Papa Bergoglio. Il Grande Oriente d’Italia lo ricorda

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ricorda Papa Francesco, l’Uomo aperto alle domande.

Sulla rivista Erasmo n.9 ottobre 2020 (pgg 4 5 )un articolo pubblicato dopo l’ Enciclica “Fratelli Tutti”.

Nella sua ultima enciclica “Fratelli tutti”, pubblicata il 3 ottobre, Papa Francesco ha espresso apertis verbis in chiave assolutamente inedita un’idea di fratellanza universale, come legame che unisce tutti gli esseri umani, al di là della loro fede, ideologia, colore della pelle, estrazione sociale, lingua, cultura e nazione. Si tratta di un pensiero che è vicino agli ideali che costituiscono fin dalle origini le fondamenta stesse della Massoneria. Da oltre 300 anni il principio di Fratellanza è scritto in maniera indelebile nel trinomio massonico posto all’Oriente nei templi insieme a quelli di Libertà e Uguaglianza. E,la realizzazione di una Fratellanza universale, è dalle origini la grande missione e il grande sogno della Libera Muratoria. E lo hanno sottolineato nei loro commenti alcuni filosofi, giornalisti e anche qualche alto prelato di Santa Roma Chiesa, esprimendosi senza riserve nei confronti del messaggio venuto fuori dall’Enciclica Bergogliana. Un limite teologico che evidentemente il Papa ha ritenuto di superare, scegliendo ancora una volta di ispirarsi a San Francesco d’Assisi, che “si sentiva fratello del sole, del mare e del vento” che “sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne”, e che “dappertutto seminò pace” e che “camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi”. Del santo poverello, il Papa tiene anche a ricordare un episodio della vita “che ci mostra – spiega- il suo cuore senza confini, capace di andare al di là delle distanze dovute all’origine, alla nazionalità, al colore o alla religione”: la sua visita al Sultano Malik-al-Kamil in Egitto (Continua a leggere…)



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *