Ieri, quando Federico Orlando mi ha beccato al telefono mentre guidavo, qualcosa si è perso o distorto della chiacchierata sulla clausola anti-massonica nel codice etico del Partito democratico. Vorrei qui ricordare qualche tratto della vicenda.
Nel 2007, sotto la presidenza di Sergio Mattarella, la commissione che ha scritto il codice etico del Pd aveva discusso anche la norma che impone di «non appartenere ad associazioni che comportino un vincolo di segretezza o comunque a carattere riservato, ovvero che comportino forme di mutuo sostegno, tali da porre in pericolo il rispetto dei principi di uguaglianza di fronte alla legge e di imparzialità delle pubbliche istituzioni». Per alcuni di noi questa formulazione, importata quasi letteralmente dai Ds, si prestava a discriminazioni arbitrarie.
A me non sembrava ragionevole colpire la massoneria risparmiando l’Opus Dei (o, poniamo, gli scout, dei quali ho fatto parte per molti anni, ovvero – perché no? – Legambiente). Ma come decidere? Nessuna associazione può essere segreta (lo vieta la Costituzione, articolo 18, senza bisogno del codice etico di un partito).
Tutte le associazioni possono tutelare i propri iscritti riservandosi di fornire l’elenco solo su richiesta dell’autorità civile. Tutte le associazioni inoltre, anche quando non se lo propongono, contengono la tentazione del mutuo sostegno al di là dei meriti e perfino delle leggi. Ciò che rende tale tentazione socialmente e politicamente micidiale è il vincolo di segretezza.
Anche quando si chiama riservatezza e non è anticostituzionale, questa brutta usanza implica l’impossibilità, per il resto del corpo sociale e politico, di gareggiare apertamente, ad armi pari, sulla base solidarietà trasparenti, note a tutti. Ma congreghe non trasparenti e camarille non sono purtroppo esclusive della massoneria! La controproposta che avevo fatto in quella commissione era dunque questa: al momento dell’iscrizione al Pd (o del rinnovo) ognuno deve dichiarare (e poi aggiornare) l’elenco delle associazioni di cui fa parte; con sanzioni gravi per chi ne omette qualcuna, oltre ovviamente alla non ammissione per chi fa parte di associazioni contrarie o politicamente concorrenti al Pd.
Come giustamente osserva Federico Orlando, la mia controproposta era guidata dalla convinzione che tanto fra i cristiani, quanto fra i massoni (o fra i soci di Legambiente), ci siano il grano e la zizzania; quelli che tramano nell’ombra e quelli che contribuiscono al bene comune; quelli che approfittano del legame associativo per fare i fatti loro (a volte in spregio della legge e della Costituzione) e quelli che perseguono sinceramente un ideale.
La controproposta, caldeggiata da me e Zanone (forse anche da Gad Lerner e da Lidia Ravera, ma di questi ultimi due non sono sicurissimo) non ebbe successo, e rimase la formulazione originaria. Se mai l’organo competente del Pd ne discuterà di nuovo, anche questo piccolo contributo potrà forse risultare di qualche interesse.
Giovanni Bachelet
(Europa) 03 GIU 2010