“Pitagora riparte da Crotone: attualità del pensiero pitagorico e sue proiezioni nel futuro” è il titolo del convegno pubblico in programma il 10 ottobre nel capoluogo crotonese nell’ambito della seconda edizione del meeting delle 14 logge dedicate a Pitagora che si terrà dal 9 al 10 ottobre. Organizza la loggia “I Pitagorici” della città avvicendando la “Pitagora” di Jesi promotrice lo scorso anno, nella sede marchigiana, del primo raduno nazionale.

Il convegno “Pitagora riparte da Crotone” si terrà dalle ore 17,30 nel Teatro Apollo, situato nel centro cittadino. Moderati da Alessandro Cecchi Paone, interverranno specialisti in varie discipline: Giuseppe Lombardo (Il modello Pitagorico quale icona della “città” ideale: alcune considerazioni), Piergiorgio Odifreddi (I numeri sacri nella tradizione pitagorico-massonica), Carlo Petrone (Icco da Taranto, medico-ginnasiarca), Salvatore Mongiardo (La dignità della donna: la grande rivoluzione del Pitagorismo), Margherita Corrado (Pitagora e Crotone. Dalle suggestioni antiquarie all’evidenza archeologica). Le conclusioni saranno del Gran Maestro Onorario Ernesto D’Ippolito. In apertura porteranno saluti il sindaco e presidente della Provincia di Crotone Peppino Vallone, il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio e il presidente circoscrizionale della Calabria Marcello Colloca. L’iniziativa si avvale dei patrocini della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Crotone.
Il giorno precedente, venerdì 9 ottobre si svolgerà, sempre a Crotone, la tornata rituale delle logge dedicate a Pitagora. L’appuntamento è alle ore 18 presso la struttura del Convivio di Hera, in un tempio allestito per l’occasione. Dopo l’apertura dei lavori, Carlo Ripolo (della Loggia “I Pitagorici”) e Francesco De Siena (della Loggia “Mediterraneo” di Crotone), esporranno una loro tavola pitagorica intervallata da momenti musicali. Dopo la tornata i Fratelli e i loro accompagnatori parteciperanno al Sissizio Pitagorico che si svolgerà sempre presso il Convivio di Hera.