Benjamin Franklin. Da tipografo a padre degli Stati Uniti | Airone
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2016/12/Airone-12-2016.pdf”]
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2016/12/Airone-12-2016.pdf”]
[su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2016/12/La-Riforma-16.12.2016.pdf”]
Spesso di ha un’idea distorta della Massoneria che, ai più, appare come una creatura a due facce. All’esterno, infatti, la sua immagine viene offuscata e guardata con sospetto perché da un lato si pensa ad essa come ad un ordine a carattere esoterico al quale possono appartenere soltanto uomini liberi e rispettabili che si impegnino a mettere … Continua
Il primo evento pubblico a Brindisi. La massoneria brindisina esce allo scoperto e ieri sera presso l’ex convento Santa Chiara presenta il libro “Storia della massoneria brindisina”, alla presenza di Pasquale Lapesa che nell’associazione ricopre il ruolo di gran sorvegliante del Grande Oriente d’Italia (Goi). Nel capoluogo messapico la massima carica è ricoperta da Pierluga … Continua
Presentato il libro del prof. Mario De Marco: è la prima volta che la nuova loggia brindisina Regina Viarum, che aderisce al Grande Oriente d’Italia, ci mette la faccia. Fondata nel 2012, ha come obiettivo quello di crescere e conquistare stabilità. BRINDISI – Qui tutto è impregnato di tracce lasciate dai cavalieri Templari, ai quali … Continua
Incontro della Loggia Meoni e Mazzoni con il Gran Maestro Stefano Bisi. L’incontro con la giudice Magi, che ha messo al centro del suo intervento il tema della libertà e del cittadino sottolineando il valore dell’associazionismo come bene della comunità, ha suggerito molti spunti di riflessione nel dibattito, anche alla luce della convinzione che “la … Continua
È la prima volta che un magistrato è relatore in un incontro della Massoneria. Il maestro venerabile della Loggia Meoni-Mazzoni di Prato: «È un fatto storico». Il magistrato ha accettato volentieri l’invito: «Non ci vedo nulla di strano – ha spiegato -. Si tratta di un’associazione libera ed io sono per la libertà di conoscere. E … Continua
LIONS CLUB AREZZO NORD EST – 23 NOVEMBRE 2016 – ore 18.00 – TEATRO PIETRO ARETINO via Bicchieraia 32 Arezzo Ritenendo culturalmente importante ricordare e avere memoria , ricorrendo il 70° anno della Fondazione della nostra Repubblica Italiana , da quando nel giugno 1946 i cittadini italiani andarono alle urne per scegliere la forma … Continua
Al convegno dal titolo “Le speranze degli italiani” che si è svolto giovedì 10 novembre scorso in Cittadella, presenti molti massoni alessandrini, organizzato dalla loggia Marengo (1061) di Alessandria, il giornalista Gian Maria Zanier è riuscito ad avvicinare il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi in un’intervista video. La cerimonia s’è tenuta in occasione … Continua
Alessandria – Il nostro Gian Maria Zanier era presente al convegno massonico che si è svolto giovedì nella sala del Governatore in Cittadella sui settant’anni della Repubblica Italiana. Era presente il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi (nella foto tra Pier Giuseppe Rossi a sinistra e il nostro Zanier a destra) che ha preso la … Continua
Il Gran Maestro Stefano Bisi ad Alessandria, dove il Grande Oriente ha fatto tappa per il convegno sui 70 anni delle Repubblica, ha incontrato e abbracciato Federico Negri lo studente di 22 anni di Scienze Politiche dell’Avogadro che sta scrivendo una tesi sui massoni, diventato un caso nazionale dopo che uno dei responsabili della … Continua
L’articolo sul Piccolo di Alessandria dell’11 novembre 2016
(Telecity Alessandria – 7Gold) Un convegno intitolato “Le Speranze degli Italiani” dedicato alle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica è stato organizzato il 10 novembre dal Grande Oriente d’Italia in Cittadella ad Alessandria. È stata l’occasione per ricordare il Risorgimento e l’importanza della lotta per affermare i valori della libertà del popolo italiano. L’associazione massonica … Continua
Continuano le celebrazioni per i 70 anni della Repubblica Italiana organizzate dal Grande Oriente d’Italia. L’ultimo appuntamento è stato quello di Alessandria, città simbolo del Risorgimento italiano. E tra i tanti ad aver partecipato alla serata c’era anche Federico Negri, lo studente 22enne finito suo malgrado sui giornali per essere stato “censurato” sui social network dal … Continua
“Avevo vent’anni, era il 1977, quando vidi una copertina dell’Espresso che mi colpì molto: ‘Ecco chi sono i Massoni italiani’, era il titolo dell’inchiesta. Il settimanale pubblicò un elenco dei principali iscritti alla Massoneria, regione per regione: e tra questi c’erano alcuni dei nomi delle persone che più stimavo della mia città, Siena”. Stefano Bisi … Continua
(…) Con il convegno “Le speranze degli italiani” la Loggia Marengo (1061) di Alessandria, promotrice dell’incontro alla Cittadella, vuole far rivivere le passioni di quegli uomini innamorati della giustizia e della libertà e lo slancio di generazioni che hanno saputo assimilare il meglio dalle tradizioni nazionali per condurre l’Italia alla democrazia. Fino a superare i drammi di due … Continua