Rassegna Stampa
Roma 2 luglio 2007 – (9Colonne) Garibaldi: domani Grande Oriente d’Italia celebra il bicentenario.
Fu Ernesto Nathan, da poco eletto sindaco di Roma, a commemorare, il 3 luglio 1907 al Teatro Adriano a nome del grande Oriente d’Italia la figura del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi nel primo centenario della nascita. Domani a un secolo di distanza, il Grande Oriente d’Italia torna a ricordare due suoi illustri rappresentanti: Garibaldi nel Bicentenario della nascita, e lo stesso Ernesto Nathan, che fu anch’egli Gran Maestro, e di cui quest’anno ricorre il centenario della storica Giunta comunale che egli guidò all’insegna di un programma innovativo, fortemente laico e riformista.
L’iniziativa in programma a Villa Il Vascello (Via di San pancrazio 8), sede della Massoneria, alle ore 19.45 sarà articolata in due diversi momenti:
“Garibaldi nella storia” con un confronto tra gli storici Roberto Balzani (università di Bologna), Romano Ugolini (università di Perugia) e Lucio Villari (università di Roma Tre);
“L’epopea garibaldina nel cinema” che prevede la proiezione di brani dei film “Cavalcata d’Eroi” (1950) di Mario Costa e “Camicie Rosse” (1952) di Alessandrini/Rosi. .
Introducono due esponenti della Cineteca Nazionale: il conservatore Sergio Toffetti e Mario Musumeci dell’Ufficio Restauri. Chiuderà la serata la “commemorazione ufficiale di Giuseppe Garibaldi” con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.
(9Colonne) 2 LUG 07
Roma 22 giugno 2007 – Ritorna al Grande Oriente d’Italia il testamento massonico di Giovanni Pascoli.
Ritorna al Grande Oriente d’Italia un documento di uno dei personaggi più rappresentativi della storia del nostro Paese. Parliamo di Giovanni Pascoli, l’autore del “Fanciullino2, e del suo testamento massonico che certifica l’iniziazione del poeta nella loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.
Il documento, su carta a forma di triangolo, reca, nei vertici, indicazioni a penna con le risposte di Pascoli, di suo pugno, alle tre domande poste per tradizione al “profano” prima dell’iniziazione.
Il testamento massonico è stato acquistato il 20 giugno a Roma all’asta della casa Bloomsbury.
Corriere della Sera 22 giugno 2007 [ Scarica file Size 57.3 Kb ]
Avvenire 22 giugno 2007 [ Scarica file Size 37.0 Kb ]
Il Resto del Carlino 22 giugno 2007 [ Scarica file Size 37.4 Kb ]
Firenze 21 giugno 2007 – (ANSA) Lettere minacce firmate BR-PCC: reazioni e commenti.
Solidarietà a Lorenzo Conti e condanna delle gravi minacce a lui indirizzate: queste le reazioni alle lettere, a firma Brigate Rosse-Partito comunista combattente inviate ad alcuni quotidiani e allo stesso figlio dell’ex sindaco di Firenze Lando Conti. Fra gli interventi quello del senatore di FI Paolo Amato: “Tale episodio – afferma – dimostra che sbaglia chi sottovaluta o minimizza l’apparizione di sigle piu’ o meno fantasiose che pero’ si rifanno agli Anni di piombo e ai loro tristi protagonisti. Non solo. E’ tempo di chiudere i centri sociali che sono anche luogo di reclutamento per aspiranti brigatisti e terroristi. Ed e’ altresi’ tempo che gli enti locali, specie in Toscana, cessino ogni forma di collaborazione con ex terroristi o fiancheggiatori dei terroristi”.
“Esprimiamo tutta la nostra solidarietà a Lorenzo Conti per le minacce di morte subite e condanniamo con fermezza il vile gesto” e’ quanto afferma il capogruppo vicario della Democrazia cristiana per le Autonomie alla Camera, Giampiero Catone. Per Andrea Barducci, segretario dell’Unione metropolitana Ds Firenze “oggi piu’ che mai occorre che il popolo democratico si mobiliti attivamente e vigili con grande attenzione contro ogni forma di ritorno di una strategia della tensione. Denunciamo inoltre il fatto che, in una fase difficile della vita politica nazionale, si mettano in essere provocazioni simili, atte ad ingenerare un inevitabile clima di violenza”.
“Solidarietà e vicinanza, assieme a quelle dei Massoni tutti, per gli ignobili attacchi e per le inaudite minacce di cui e’ oggetto Lorenzo Conti”, arriva dal gran maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi. Francesco Pasquali, segretario nazionale dei giovani di Forza Italia, afferma che le minacce “confermano che e’ impensabile mostrare tolleranza nei confronti delle diffuse forme di fiancheggiamento come quelle praticate in piazza e sul web dal centro sociale Gramigna e dai Carc. Sarebbe bene che la manifestazione pro Br prevista per sabato a Padova, nonostante la scelta di spostarla in periferia, non sia autorizzata”.
Solidarietà anche da FI giovani di Firenze. “C’è qualcuno che vuole imbarbarire il dibattito politico e la vita civile – dice la vicepresidente vicaria del consiglio comunale di Firenze Bianca Maria Giocoli – ora piu’ che mai e’ necessario mantenere la freddezza senza sottovalutare i pericoli”.
“Di una grave intimidazione che ha bisogno di una ferma risposta da parte di tutta la città”, parla il consigliere comunale di An Giovanni Donzelli.
(ANSA) 21 GIU 2007
Roma 21 giugno 2007 – (Adn kronos) Poeti: testamento massonico di Pascoli acquistato dal GOI. Il documento di affiliazione battuto all’asta a Roma.
E’ stato acquistato ad un’asta dal Grande Oriente d’Italia (Goi) il documento che attesta inequivocabilmente la nota affiliazione alla Libera Muratoria di Giovanni Pascoli, uno dei personaggi piu’ rappresentativi della letteratura del nostro Paese. A darne notizia e’ lo stesso Goi, specificando che si tratta del testamento massonico del poeta, che ne certifica l’iniziazione nella Loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.
Il documento, redatto su foglio di carta a forma triangolare, richiama uno dei simboli piu’ importanti della Libera Muratoria, e’ autografo e presenta ai vertici del triangolo le risposte di Pascoli alle tre domande poste per tradizione al ‘profano’, prima dell’iniziazione e al centro la sottoscrizione del poeta.
Il testamento massonico e’ stato acquistato ieri, 20 giugno, a Roma in un’asta indetta dalla Casa Bloomsbury.
(Adn kronos) 21 GIU 2007
Roma 21 giugno 2007 – (AGI) Massoneria: Giovanni Pascoli affiliato alla Libera Muratoria.
Giovanni Pascoli si era affiliato alla Massoneria. Ne da’ notizia il Grande Oriente d’Italia spiegando di essere tornato in possesso, grazie ad un’asta, del documento che attesta inequivocabilmente l’affiliazione del poeta alla Libera Muratoria. Si tratta del testamento massonico del poeta, che ne certifica l’iniziazione nella Loggia “Rizzoli” di Bologna il 22 settembre 1882.
Il documento, redatto su foglio di carta a forma triangolare, richiama uno dei simboli piu’ importanti della Libera Muratoria; e’ autografo e presenta ai vertici del triangolo le risposte di Pascoli alle tre domande poste per tradizione al “profano”, prima dell’iniziazione e al centro la sottoscrizione del poeta.
Il testamento massonico e’ stato acquistato a Roma il 20 giugno 2007 all’asta indetta dalla Casa Bloomsbury.
(AGI) 21 GIU 2007
San Marino 20 giugno 2007 – La Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino replica alle notizie stampa sull’indagine della Procura di Catanzaro.
Associazione a delinquere, truffa, corruzione e violazione della legge Anselmi (per l’ipotetica presenza di una loggia segreta a San Marino) sono le accuse mosse dalla Procura di Catanzaro agli indagati nell’ambito dell’inchiesta “Why Not” che imperversa dal 19 giugno nei giornali. La Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino replica con fermezza e prende le distanze.
Il Gran Maestro della Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino, Italo Casali, a gran voce, ha ribadito il 20 giugno, durante un’intervista al telegiornale della televisione nazionale Sammarinese “San Marino RTV”, che la Gran Loggia da lui guidata è completamente estranea alle note vicende di loschi individui italiani che nascondono i loro imbrogli e malefatte sotto l’effige della Massoneria, poiché a San Marino esiste solamente una Istítuzíone Massonica regolare che è la “Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino”.
Questa Gran Loggia, che fa capo a tre logge, è nata nel 2003 ed è composta, come da Costituzione e da Regolamento, solo ed esclusivamente da cittadini residenti nella Repubblica di San Marino.
La Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino venne costituita dai massoni sammarinesi con l’ausilio di due tra le più importanti Grandi Logge Regolari del Mondo, il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia del Distretto di Columbia, per tamponare e fronteggiare il pullulare nella Repubblica di San Marino di questi squallidi individui, provenienti per lo più da paesi limitrofi, che sotto la nobile bandiera di Libertà della Repubblica di San Marino, si autoproclamavano massoni di “presunte” logge, loggette e loggettine irregolari, sconosciute e non riconosciute da nessuno, libere di intrecciare rapporti oscuri e contatti, senza alcun controllo.
Corriere di Romagna 20 giugno 2007 [ Scarica file Size 327.5 Kb ]
La Tribuna Sammarinese 20 giugno 2007 [ Scarica file Size 1.49 Mb ]
La voce di Rimini 20 giugno 2007 [ Scarica file Size 175.6 Kb ]