – tutti gli altri – credono e pensano, senza distinzioni di etnie, religioni, ideologie, stili di vita.

Fratellanza è, così, sinonimo di Tolleranza, come Tolleranza lo è di Libertà. Sentire gli altri come Fratelli è, allora, sentire pulsare in loro quella Libertà che pulsa in noi e che é il nostro bene più prezioso”.

La Gran Loggia 2008 sarà aperta venerdì 4 aprile alle 9.30 dalla inaugurazione di due mostre: ‘Alla Garibaldina’, caricature di Giuseppe Garibaldi (a cura della Società Umanitaria di Milano) e ‘Massoneria, Risorgimento e film muto’ (a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e di Gangemi editore). Un momento tradizionale, ma sempre molto atteso – emblema della politica culturale della trasparenza perseguita dall’attuale Gran Maestranza – sarà rappresentato venerdì, alle 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico, alla stampa e ai rappresentanti delle istituzioni.

(ANSA) 27 marzo 2008

Roma 19 marzo 2008 – (Apcom) – Tibet/ Massoneria, Raffi: stop violenza anche boicottando Olimpiadi. Da Gran maestro Grande Oriente d’Italia appello al Governo.

Roma 19 marzo 2008 – (Apcom) – Tibet/ Massoneria, Raffi: stop violenza anche boicottando Olimpiadi. Da Gran maestro Grande Oriente d’Italia appello al Governo.

“Facciamo appello al nostro Governo affinché intervenga su quello Cinese per far cessare ogni violenza, non escludendo il boicottaggio delle Olimpiadi. E’ invero inaccettabile che i Giochi della Pace, che affratellano i popoli, coprano il clamore e lo sdegno per le barbarie in atto nei confronti del pacifico popolo tibetano.”

Lo ha dichiarato l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Quanto sta accadendo negli ultimi giorni in Tibet – ha aggiunto in una nota – non è tollerabile: la comunità internazionale deve reagire di fronte alla spietata repressione cinese contro i monaci e quanti manifestano per riaffermare i diritti della democrazia e della libertà di pensiero, e per la salvaguardia della cultura tibetana. Non possono essere le aride ragioni del mercato a prevalere sui diritti inalienabili dei popoli”.

“A nome dei Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia – ha concluso il Gran Maestro Raffi – esprimo tutta la nostra solidarietà al Dalai Lama, con l’invito a non ammainare le bandiere della cultura e della libertà”.

(Apcom) 19 MAR 08