
Grande soddisfazione da parte dei vertici dell’Associazione Europa Solidale onlus di Taranto per l’attività svolta in tre anni di vita a sostegno dei bisognosi. Lo dichiara il presidente Giuseppe Russo in una lettera del 10 maggio ai soci che fa il punto della situazione e incoraggia volontari e sostenitori ad andare avanti. “È grazie al lavoro di tutti – scrive Russo – che siamo giunti a questo momento in cui le nostre attività benefiche possono ulteriormente arricchirsi, oltre che del lavoro dei volontari, anche delle piccole o grandi somme derivanti dalla donazione del 5 per mille. Abbiamo iniziato in sordina e guardandoci alle spalle, non sapevamo quanti, lungo il percorso, ci avrebbero seguito. Abbiamo iniziato in sordina nel 2014 con la raccolta del ‘cibo cotto’ dalle mense di ‘Cittadella’ e ’13 Maggio’ e, seguendo il nostro tracciato, prima lo Stato Italiano e oggi anche la Regione Puglia hanno fatto delle leggi che favoriscono il recupero degli sprechi alimentari. Abbiamo continuato nel 2015 raccogliendo fondi per l’acquisto di beni di prima necessità per i bisognosi della città e, nel silenzio, siamo arrivati a donare quasi due tonnellate di latte e solo con le nostre forze. Nel 2016 abbiamo inaugurato gli ambulatori di Odontoiatria Sociale cercando di restituire un sorriso e una dignità a chi lo aveva perso e non poteva permettersi le cure adeguate.”

“Europa Solidale” opera a Taranto dal giugno 2014 mutuando fini e modalità degli “Asili Notturni Umberto I di Torino” e si avvale dell’impegno umanitario di esponenti per lo più del Grande Oriente d’Italia di logge massoniche della città. L’associazione continua il lavoro dell’Associazione “Europa 1444”, emanazione della omonima loggia tarantina, e nasce con atto costitutivo il 26 aprile 2016. Aderisce alla Fism, la Federazione Italiana di Solidarietà Massonica che fa capo al Grande Oriente d’Italia.

Nel fare il bilancio delle attività, il presidente Russo ha ringraziato quanti hanno dedicato tempo, energie e fondi a quello che si è rivelato un progetto valido. “Dateci un’ora del vostro tempo e… cercheremo di rubarvi il cuore è il nostro slogan – continua il presidente Russo – e abbiamo rubato il vostro tempo e il vostro cuore per donarlo agli altri. Grazie a tutti, soprattutto ai volontari che ogni giorno ci danno una mano, grazie ai dentisti e alle assistenti di poltrona, grazie ai nostri partner Suore del Sacro Costato della Città Antica e all’Abfo, grazie ai nostri sostenitori tra cui, in primis, la Fism”.
“Da qui ripartiamo con slancio – conclude – per ottenere risultati che renderanno soddisfatto il nostro bisogno laico di essere vicini a chi non ha quasi più niente, lavoreremo sempre di più per ridare dignità e supporto a chi forse sta per perdere anche la speranza, cercheremo di allargare la nostra rete per pescare sofferenza e provare a ridare gioia e fiducia nella vita. Grazie a tutti e forza alla nostra catena di uomini che pensano che su questa terra ognuno abbia diritto a qualcosa in più”.