Così l’impronta della Massoneria ha segnato l’ex Perla del Tirreno/ IL Tirreno

Così l’impronta della Massoneria ha segnato l’ex Perla del Tirreno/ IL Tirreno

di Adolfo Lippi La Massoneria tra Versilia, Lucca, Livorno si racconterà sabato prossimo all’Auditorium “Enrico Caruso”, nel Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago. Il titolo della convention è “Massoni — costruttori di civiltà”. Interverranno, con varie relazioni, l’ingegner Antonio Dalle Mura, la dottoressa Anna Bertuccelli, il dottor Claudio Palandrani, Roberto Pizzi e il … Continua

Galimberti a Macerata, l’incontro è un successo: “Non più l’uomo al centro dell’universo ma la vita”/Picchionews

Galimberti a Macerata, l’incontro è un successo: “Non più l’uomo al centro dell’universo ma la vita”/Picchionews

“La tecnica non è più uno strumento nelle mani dell’uomo ma è diventato un mondo che ha ridotto quest’ultimo a funzionario degli apparati tecnici”; queste le parole del prof. Umberto Galimberti che sabato 11 novembre ha conquistato il pubblico accorso numeroso presso il Teatro della Filarmonica di Macerata. L’incontro, intitolato come l’omonima Loggia maceratese che lo ha organizzato – “Evoluzione … Continua

Evoluzione e tradizione, incontro con Galimberti/Il Resto del Carlino

Evoluzione e tradizione, incontro con Galimberti/Il Resto del Carlino

Sabato 16.30 al Teatro della Filarmonica, incontro su “Evoluzione e Tradizione: l’umanità al bivio” con Umberto Galimberti. Partecipazione libera e gratuita, prenotazione obbligatoria via mail. Evoluzione e tradizione, incontro con Galimberti Il professor Umberto Galimberti sarà al teatro della Filarmonica, sabato dalle 16.30, per l’incontro dal titolo “Evoluzione e tradizione: l’umanità al bivio”. Il convegno, … Continua

Vito Mancuso: “Lavorate sempre al vostro tempio interiore, lì c’è la grande bellezza”/BZ News24

Vito Mancuso: “Lavorate sempre al vostro tempio interiore, lì c’è la grande bellezza”/BZ News24

Un viaggio dentro se stessi. Dall’origine della vita sino alle più intime convinzioni passando per quei parallelismi che uniscono le religioni e le spiritualità. Questa mattina Vito Mancuso ha preso per mano un pubblico folto all’Eurac per portarlo a guardarsi dentro. All’edificazione del proprio tempio interiore. Un evento organizzato dal Grande Oriente d’Italia.  Quando si lavora al … Continua

Carli Ballola, sublime musicografo/ Il Manifesto

Carli Ballola, sublime musicografo/ Il Manifesto

di Guido BarbieriPrimi anni Ottanta. Un corridoio stretto e buio al secondo piano del palazzodella Rai di Viale Mazzini, a Roma. In fondo alla sfilata di uffici tutti uguali cen’è uno diverso dagli altri. Da dietro quella porta, infatti, proviene debole, madistinto, il suono di un pianoforte. Un suono anomalo, fuori posto, come Karl Friedrich … Continua

Coltivare il tempio interiore, l’invito di Vito Mancuso/Tgr

Coltivare il tempio interiore, l’invito di Vito Mancuso/Tgr

Il celebre teologo e filosofo è intervenuto in un convegno del Grande Oriente d’Italia. In questi tempi lacerati – ha detto – è importante sottrarsi all’appiattimento alla dimensione materiale e custodire l’anima e lo spirito  04 novembre 18:29 Floriana Gavazzi, montaggio di Alessio Deluca Tgr Bolzano Vito Mancuso all’Eurac di BolzanoCondividi Il celebre teologo e … Continua

Mancuso: «Dio è relazione»L’intervista/ Alto Adige

Mancuso: «Dio è relazione»L’intervista/ Alto Adige

Mancuso: «Dio è relazione» L’intervista. Vito Mancuso è unodeí più noti teologi italiani, docente di filosofia all’università Vita e Salute di Milano e sarà protagonista di un dibattito sabato all’Accademia europea di Bolzano. «La chiesa, di mattoni, è il tempio esteriore. Noi, siamo i possessori di quello interiore» PAOLO CAMPOSTRINIBOLZANO, Ma quanto parla Dio,di questi … Continua

“Mazzini morente”, un’opera da riportare in Italia/Il Gran Maestro Stefano Bisi su Tag24

“Mazzini morente”, un’opera da riportare in Italia/Il Gran Maestro Stefano Bisi su Tag24

Il famoso dipinto di “Mazzini morente,” realizzato da Silvestro Lega, è stato collocato all’interno di un magazzino di un museo nel Rhode Island, Stati Uniti. L’Italia si sta attivando per riportarlo a casa  “Il quadro di Giuseppe Mazzini morente è da sempre simbolo delle radici democratiche e repubblicane del nostro paese” scrive Franco Corleone sull’Espresso … Continua

Il celebre dipinto di “Mazzini morente”,  opera di Silvestro Lega è finito nel deposito di un museo del Rhode Island (Usa). E l’Italia ora sta cercando di riportarlo a casa   

Il celebre dipinto di “Mazzini morente”,  opera di Silvestro Lega è finito nel deposito di un museo del Rhode Island (Usa). E l’Italia ora sta cercando di riportarlo a casa   

Giuseppe Mazzini morì il 10 marzo 1872 a Pisa nella casa della famiglia Nathan Rosselli, oggi dichiarata Monumento Nazionale e trasformata in Istituto Storico nel 2002. Vi giunse in fuga, stanco e malato, dalla Svizzera dove era in esilio, sotto il falso nome di George Brown. E fu qui, che mentre le sue condizioni andavano … Continua

ALPHONSE MUCHA. LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU/Ok Arte

ALPHONSE MUCHA. LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU/Ok Arte

Per la prima volta a Firenze, una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau. Oltre 170 opere di incomparabile bellezza – tra cui manifesti, disegni e oggetti d’arte applicata della produzione di Mucha e una selezione di opere italiane che raccontano il contesto dell’evoluzione dello stile Art Nouveau – accompagneranno i visitatori in … Continua

Art Nouveau all’Istituto degli Innocenti: la mostra che le influencer non possono perdere/Firenze Today

Art Nouveau all’Istituto degli Innocenti: la mostra che le influencer non possono perdere/Firenze Today

Le opere in prestito dalla fondazione Mucha. L’artista visitò anche Firenze rimanendo stregato dal Duomo educenti, voluttuose e ornate di fiori. In antitesi con la figura della donna decadente raffigurata dagli artisti del tardo Ottocento. Apre domani al Museo degli Innocenti (tutte le info in fondo) la mostra dedicata ad Alphonse Mucha. La prima a Firenze. Città, peraltro, che … Continua

Per la prima volta a Firenze, una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau/Tempoliberotoscana.it

Per la prima volta a Firenze, una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau/Tempoliberotoscana.it

Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche. Alphonse Mucha nasce a Ivančice, nella Repubblica Ceca, nel 1860.Fervente patriota e sostenitore della libertà politica dei popoli slavi, si dedica all’arte e … Continua

Alphonse Mucha: la seduzione dell’Art Nouveau. In mostra a Firenze dal 27 ottobre al 7 aprile 2024

Alphonse Mucha: la seduzione dell’Art Nouveau. In mostra a Firenze dal 27 ottobre al 7 aprile 2024

Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra aFirenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau ecreatore di immagini iconiche. Fu iniziato alla Massoneria il 25 gennaio 1898 presso la loggiadel Grande Oriente di Francia di Parigi. Il Grande Oriente d’Italia gli … Continua

Una storia di ordinaria di caccia alle streghe/Giustizia

Una storia di ordinaria di caccia alle streghe/Giustizia

Di Alessandro Palumbo Sono tante le storie di malagiustizia che raccontiamo con la speranza che possano convincere la nostra classe dirigente a mettere finalmente mano alla riforma della giustizia. Abbiamo raccontato storie che riguardano persone in vista e storie che riguardano persone comuni. Di questi giorni è la storia dell’ex sindaco di Ancona, Sturani, che … Continua

Giornata di studi su Guerrazzi a Massa Marittima: 150° anniversario/La Nazione

Giornata di studi su Guerrazzi a Massa Marittima: 150° anniversario/La Nazione

Giornata di studi quella di oggi alle 16 alla sala dell’Abbondanza a Massa Marittima dove ci sarà un interessante incontro di argomento storico a cura di Gianpiero Caglianone su Francesco Domenico Guerrazzi (18041873) nel 150° anniversario dalla morte. L’evento patrocinato dal Comune di Massa Marittima vede l’adesione anche del Terziere di Borgo, della Società dei … Continua

Cento anni per la Loggia IV Novembre/Il Tirreno

Cento anni per la Loggia IV Novembre/Il Tirreno

 Domani la loggia massonica IV Novembre di Campiglia celebrerà i cento anni di storia. Un traguardo prestigioso per una loggia che dalla sua fondazione ha sempre avuto un ruolo attivo nel territorio, impegnandosi silenziosamente nel mondo del sociale, nelvolontariato, promuovendo iniziative culturali e di beneficenza», scrivono gli organizzatori./# Il programma prevede il ricevimento alle 10 … Continua

Formazione e cultura «L’Uomo davanti al futuro». Momenti di riflessione per i giovani/La Nazione

Formazione e cultura «L’Uomo davanti al futuro». Momenti di riflessione per i giovani/La Nazione

ORBETELLO «L’Uomo davanti al futuro» è il tema scelto dalle Logge del Grande Oriente d’Italia «Unità Massonica» di Orbetello e «Giuseppe Garibaldi» di Follonica per la sesta edizione degli «Incontri giovanili di formazione per la crescita umana». Da oggi a domenica, nell’auditorium comunale di Orbetello, ci saranno otto lezioni magistrali, aperte al pubblico,e l’iniziativa è … Continua

Mozione per la ripulitura della statua di Mazzoni a Prato langue da 4 anni. Il consigliere comunale Curcio scrive al Prefetto/TV Prato

Mozione per la ripulitura della statua di Mazzoni a Prato langue da 4 anni. Il consigliere comunale Curcio scrive al Prefetto/TV Prato

Il consigliere comunale a novembre 2019 ha presentato una mozione per chiedere la ripulitura della statua di Mazzoni in piazza Duomo. Stanco dei continui rinvii per discutere la mozione presentata 4 anni fa il consigliere Marco Curcio ha scritto al Prefetto. L’oggetto della mozione è la ripulitura della statua del Mazzoni in piazza Duomo. “Da … Continua

XX Settembre con Radio Radicale/Video

XX Settembre con Radio Radicale/Video

Gli eventi del XX Settembre 2023 registrati in video su Radio Radicale. “Cittá e cittadini del futuro” Dibattito con Stefano Moriggi, Luca De Biase, Federico Cinquepalmi e Gianluca Nicoletti Garibaldi El Libertador Presentazione del libro di Federico Guiglia Il Fuoriuscito Presentazione del libro di Marco Ventura La Cerimonia a Porta Pia

Breccia di Porta Pia, lettera GOI a Meloni: “Si rompa congiura del silenzio”/Affari italiani

Breccia di Porta Pia, lettera GOI a Meloni: “Si rompa congiura del silenzio”/Affari italiani

Giorgia Meloni ha in passato reso onore con dichiarazioni pubbliche ai bersaglieri che parteciparono alla Breccia di Porta Pia nel 1870 di redazione politica Il Gran Maestro Stefano Bisi scrive una lettera a Giorgia Meloni in commemorazione del XX Settembre Nella ricorrenza del 20 Settembre, che il Grande Oriente d’Italia da sempre riconosce come data fondante della storia dell’Italia e di Roma, … Continua

Nicolò Scatoli eroe di Porta Pia: a Roma un belvedere, a Siena una scalinata piena di erbacce/Corriere di Siena

Nicolò Scatoli eroe di Porta Pia: a Roma un belvedere, a Siena una scalinata piena di erbacce/Corriere di Siena

Fu un bersagliere senese, Niccolò Scatoli del Valdimontone, a suonare la carica nella Breccia di Porta Pia il 20 settembre del 1870. Una scalinata, spesso coperta da erbacce, vicino via Mentana lo ricorda, ma meriterebbe molto di più. La sua Contrada ha messo una targa a imperitura memoria nella casa di via Roma 5 dove è vissuto (pur essendo nato a … Continua

Al via dal 20 settembre al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Blitz quotidiano

Al via dal 20 settembre al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Blitz quotidiano

Un momento  che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, come sottolinea il Gran Maestro Stefano Bisi nel Manifesto dell’ evento, sempre più da profondi cambiamenti a tutti i livelli, conseguenza della pandemia, della crisi energetica, dei mutamenti climatici, della guerra fra Russia e Ucraina, della rivoluzione digitale … Continua

La storia nel futuro. A Roma la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Corriere dell’Umbria

La storia nel futuro. A Roma la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Corriere dell’Umbria

di Silvia Sole La Storia nel futuro sará questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande Oriente d’Italia terrá nella sua sede di Villa il Vascello a Roma dal 20 al 24 settembre. Un momento che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, … Continua

“La Storia nel futuro”. Al via da domani al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Pensalibero

“La Storia nel futuro”. Al via da domani al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Pensalibero

“La Storia nel futuro” sará questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande Oriente d’Italia terrá nella sua sede di Villa il Vascello a Roma dal 20 al 24 settembre. Un momento  che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, come sottolinea il Gran … Continua

Formiggini, l’editore suicida contro le leggi razziali/Tag24

Formiggini, l’editore suicida contro le leggi razziali/Tag24

di Stefano Bisi L’editore dimenticato, l’eroe rimosso. Per Marco Ventura, autore del volume “Il Fuoruscito” edito da Piemme e dedicato ad Angelo Fortunato Formiggini, c’è una congiura del silenzio nei confronti “dell’editore ebreo e protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta, primo suicida contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista”.Si lanciò … Continua